Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Aliprandi

Il design nell'era della creatività artificiale. Nuove sfide per la progettazione e la didattica

Il design nell'era della creatività artificiale. Nuove sfide per la progettazione e la didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

L'avvento dei sistemi di intelligenza artificiale generativa ha già avuto e avrà ancora un impatto dirompente sul mondo della creatività e sulle professioni connesse al design, alla progettazione, alla grafica, alla fotografia, alla comunicazione. In uno scenario in cui l'atto creativo è sempre più mediato dalle macchine e dagli algoritmi, da più parti ci si chiede quale possa diventare il ruolo dell'essere umano, accendendo un dibattito che richiede punti di vista trasversali e lungimiranti. In queste pagine ciascuno degli autori coinvolti, portando la propria esperienza di professionista e di docente, mette a fuoco un aspetto particolare del problema e ne approfondisce il background teorico.
20,00
Teoria e pratica del Copyleft. Guida all'uso delle licenze opencontent

Teoria e pratica del Copyleft. Guida all'uso delle licenze opencontent

Simone Aliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2006

pagine: 159

Molti autori di tutto il mondo per libera scelta preferiscono diffondere le loro opere in un regime di copyright più elastico e meno standardizzato: le licenze sul modello copyleft sono appunto lo strumento per poterlo fare e questo libro spiega come utilizzarle, mettendo a fuoco gli aspetti tecnico­giuridici del fenomeno. Il libro è completato da un'appendice aggiornata con i principali documenti tradotti e commentati.
12,00
L'autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI

L'autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI

Simone Aliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 195

Con "L'autore artificiale" Simone Aliprandi esplora il tema della proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale generativa e di una nuova idea di creatività portata da questa dirompente tecnologia. Il libro si interroga sul concetto di autorialità e sulla possibilità che le macchine svolgano buona parte delle attività creative tradizionalmente riservate all'essere umano, lasciando quest'ultimo in un ruolo di mero controllore degli output. Attraverso un'interessante riflessione dottrinale, il commento di casi giurisprudenziali e l'analisi dei termini d'uso delle principali piattaforme, l'autore offre una panoramica delle principali problematiche emergenti in materia di diritto d'autore e tutela delle opere. Il libro, scritto con il consueto approccio divulgativo, è destinato non solo ai giuristi ma a tutti coloro che sono interessati alle nuove sfide poste dall'intelligenza artificiale nel campo della creatività. Completano il tutto un'appendice di documenti e un'ampia bibliografia.
18,00
Creative commons: a user guide. A complete manual with a theoretical introduction and practical suggestions
13,00
Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore

Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore

Simone Aliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 163

Questa è la versione rivisitata e aggiornata di uno dei libri di maggior successo per coloro che si approcciano al mondo del diritto d'autore senza provenire da studi specialistici. Si tratta infatti di un libro che, quando fu pubblicato nella sua prima versione (2007), fu appositamente pensato per essere rivolto ad un pubblico di operatori del settore comunicazione e produzione culturale (sviluppatori, designer, bibliotecari, archivisti, docenti, giornalisti...), i quali, pur non avendo un background giuridico necessitano di una solida alfabetizzazione su questi temi. Questo è il primo manuale di diritto d'autore in Italia a tenere in considerazione anche gli aspetti critici (o - per così dire - gli "anelli deboli") del sistema classico della proprietà intellettuale, e quindi a riportare le impostazioni dottrinali alternative e a dedicare la giusta rilevanza alle nuove istanze dovute alla rivoluzione digitale e ai nuovi modelli di gestione dei diritti d'autore (copyleft, open licensing, Creative Commons).
15,00
Pillole di diritto per creativi e musicisti. 100 e più risposte su copyright, licenze, marchi e SIAE

Pillole di diritto per creativi e musicisti. 100 e più risposte su copyright, licenze, marchi e SIAE

Simone Aliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 143

Se sei un creativo, che tu sia un musicista, un fotografo, un informatico, lo sai quanto le questioni giuridiche possano risultare poco digeribili e spesso richiedano tempo e pazienza per la loro comprensione. Ma con questo libro avrai finalmente uno strumento indispensabile per non farti "fregare" e per non farti trovare impreparato. In queste pagine infatti sono concentrati i più frequenti quesiti in materia di proprietà intellettuale, adempimenti Siae, diritto dello spettacolo e diritto di Internet, con risposte semplici e chiare, che provengono dall'esperienza decennale dell'autore nella consulenza e nella formazione in questo settore.
7,50
Siae: funzionamento e malfunzionamenti. La gestione collettiva del diritto d'autore in Italia

Siae: funzionamento e malfunzionamenti. La gestione collettiva del diritto d'autore in Italia

Simone Aliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2015

pagine: 182

Come funziona davvero la SIAE? È uno degli interrogativi che più spesso si pongono organizzatori di eventi, titolari di locali, musicisti, autori di testi letterari, produttori. D'altronde, la trasparenza non è il piatto forte dell'ente che in Italia gestisce il diritto d'autore; quindi spesso gli utenti non riescono bene a capire come comportarsi e rimangono imbottigliati nelle leggende metropolitane e nella disinformazione che spesso circola su questi temi. In questo piccolo manuale, l'autore, con il suo inconfondibile stile divulgativo, spiega in modo chiaro e comprensibile a tutti quali sono le dinamiche secondo cui opera la SIAE nella sua attività di intermediazione e controllo e segnala quali sono i punti critici del sistema che dovranno essere oggetto di riflessione nelle future riforme.
14,00
Cronache dalla radura. Riflessioni ed esperienze sulla complessità delle relazioni di coppia

Cronache dalla radura. Riflessioni ed esperienze sulla complessità delle relazioni di coppia

Simone Aliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 136

Arriva un momento della nostra esistenza in cui la vita all'interno del castello che ci siamo costruiti non ci appaga più e si sente il bisogno di uscire ad esplorare la radura che ci sta attorno. Quel luogo simbolico ci disorienta e ci espone a pericoli, ma sentiamo che solo lì possiamo trovare relazioni autentiche e incontrare "nostri pari" che come noi hanno avuto lo slancio di mettersi in gioco e di esplorare nuove terre. In questo libro (completamente diverso dalle sue precedenti opere) Aliprandi ci accompagna in un viaggio ideale nel mondo delle relazioni di coppia come sono oggi, partendo dalla sua personale esperienza e da alcuni interessanti spunti bibliografici. L'opera ci offre una panoramica sui vari livelli di complessità che mettono alla prova le relazioni di coppia in età adulta, sia dal punto di vista individuale sia dal punto di vista sociale; e non perde l'occasione per raccontare qualche storia emblematica di fughe, sabotaggi e incontri magici avvenuti proprio lì, tra i sentieri della radura.
14,90
Software licensing & data governance. Tutelare e gestire le creazioni tecnologiche

Software licensing & data governance. Tutelare e gestire le creazioni tecnologiche

Simone Aliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2020

pagine: 156

Le aziende investono sempre più su software e dati, spesso però tralasciando di porsi alcune domande fondamentali: quali sono i diritti che li regolano e quale peso ha dal punto vista commerciale la loro cessione o acquisizione? In quale forma contrattuale ha più senso cedere o acquisire questi diritti e che tipo di garanzie è giusto chiedere o offrire? Oltre alla proprietà intellettuale quando è necessario prestare attenzione anche all'aspetto della privacy? Sono quesiti delicati che hanno implicazioni giuridiche ma che sollevano allo stesso tempo questioni strategiche determinanti per la sostenibilità di un business. In questa agile guida Simone Aliprandi condensa tutta la sua esperienza sui diritti dei software e dei dati e sui contratti e le licenze che ne regolano cessione e acquisizione, sottolineando i possibili incroci tra il piano della proprietà intellettuale e quello della privacy. Un manuale di facile consultazione per manager, professionisti e avvocati che hanno a che fare a vario titolo con "creazioni tecnologiche" e vogliono comprenderne gli aspetti giuridici e le relative implicazioni economiche.
19,90
Postcards from italian museums. Selected masterpieces of the Italian cultural heritage

Postcards from italian museums. Selected masterpieces of the Italian cultural heritage

Simone Aliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

Questa è una raccolta di cartoline con alcuni dei più noti e più prestigiosi dipinti esposti nei musei pubblici italiani. La legge italiana (artt. 107 e 108 del d.lgs. n. 42 del 2004) stabilisce dei vincoli alla riproduzione dei beni culturali. Secondo queste regole, chiunque voglia utilizzare a fini commerciali immagini o video di carattere pittorico, scultoreo o opere architettoniche classificate come "beni culturali" dall'ordinamento italiano deve richiedere un'autorizzazione formale e deve versare un contributo economico («canone») all'ente pubblico che custodisce l'esemplare originale dell'opera d'arte. Ciò ovviamente entra in conflitto con il concetto di pubblico dominio e limita la libera riproduzione delle immagini. Fortunatamente, la Direttiva UE 790/2019 all'art. 14 stabilisce un principio che si applica in tutti i paesi dell'Unione Europea (inclusa l'Italia): «gli Stati membri provvedono a che, alla scadenza della durata di protezione di un'opera delle arti visive, il materiale derivante da un atto di riproduzione di tale opera non sia soggetto al diritto d'autore». Le immagini mostrate in questo libro sono quindi di pubblico dominio.
71,00
Creative commons. Guía de usuario. Un manual completo de teoria y sugerencias practicas
13,00
Risvegli d'inverno. Allucinazioni poetiche dalla stanza della Leda

Risvegli d'inverno. Allucinazioni poetiche dalla stanza della Leda

Simone Aliprandi, Antonio Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Primaora

anno edizione: 2005

pagine: 40

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.