Libri di Sergio Barile
Il terzo paradigma. Il reddito di ri-conoscenza per una equa ridistribuzione della ricchezza
Sabino Morano, Sergio Barile
Libro: Libro in brossura
editore: Controcorrente
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il sopravanzare di una tecnologia sempre più all’avanguardia nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale porta le dinamiche economiche verso una condizione nella quale non solo i settori industriali ma anche quelli terziari hanno sempre meno bisogno di risorse umane, generando in maniera inesorabile la polverizzazione di milioni e milioni di posti di lavoro. Allo stesso tempo si va affermando un nuovo paradigma produttivo in cui i singoli individui che vivono nel mondo “reale” (mondo uno) attraverso la loro partecipazione alle dinamiche della rete (ma anche solo vivendo gli sviluppi della società e facendo parte della sua eredità di conoscenza) producono valore nel mondo parallelo virtuale (mondo due) nel quale ogni giorno ognuno di noi non può non essere immerso nell’espletare le proprie attività (motori di ricerca, negozi online, navigatori e così via). Questo valore prodotto nel “mondo due” non ritorna in alcun modo nel “mondo uno”... Uno Stato capace di un vero esercizio di sovranità potrebbe imporre ai grandi operatori del “mondo due” di restituire una parte del valore di cui quotidianamente si appropriano attraverso la partecipazione dei suoi cittadini.
Business management
Sergio Barile, Giuseppe Sancetta, Cristina Simone
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 318
Le ricerche di mercato. Aspetti metodologici e applicativi
Sergio Barile, Gerardo Metallo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-330
L'impresa come sistema. Contributo sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV)
Sergio Barile
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XIX-367
L'Approccio Sistemico Vitale (ASV) costituisce un nuovo paradigma di riferimento per coloro i quali intendano analizzare in maniera critica la natura ed il funzionamento delle organizzazioni sociali, siano esse imprese, enti della Pubblica Amministrazione, soggetti del terzo settore, sistemi territoriali, aggregazioni formali quale il sistema finanziario ed informali quale il sistema del consumo ecc. La capacità dell'ASV di cogliere sotto la medesima lente epistemologica e metodologica fenomeni apparentemente così lontani è fondata sull'individuazione delle leggi generali dei sistemi vitali che guidano le dinamiche evolutive di tutte le entità coerentemente qualificabili come sistemi. È alla luce di tali leggi generali che i diversi autori dei quindici contributi accolti in questo volume affrontano gli elementi caratterizzanti questo nuovo paradigma dell'economia d'impresa, la proposizione di nuovi modelli di analisi ASV based applicabili in ambiti anche distanti da quelli imprenditoriali ed alcuni delle più attuali aree di ricerca delle discipline manageriali: il processo decisionale delle organizzazioni imprenditoriali e non, il governo della complessità, l'etica d'impresa.
Management. Volume Vol. 1
Sergio Barile, Giuseppe Sancetta, Marialuisa Saviano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVII-316
L'ASVSA - Associazione per la ricerca sui Sistemi Vitali è stata costituita su iniziativa di un gruppo di ricercatori italiani animati dalla volontà di approfondire gli studi sistemici per la comprensione e risoluzione di problematiche di carattere sociale ed economico e di favorirne la diffusione. Le coinvolgenti pagine di autori quali Korzybski, Bogdanov, von Bertalanffy, von Foerster, e poi di Beer, Varela, Flores, e di tanti altri ancora, hanno attivato un crescente interesse per i concetti sistemici, determinando lo sviluppo di una concezione innovativa del pensiero sistemico nelle scienze sociali: l'Approccio Sistemico Vitale (ASV). Con le opere del professore Gaetano Golinelli, che sistematizzano le concettualizzazioni fondanti dell'ASV, l'approccio si propone a un pubblico multidisciplinare di studiosi anche a livello internazionale. L'opera in due volumi "Management" si colloca in questo filone di studi offrendo un valido riferimento a chi sia alla ricerca di una concezione del management più adeguata a fronteggiare l'emergente e crescente complessità del decidere e dell'agire delle organizzazioni. Nell'opera trovano armonica sintesi la solidità di una base epistemologica e metodologica con radici nel pensiero sistemico e l'innovatività di una rappresentazione dell'impresa come sistema vitale e di un approccio di gestione sistemico vitale.
Systems Thinking and Viable Systems
Sergio Barile
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 272
La decostruzione della complessità
Sergio Barile, Primiano Di Nauta, Francesca Iandolo
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2016
pagine: 280
La decostruzione della complessità è il risultato di un percorso di riflessione volto a sviluppare una interpretazione di tale concetto utile all'analisi delle dinamiche sociali. La distinzione tra complessità strutturale e complessità sistemica consente di evidenziare caratteri che meglio si addicono ad una interpretazione "sociologica" del concetto: se la complessità strutturale finisce per essere assoggettabile ad una misura quantitativa, autorizzando conseguenti attribuzioni di caratteri di oggettività, la complessità sistemica sfugge a tale possibilità, imponendo, pertanto, l'individuazione di profili diversi di osservazione. Il volume introduce ad una innovativa prospettiva di studio della circostanziata complessità sistemica, auspicando di poter proficuamente contribuire al dibattito multidisciplinare concernente i profili interpretativi e di governo dei fenomeni sociali.
Evoluzionismo sistemico: il fascino della precarietà. Atti di Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il volume raccoglie, in forma di extended abstract, i contributi presentati al convegno "Evoluzionismo sistemico: Il fascino della precarietà", tenutosi presso la facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il 6 luglio 2018. La scelta di questo tema contribuisce a soddisfare l'esigenza di una riflessione sul ruolo dell'impresa del nostro tempo, ponendo l'enfasi sulla ricerca dei meccanismi e dei percorsi evolutivi delle organizzazioni sociali, anche attraverso una rappresentazione sistemica sulla loro evoluzione in sistemi. In particolare, i contributi presentati affrontano, a livello teorico, alcuni tra gli argomenti più rilevanti in tema di evoluzionismo sistemico e, a livello empirico, interessanti casi di applicazione di detto framework, segnalando possibili convergenze atte a tenere vivi i valori delle radici della cultura aziendalistica italiana attraverso una dialettica culturale in un contesto di elevata internazionalità.
Management
Sergio Barile, Giuseppe Sancetta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-517
L’opera in due volumi “Management” offre un valido riferimento a chi sia alla ricerca di una concezione del management più adeguata a fronteggiare l’emergente e crescente complessità del decidere e dell’agire delle organizzazioni. Nell'opera trovano armonica sintesi la solidità di una base epistemologica e metodologica con radici nel pensiero sistemico e l’innovatività di una rappresentazione dell’impresa come sistema vitale e di un approccio di gestione sistemico vitale.
Industria 4.0
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 360
Connotato da un’elevata varietà e variabilità di conoscenze e tecnologie il paesaggio 4.0 sempre più insistentemente richiede la definizione di un linguaggio comune e il ricorso al pensiero sistemico vitale. In particolare, l’emersione del paesaggio 4.0 sembra segnare la fine di modelli consolidati (mentali, simbolici, sociali, culturali, educativi, organizzativi e gestionali) e, allo stesso tempo, chiede nuove “lenti”, nuove metafore, nuovi paradigmi per muoversi e sopravvivere in un paesaggio sempre più magmatico: quali nuove concettualizzazioni e simbolizzazioni?, quali nuove regole competitive?, quali nuovi percorsi formativi, competenze, capacità?, quali nuovi modelli organizzativi?, quale impatto su diversi settori economici? Il volume tenta di rispondere a tali interrogativi con uno sguardo interdisciplinare sulle suggestioni emergenti e sulle soluzioni effettivi che per ora sembrano connotare la 4ª rivoluzione industriale.
Il fascino della precarietà
Sergio Barile
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 268
La complessità può destabilizzare l’azione di governo dell’impresa e il suo management. La dinamica intra- e inter- sistemica delle organizzazioni, infatti, è caratterizzata da rapporti di causazione difficili da rilevare, da interazioni co-evolutive complesse non lineari e pertanto non prevedibili che rendono ardua la comprensione dei fenomeni. All’impresa è dunque richiesta una più attenta responsabilità nel trovare e sostenere nel tempo la precaria omeostasi in cui versa. A tal proposito, il presente volume “Il fascino della precarietà” raccoglie, in forma estesa, 11 contributi presentati al Convegno “Evoluzionismo sistemico: Il fascino della precarietà”, svoltosi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata il 6 luglio 2018. Tali lavori propongono una lettura sistemico vitale dell’impresa secondo una logica co-evolutiva multilivello che, ispirata da eventi passati e con riferimento ad accadimenti auspicati nel futuro, contribuisce a ridurre la complessità del presente.