Libri di Samantha Bruzzone
Chiusi fuori
Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 240
A Collerotondo la vita non potrebbe essere più tranquilla. Qualche casa, molti vecchietti... l'unica attrattiva del posto è il ristorante stellato 'La lupa e la luna'. Una noia mortale per Zoe e Achille, che si sono da poco trasferiti lì. Quando però il proprietario del ristorante viene trovato morto, ucciso da due colpi di pistola, all'improvviso il paese si trasforma nel teatro di un mistero. E per i due fratelli, appassionati lettori di Agatha Christie, scattano le indagini... Età di lettura: da 11 anni.
Chi si ferma è perduto
Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2022
pagine: 352
Serena, casalinga ultraindaffarata di un borgo vicino a Pisa, si imbatte casualmente in un cadavere. È quello del professor Caroselli, ottimo musicista e rigoroso insegnante nella scuola locale gestita dalle suore. Serena ha una solida formazione da chimica e un buon lavoro, ma ha scelto di licenziarsi stanca della discriminazione maschilista. Ma la sua identità non si esaurisce nel ruolo di madre di famiglia. Inoltre, la multitasking mamma di due figli e moglie di un distratto scienziato possiede quello che lei chiama «superpotere», un olfatto formidabile e professionalmente coltivato che le consente di distinguere perfino i singoli componenti chimici delle sostanze. Il passaggio da testimone in un caso di omicidio a investigatrice è così inevitabile. L'inchiesta ufficiale è invece condotta da Corinna Stelea, sovrintendente di polizia alta quanto un giocatore di pallacanestro. La coppia indirizza i sospetti verso i traffici del convento che gestisce la scuola. Molti pettegolezzi accompagnano l'indagine e molti segreti saranno svelati. Ma la soluzione sarà la più triste. Serena Martini e Corinna Stelea, i due nuovi personaggi creati dalla collaborazione di un affermato scrittore con una quasi esordiente, ma soprattutto dalla fusione di un punto di vista maschile e uno femminile, hanno giornate così complicate e vere che le loro più banali vicende quotidiane rischiano ogni momento di precipitare nell'acrobatico, nel paradosso, nell'avventura. Come già nella serie del BarLume, è l'affermazione del lato umoristico, o benevolmente assurdo, della vita che introduce nel poliziesco l'elemento comico, a cui in questo romanzo si aggiunge la capacità di rappresentare la sensibilità femminile.
Chiusi fuori
Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 240
A Collerotondo la vita scorre tranquilla - troppo tranquilla - direbbe subito Zoe, mescolando disgusto e sarcasmo sul suo volto di quattordicenne che ha fretta di crescere. Poche case, molti vecchietti, e come sola attrattiva un ristorante stellato, La lupa e la luna, che suo fratello Achille, undici anni e un (presunto) futuro da chef, ha subito dichiarato di dover assolutamente provare. Quando però il proprietario del ristorante viene trovato morto, ucciso con un colpo di pistola, il noioso paese di provincia diventa il teatro di un mistero. Achille e Zoe, lettori appassionati di Agatha Christie, cominciano a scorgere segnali sospetti. E sarà proprio il loro sguardo sulle cose, attento, mai scontato, capace di ribaltare i codici consueti, a dare una svolta fondamentale alle indagini... Età di lettura: da 11 anni.
La molla e il cellulare. Che differenza c’è tra una scoperta e un’invenzione?
Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 182
“Papà, vorrei fare l’inventore, ma ormai hanno inventato tutto!” disse un giorno a suo padre un bambino che si chiamava Federico. Anzi, che si chiama Federico. Per la precisione, Federico Faggin, noto per essere l’inventore del microchip e del touchscreen. Si vede che proprio tutto non avevano ancora inventato... Faggin è, a tutti gli effetti, un inventore: cioè, non ha scoperto niente di nuovo, ma ha montato insieme pezzi già esistenti per ottenere un oggetto nuovo, che prima non esisteva, e che era capace di fare cose mai viste prima. Trasformare il tocco di un dito in un tratto di penna, per esempio. Una scoperta, invece, è la descrizione di qualcosa che c’era già. Oppure è collegare due fenomeni apparentemente molto distanti. L’elettricità c’era già prima che Alessandro Volta facesse i suoi esperimenti: miliardi di fulmini si sono abbattuti sulla Terra prima che capissimo che un fulmine che schianta un albero e la strana sensazione che proviamo quando accarezziamo un gatto hanno esattamente la stessa origine. Scoperta e invenzione sono due cose differenti, e per cercare di spiegarlo useremo un oggetto che usi parecchio e che conosci molto poco. Esatto, il tuo cellulare. Età di lettura: da 11 anni.
Leonardo e la marea
Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 58
Perché sulla spiaggia ci sono tutti questi legnetti, chiede Leonardo? Perché c'è la marea? Perché le cose pesanti si attraggono? È il mare che di notte porta tutti questi tesori alla luna... L'unica cosa che vede è la luna, e così se ne innamora. Un racconto senza peso per affrontare con la grazia dell'infanzia due immensi misteri, i fenomeni fisici che regolano il mondo e il legame tra due cuori innamorati. Età di lettura: da 6 anni.