Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Barile

Il fascino della precarietà

Il fascino della precarietà

Sergio Barile

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 268

La complessità può destabilizzare l’azione di governo dell’impresa e il suo management. La dinamica intra- e inter- sistemica delle organizzazioni, infatti, è caratterizzata da rapporti di causazione difficili da rilevare, da interazioni co-evolutive complesse non lineari e pertanto non prevedibili che rendono ardua la comprensione dei fenomeni. All’impresa è dunque richiesta una più attenta responsabilità nel trovare e sostenere nel tempo la precaria omeostasi in cui versa. A tal proposito, il presente volume “Il fascino della precarietà” raccoglie, in forma estesa, 11 contributi presentati al Convegno “Evoluzionismo sistemico: Il fascino della precarietà”, svoltosi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata il 6 luglio 2018. Tali lavori propongono una lettura sistemico vitale dell’impresa secondo una logica co-evolutiva multilivello che, ispirata da eventi passati e con riferimento ad accadimenti auspicati nel futuro, contribuisce a ridurre la complessità del presente.
29,00
Management

Management

Sergio Barile, Giuseppe Sancetta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: X-517

L’opera in due volumi “Management” offre un valido riferimento a chi sia alla ricerca di una concezione del management più adeguata a fronteggiare l’emergente e crescente complessità del decidere e dell’agire delle organizzazioni. Nell'opera trovano armonica sintesi la solidità di una base epistemologica e metodologica con radici nel pensiero sistemico e l’innovatività di una rappresentazione dell’impresa come sistema vitale e di un approccio di gestione sistemico vitale.
55,00
L'impresa. Fondamenti, profili economico-finanziari e sostenibilità

L'impresa. Fondamenti, profili economico-finanziari e sostenibilità

Sergio Barile, Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: 437

L'impresa, quale motore fondante di progresso socio-economico, nei suoi fondamenti e nei suoi profili economico-finanziari, è l'oggetto di studio del presente lavoro. Offrendo una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, attraverso i concetti chiave di decisione, contesto, confine e risultati economico-finanziari, il testo vuole essere utile alla migliore comprensione dell'essenza dell'impresa e del contesto in cui la stessa è inserita, contribuendo così alla formazione di un corpo di conoscenza attivabile e utilizzabile per governare e gestire, con visione e pragmatismo, con coraggio e fiducia, la dinamica evolutiva dell'impresa in contesti in rapido cambiamento.
39,00
La decostruzione della complessità

La decostruzione della complessità

Sergio Barile, Primiano Di Nauta, Francesca Iandolo

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2016

pagine: 280

La decostruzione della complessità è il risultato di un percorso di riflessione volto a sviluppare una interpretazione di tale concetto utile all'analisi delle dinamiche sociali. La distinzione tra complessità strutturale e complessità sistemica consente di evidenziare caratteri che meglio si addicono ad una interpretazione "sociologica" del concetto: se la complessità strutturale finisce per essere assoggettabile ad una misura quantitativa, autorizzando conseguenti attribuzioni di caratteri di oggettività, la complessità sistemica sfugge a tale possibilità, imponendo, pertanto, l'individuazione di profili diversi di osservazione. Il volume introduce ad una innovativa prospettiva di studio della circostanziata complessità sistemica, auspicando di poter proficuamente contribuire al dibattito multidisciplinare concernente i profili interpretativi e di governo dei fenomeni sociali.
30,00
Management. Volume Vol. 1

Management. Volume Vol. 1

Sergio Barile, Giuseppe Sancetta, Marialuisa Saviano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XVII-316

L'ASVSA - Associazione per la ricerca sui Sistemi Vitali è stata costituita su iniziativa di un gruppo di ricercatori italiani animati dalla volontà di approfondire gli studi sistemici per la comprensione e risoluzione di problematiche di carattere sociale ed economico e di favorirne la diffusione. Le coinvolgenti pagine di autori quali Korzybski, Bogdanov, von Bertalanffy, von Foerster, e poi di Beer, Varela, Flores, e di tanti altri ancora, hanno attivato un crescente interesse per i concetti sistemici, determinando lo sviluppo di una concezione innovativa del pensiero sistemico nelle scienze sociali: l'Approccio Sistemico Vitale (ASV). Con le opere del professore Gaetano Golinelli, che sistematizzano le concettualizzazioni fondanti dell'ASV, l'approccio si propone a un pubblico multidisciplinare di studiosi anche a livello internazionale. L'opera in due volumi "Management" si colloca in questo filone di studi offrendo un valido riferimento a chi sia alla ricerca di una concezione del management più adeguata a fronteggiare l'emergente e crescente complessità del decidere e dell'agire delle organizzazioni. Nell'opera trovano armonica sintesi la solidità di una base epistemologica e metodologica con radici nel pensiero sistemico e l'innovatività di una rappresentazione dell'impresa come sistema vitale e di un approccio di gestione sistemico vitale.
32,00
L'impresa come sistema. Contributo sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV)

L'impresa come sistema. Contributo sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV)

Sergio Barile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XIX-367

L'Approccio Sistemico Vitale (ASV) costituisce un nuovo paradigma di riferimento per coloro i quali intendano analizzare in maniera critica la natura ed il funzionamento delle organizzazioni sociali, siano esse imprese, enti della Pubblica Amministrazione, soggetti del terzo settore, sistemi territoriali, aggregazioni formali quale il sistema finanziario ed informali quale il sistema del consumo ecc. La capacità dell'ASV di cogliere sotto la medesima lente epistemologica e metodologica fenomeni apparentemente così lontani è fondata sull'individuazione delle leggi generali dei sistemi vitali che guidano le dinamiche evolutive di tutte le entità coerentemente qualificabili come sistemi. È alla luce di tali leggi generali che i diversi autori dei quindici contributi accolti in questo volume affrontano gli elementi caratterizzanti questo nuovo paradigma dell'economia d'impresa, la proposizione di nuovi modelli di analisi ASV based applicabili in ambiti anche distanti da quelli imprenditoriali ed alcuni delle più attuali aree di ricerca delle discipline manageriali: il processo decisionale delle organizzazioni imprenditoriali e non, il governo della complessità, l'etica d'impresa.
28,00
Business management

Business management

Sergio Barile, Giuseppe Sancetta, Cristina Simone

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 318

22,00
Lezioni di matematica dagli scritti di Évariste Galois. Volume 3
45,00
Lezioni di matematica dagli scritti di Evariste Galois. Volume 2\2
45,00
Lezioni di matematica dagli scritti di Evariste Galois. Volume 2\1
42,00
Le ricerche di mercato. Aspetti metodologici e applicativi
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.