Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sabrina Leo

La ricerca della sostenibilità: un'analisi sul business model delle fondazioni bancarie

La ricerca della sostenibilità: un'analisi sul business model delle fondazioni bancarie

Mario La Torre, Sabrina Leo, Mavie Cardi

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2019

Oggi le politiche europee ed internazionali rivolgono un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale e sociale. Allo stato attuale, gli intermediari finanziari, chiamati ad includere gli aspetti di sostenibilità nelle proprie dinamiche gestionali ed operative, hanno intrapreso solo di recente un percorso sustainable-oriented. Questo studio concentra l’attenzione sulle Fondazioni di Origine Bancaria, quali operatori naturalmente votati alla sostenibilità ambientale e sociale, e ha l’obiettivo di analizzare l’orientamento alla finanza sostenibile del loro business model. Le Fondazioni, infatti, possono essere considerate operatori fisiologicamente attivi nell'ambito della finanza che mira all'impatto sociale ed ambientale, in ragione del loro obbligo statutario di perseguire scopi di utilità sociale e di sviluppo economico nel territorio di riferimento. Dalle analisi svolte, emerge che le Fondazioni di Origine Bancaria mostrano un’operatività sustainable-oriented in sintonia con un modello di finanza sostenibile “in purezza”.
15,00
Mobile payment industry. Caratteristiche operative e modelli di business

Mobile payment industry. Caratteristiche operative e modelli di business

Ida Claudia Panetta, Sabrina Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 176

Effettuare un pagamento utilizzando uno smartphone è passato dall'essere una novità riservata ad una ristretta categoria di operatori e “occasioni” all'essere un gesto (Tap 'n go) di uso comune in più ambiti della vita quotidiana. Il Mobile Payment (M-Payment) è un “modello” di pagamento multiforme che comprende diversi archetipi caratterizzati dal minimo comune denominatore dell'uso di mobile device (dai telefoni cellulari agli smartphone, dai tablet agli smartwatch). A fronte di un'apparente semplicità definitoria e di utilizzo, l'M-Payment cela un'inaspettata complessità in termini di tecnologie utilizzate, meccanismi operativi, regole di funzionamento e soggetti coinvolti. Obiettivo di questo lavoro è descrivere l'industria dell'M-Payment approfondendone i principali modelli di business, le strategie in essere e le tendenze evolutive. In particolare, lo studio parte dalla valutazione dell'M-Payment quale semplice atto transattivo e sposta progressivamente il proprio focus sull'industria dell'M-Payment quale ecosistema eterogeneo e articolato di soggetti e infrastrutture.
23,00
Mobile Wallet: aspetti teorici ed evidenze empiriche a stelle e strisce

Mobile Wallet: aspetti teorici ed evidenze empiriche a stelle e strisce

Sabrina Leo

Libro: Copertina morbida

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 146

Per comprendere le dinamiche attuali e prospettiche della Mobile Wallet Industry negli USA, ma non solo, occorre soffermarsi sull'intricato intreccio di relazioni che si instaurano tra i diversi attori sul lato della domanda e su quello dell'offerta. Compito, questo, non semplice perché non è agevole l'identificazione univoca dei diversi soggetti che interagiscono in questo ecosistema. Sul lato della domanda bisogna distinguere le due componenti, quella degli user e dei merchant che esprimono preferenze differenti anche se complementari; dall'altro accanto ai provider tradizionali, vi sono anche i merchant, che seppur attivi sul versante demand, possono essere Payment Service Provider.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.