Libri di Simone Vender
La terra di nessuno fra psichiatria e psicoterapia. Terapia bipersonale nella clinica psichiatrica
Antonino Ferro, Simone Vender
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2010
pagine: 249
La nostra società in perenne e rapida metamorfosi conosce oggi nuove e più sfaccettate tipologie di disagio psichico: chi si rivolge ai Servizi porta con sé forme di dolore e malessere che non sempre gli operatori sono pronti a capire e affrontare. Davanti a questa situazione di crisi, il libro di Antonino Ferro e Simone Vender offre un'alternativa alla facile visione socio-assistenziale della sofferenza psichica. Partendo da un approccio fenomenologico e dal pensiero di Wilfred Bion, i due autori ricercano pazientemente quello che ancora la psicoanalisi può dare alla clinica e alla cura "sul campo" del malato psichiatrico. Con chiarezza esemplare mettono in luce tutti i vantaggi della terapia bipersonale, che, tenendo conto del campo emotivo in cui si svolge la relazione terapeuta-paziente, si rivela potente strumento di guarigione. Al centro dell'intervento stanno infatti una costante attenzione al contenimento del malato e dei suoi familiari. La terra di nessuno fra psichiatria e psicoterapia risulta un indispensabile strumento di formazione e una guida sicura per capire il passato, affrontare il presente e prepararsi al futuro nel lavoro con i pazienti psichiatrici.
La maschera della finzione. Realtà, verità e bugia nel rapporto tra malato e istituzione curante
Simone Vender
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 176
Fondamenti di psichiatria
Camilla Callegari, Simone Vender, Nicola Poloni
Libro
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2013
pagine: 426
Questo nuovo testo di psichiatria rappresenta l.ulteriore evoluzione di precedenti volumi basati sul primo elaborato, "Elementi di psichiatria", scaturito dagli insegnamenti di Dario De Martis e sviluppati dal suo allievo prediletto Simone Vender. Di fondamentale importanza la teoria e la necessità di tradurla nella pratica, con un costante processo di verifica dell'una e dell'altra, senza sottovalutare le implicazioni socio-culturali dell'intervento psichiatrico. Le versioni successive avevano visto la collaborazione di Camilla Callegari prima e di Nicola Poloni poi, e tenuto già conto delle esigenze degli studenti dei diversi Corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il testo odierno è frutto del contributo, coordinato da Camilla Callegari e curato altresì da Simone Vender e Nicola Poloni, di molti degli allievi, attuali o passati, che hanno svolto la loro formazione presso la Scuola di specializzazione in Psichiatria diretta a Varese da Simone Vender.