Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Shohaku Okomura

Il sūtra delle montagne e delle acque

Il sūtra delle montagne e delle acque

Shohaku Okomura

Libro: Libro rilegato

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2022

pagine: 320

É qui presentato uno dei testi chiave dello zen giapponese: il Sansuikyō. Non è un sūtra che tratta di montagne e di acque. Quel che si afferma, è che le montagne e le acque sono esse stesse sūtra: espongono incessantemente l’insegnamento del Buddha. Una guida magistrale del maestro Okomura al Sansuikyō di Dōgen qui presentato nella traduzione di a cura di Carl Bielefeldt.con contributi di Gary Snyder e Isshō Fujita.
23,00
Genjõkõan. Una chiave per la comprensione dello «Shõbõgenzõ» di Dõgen

Genjõkõan. Una chiave per la comprensione dello «Shõbõgenzõ» di Dõgen

Shohaku Okomura

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2012

pagine: 228

Opera imprescindibile per la comprensione del pensiero di Dõgen Zenji, il grande maestro giapponese del XIII secolo a cui va il merito di aver trasmesso e diffuso in Giappone la scuola zen Sõtõ, il Genjõkõan è stato scritto nel 1233, pochi anni dopo il ritorno del maestro dalla Cina, e rivisto nel 1252, un anno prima della morte, quando fu incluso nello Shõbõgenzõ come primo capitolo. Nato come una lettera a un discepolo laico, il Genjõkõan esprime l'essenza della pratica e della realizzazione zen della realtà in poche pagine illuminanti, che basterebbero da sole ad attestare il rango superiore di Dõgen come filosofo e poeta. La traduzione e il commento minuzioso di Shohaku Okumura, frutto di trentacinque anni di studio, riflessione e pratica, gettano una luce inedita sul testo, spiegandolo sia dal punto di vista linguistico (se necessario con l'ausilio degli ideogrammi per spiegare il significato esatto di un termine usato da Dõgen), sia dal punto di vista della pratica, con ampi riferimenti ad altri capitoli dello Shõbõgenzõ e ad altri scritti di Dõgen, come Hõkyõki, il diario dei suoi dialoghi con il maestro cinese Rujing, o il Fukanzazengi. Di grandissimo interesse per tutti i praticanti e gli studiosi di zen è inoltre l'ampia descrizione del contesto storico e religioso del Giappone agli inizi del periodo Kamakura: dalle lotte tra i monasteri ai grandi fermenti religiosi da cui ebbe origine la ricerca spirituale del giovane Dõgen, in patria e quindi in Cina.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.