Libri di Salvatore Ceccarelli
Mescolate contadini, mescolate. Cos'è e come si fa il miglioramento genetico partecipativo
Salvatore Ceccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Pentagora
anno edizione: 2016
pagine: 175
Questo libro, agile e alla portata di tutti, è il frutto di 35 anni di ricerche ed esperienze sul campo, condotte insieme con i contadini e le contadine del Medio Oriente e del Corno d'Africa, per giungere a sostituire alle varietà imposte dalle multinazionali del seme, uniformi e incapaci di adattamento, i miscugli e le popolazioni vegetali custodite e selezionate direttamente dai coltivatori con la partecipazione collaborativa dei ricercatori. Il passaggio dall'uniformità alla mescolanza offre la risposta più forte e convincente alla crescente erosione del patrimonio di biodiversità, e all'odierno modello dominante di agricoltura, indifferente alla sovranità alimentare delle comunità rurali, basato sull'industria chimica e farmaceutica, sulle monocolture monovarietali, sulle manipolazioni genetiche e le mutazioni indotte. Questo libro indica la strada per l'agricoltura di domani.
La coltivazione familiare del grano per l'indipendenza alimentare
Paul Sauvegeot, Paul Grillo, Salvatore Ceccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 64
È un manuale distribuito in Francia durante la seconda guerra mondiale per aiutare, recuperando una tecnica degli antichi egiziani, a moltiplicare le spighe di grano partendo da poche spighe in un piccolo orto, per poter farsi il grano necessario ai bisogni di pane della famiglia in periodi di gravi mancanze di cibo. È una tecnica che può essere usata anche partendo da pochi semi di antiche varietà di buon accestimento per arrivare a fare delle nuove popolazioni di miscugli, adatte ad affrontare le stagioni dei cambiamenti climatici.
Produciamo i nostri semi. Manuale per accrescere la biodiversità e l'autonomia nella coltivazione delle piante alimentari
Salvatore Ceccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 86
Questo manuale ha lo scopo di fornire alcune conoscenze di base per riuscire a prodursi i propri semi. Il seme è il fondamento della vita, del cibo, dell'agricoltura. I contadini, gli artefici del miglioramento e della diffusione dei semi nel mondo, sono stati esclusi dalla loro produzione. L'industria, al contrario, sta sempre più monopolizzando l'approvvigionamento delle sementi. Il manuale di Ceccarelli affronta tutti gli aspetti della crisi globale del seme. Demistificando la scienza del miglioramento genetico, restituisce ai contadini e agli orticoltori le conoscenze e il potere di prodursi i propri semi e di coltivarli in autonomia. Introduzione di Vandana Shiva, conosciuta in tutto il mondo per le sue campagne in difesa dell'umanità e della natura.
Seminare il futuro. Perché coltivare la biodiversità?
Salvatore Ceccarelli, Stefania Grando
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 224
Possono i semi racchiudere al loro interno tanta forza e diversità da riuscire a contrastare i disastrosi effetti dei cambiamenti climatici? E come gli agricoltori hanno la possibilità di diventare custodi del diritto alla sicurezza alimentare ed energetica, nonché del patrimonio ambientale? A queste e molte altre domande risponde il libro, spiegando perché la biodiversità è un bene comune, che come tale va custodito. A monte, il problema principale: il mercato mondiale del seme vale miliardi di dollari ed è per oltre il 50% nelle mani di poche grandi corporazioni, alcune delle quali controllano contemporaneamente un altro mercato multimiliardario, quello dei pesticidi. I semi, punto di partenza e insieme punto di arrivo di ciò che maciniamo, trasformiamo, mangiamo e vendiamo, si trovano così al centro degli argomenti più dibattuti, dallo sviluppo al cambiamento climatico fino alle conseguenze sulla salute, e la scelta di cosa coltivare e come diventa cruciale per tutti noi.
Genetica agraria. Genetica e bitecnologie per l'agricoltura
Franco Lorenzetti, Salvatore Ceccarelli, Daniele Rosellini
Libro: Copertina morbida
editore: Pàtron
anno edizione: 2011
pagine: 496
Ci vediamo stasera a Damasco. Contro la Rivoluzione Verde, tra i contadini: due vite, una sola scelta di campo (in tutti i sensi)
Salvatore Ceccarelli
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2019
pagine: 145
Quarant'anni di ricerca dedicati alla genetica delle popolazioni di cereali, orientata da una scelta di campo precisa: la ricerca in agricoltura deve servire innanzitutto ai contadini, a fare crescere i loro raccolti e nello stesso tempo, e inscindibilmente, a dare valore alle conoscenze e ad aumentare la loro autonomia. Quarant'anni di opposizione dura e argomentata, sul piano scientifico prima che politico, alla Rivoluzione Verde, al neocolonialismo delle multinazionali del seme (qualche volta anche con la connivenza dei centri internazionali di ricerca) e al loro tentativo - fin troppo ben riuscito - di erodere e ridurre la biodiversità al proprio servizio, cancellando secoli di selezione locale e patrimoni di varietà selezionate e tramandate nel tempo delle generazioni. Quarant'anni di studio nella selezione partecipativa, una scelta di campo e due vite: quella di Salvatore Ceccarelli e di sua moglie, Stefania Grando, complice nella ricerca come nella vita.
Produrre i propri semi
Salvatore Ceccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2013
"Il seme è il fondamento della vita, del cibo, dell'agricoltura. Eppure i contadini, che per tutta la storia sono stati gli artefici del miglioramento e della moltiplicazione dei semi, sono stati in fretta esclusi dalla loro produzione. Adesso sono trattati da consumatori di una risorsa non rinnovabile, brevettata, venduta dall'industria, che sta sempre più monopolizzando l'approvvigionamento delle sementi. E l'esclusione dei contadini dalla scelta dei semi ha lasciato tutti più poveri: i contadini stessi, i sistemi conoscitivi e di ricerca, i nostri regimi alimentari e la ricca biodiversità della terra. Il manuale di Salvatore Ceccarelli affronta tutti gli aspetti della crisi globale del seme. Demistificando la scienza del migliorameto genetico, restituisce ai contadini e agli orticoltori il potere di prodursi i propri semi e di coltivarli in autonomia. Diffondendo le nozioni di miglioramento partecipativo ed evolutivo, ci mostra la via per sviluppare la resilienza, cioè la flessibilità climatica e l'adattamento". (dall'introduzione di Vandana Shiva)