Libri di Serena Sensini
Kubernetes. Guida per gestire e orchestrare i container
Serena Sensini
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2023
pagine: 420
Kubernetes è un software open-source di orchestrazione e gestione di container che ha rivoluzionato il modo in cui le applicazioni vengono costruite, distribuite e conservate. Sviluppato da Google, oggi è mantenuto da Cloud Native Computing Foundation ed è in grado di lavorare con sistemi diversi, tra cui Docker. Dopo un'introduzione ai container, il manuale passa a illustrare le caratteristiche di Kubernetes, la sua architettura, le funzioni di base per lo sviluppo e i concetti chiave di master, node, pod e service. Si passa poi ad approfondire l'uso integrato con altri software, come Docker, le funzioni avanzate, come l'autoscaling, per arrivare alle potenzialità di distribuzione sulle piattaforme cloud AWS, Azure e Google. Ricca di istruzioni passo passo e di esempi, questa guida è adatta a tutti gli sviluppatori che vogliono imparare a sfruttare la potenza di Kubernetes per gestire applicazioni su larga scala in maniera agile, affidabile ed efficiente.
Basi di dati. Tecnologie, architetture e linguaggi per database
Serena Sensini
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2021
pagine: 360
La progettazione e l'interrogazione di database è un elemento centrale di applicazioni, servizi e piattaforme di vario tipo e dimensione e non può essere ignorata da chi lavora allo sviluppo e al mantenimento di architetture e soluzioni IT. Questo manuale fornisce i fondamenti per lavorare con i dati e i relativi sistemi di gestione, analizzando le tipologie esistenti e le modalità per archiviare ed estrarre informazioni. Dopo aver spiegato come funziona il linguaggio SQL, vengono affrontati i database relazionali (MySQL e PostgreSQL) e quindi quelli NoSQL (MongoDB, Elasticsearch). A questo punto si passa al delicato tema della progettazione di una nuova base di dati suggerendo le best practice per ottenere un buon risultato ed evidenziando quali errori evitare. Per concludere vengono introdotte le tecnologie per lavorare con i big data, le modalità per gestire l'archiviazione su cloud e come ottenere la miglior qualità del dato. Con 185 esercizi disponibili online, una guida pratica, ricca di esempi e suggerimenti, pensata per studenti e professionisti che vogliono imparare a lavorare al meglio con i dati.
Docker. Sviluppare e rilasciare software tramite container
Serena Sensini
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 336
I container Docker permettono di impacchettare e rilasciare un'applicazione corredata da tutti i suoi componenti funzionali e hanno cambiato la catena di fornitura del software sia nelle piccole che nelle grandi imprese, rivoluzionando il modo in cui società come Spotify, Netflix ed Expedia distribuiscono le loro soluzioni. A partire da un'introduzione ai fondamenti di Docker e dalla creazione di un ambiente di lavoro, questa guida pratica approfondisce i concetti di container e immagini, esplorando in seguito argomenti come la gestione dei dati, il networking, l'orchestrazione e la sicurezza. Dopo aver appreso gli strumenti e le best practice per lavorare con Docker, il lettore scopre infine come gestire più container nello stesso momento utilizzando Kubernetes e le funzionalità su servizi cloud come Amazon Web Services (AWS), Azure e Google Compute Engine (GCE). Con istruzioni passo passo ed esempi pratici, il manuale mostra come sfruttare Docker per costruire e distribuire applicazioni con semplicità, flessibilità ed efficienza.
Analisi del linguaggio con Python. Imparare a processare testo e audio con le librerie open source
Serena Sensini
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2019
pagine: 143
I computer sono bravissimi a lavorare con dati standardizzati e strutturati e riescono a elaborarli velocemente e con precisione. Questo ha però un limite: le persone non comunicano in dati strutturati, né parlano in codice binario, anzi, il linguaggio umano è complesso e articolato. Questo manuale è una guida pratica al Natural Language Processing (NLP), un campo dell'intelligenza artificiale focalizzato sull'abilitare i computer a comprendere ed elaborare i linguaggi umani, e grazie al quale è stato possibile sviluppare applicazioni ormai molto diffuse come Google Translate e gli assistenti vocali Siri, Alexa e Ok Google. Si parte dalla spiegazione di che cos'è l'NLP e degli approcci attualmente esistenti in questo campo. L'attenzione si sposta quindi all'elaborazione del linguaggio esaminando le librerie Python disponibili allo scopo. A questo punto si entra nel merito delle applicazioni possibili come la sentiment analysis, il riconoscimento semantico del linguaggio e il riconoscimento vocale. Il testo termina mostrando casi d'uso ed esempi pratici. Un manuale dedicato sia a chi già conosce Python, sia ai principianti che vogliono sviluppare nuove capacità e iniziare a costruire un'applicazione da zero.
Ionic 5. Guida completa per creare app per Android e iOS
Serena Sensini
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XVIII-238
In questo manuale lo sviluppatore si mette alla prova con il mondo delle app mobile, attraverso un framework molto versatile, che consente di creare delle applicazioni partendo da zero: dai concetti di base all'utilizzo dei diversi elementi per costruire un'app robusta, accattivante e cross-platform. Ionic è uno strumento estremamente utile per chi ha già sviluppato applicazioni web, ma anche per chi ha poche basi e vuole cimentarsi nello sviluppo di un'app senza dover gestire due diverse piattaforme; creando infatti un unico prodotto, Ionic permette la distribuzione sia per Android sia per iOS, grazie alla sua semplicità e flessibilità. Questo testo è dedicato a chi possiede già delle competenze di base in JavaScript e/o TypeScript. L'approccio è essenzialmente pratico e ogni esempio riportato è basato su casi reali di utilizzo, che ne rendono più immediata e intuitiva la comprensione.