Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosa Giulio

Render Dante «voce a voce». Studi sulla «Commedia» a confronto
25,00
I «Sei personaggi» di Pirandello dalla scena allo schermo

I «Sei personaggi» di Pirandello dalla scena allo schermo

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2023

pagine: 292

Rosa Giulio, I Sei personaggi di Pirandello dalla scena allo schermo • Silvia Acocella, Sei personaggi in cerca di schermo • Beatrice Alfonzetti, L'ultima risata. La Figliastra e le altre, tra fine e finali • Andrea Aveto, 12 dicembre 1921: la prima genovese di 'Sei personaggi in cerca d'autore' (con un allegato) • Rino Caputo e Angelo Fàvaro, I 'Sei personaggi' di Pirandello. Dialogo critico • Graziella Corsinovi, La creazione del "personaggio": sintesi e reinvenzione geniale di fonti culturali multiple attraversate dal brivido del paranormale • Pasquale De Cristofaro, Sei personaggi, tre congetture e un azzardo • Angelo Favaro, 'Sei personaggi in cerca d'autore': violazione/capovolgimento della tragedia nel pirandelliano teatro del dubbio • Isabella Innamorati, Rovesciare la prospettiva. Note su 'In cerca d'autore. Studio sui Sei personaggi' per la regia di Luca Ronconi • Lorenzo Mango, I 'Sei personaggi' secondo Memè Perlini • Marco Manotta, Marionette in cerca d'autore. Un'Elettra per Pirandello • Aldo Maria Morace, Sulla variantistica dei 'Sei personaggi' • Florinda Nardi, Sei personaggi in cerca di scena • Paolo Puppa, Il Figlio ('Sei personaggi in cerca d'autore' nella versione del Figlio) • Lorenzo Resio, «Era un pollo come»: Edoardo Sanguineti dal "teatro nel teatro" al "teatro dell'incesto" con 'Sei personaggi.com' • Annamaria Sapienza, Smascherare il dramma: la regia di Carlo Cecchi dei 'Sei personaggi in cerca d'autore' • Antonio Sichera, I 'Sei personaggi' tra intelligenza e pathos • Monica Venturini, «Giù il sipario». Personaggi, cifre, motivi tra novelle e teatro • Abstracts.
40,00
Percorsi interdisciplinari tra letteratura e matematica. Da Eratostene a Sinisgalli

Percorsi interdisciplinari tra letteratura e matematica. Da Eratostene a Sinisgalli

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 193

Le relazioni che intercorrono tra la matematica e i testi letterari sono antiche, consolidate e presenti nel tempo. Dalle letterature antiche (con Eratostene di Cirene, per l’ambito greco, e Catullo, per quello latino) alla letteratura italiana (con particolare riferimento a Dante, Petrarca, Galilei, Leopardi, Pirandello, Calvino, Rodari e Sinisgalli), fino alle letterature straniere, con Storm (per quella tedesca) e Wilkins Freeman e Poe (per quella americana), emergono una molteplicità di prospettive e una varietà di relazioni tra matematica e testi letterari, che offrono interessanti spunti e indicazioni per la pratica didattica. Il volume raccoglie dodici contributi che affrontano il rapporto tra matematica e letteratura e nascono dall’esperienza delle lezioni tenute nell’ambito del progetto Liceo matematico coordinato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici.
22,00
Pirandello. La costruzione del personaggio la scienza il fantastico

Pirandello. La costruzione del personaggio la scienza il fantastico

Rosa Giulio

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 245

Rosa Giulio analizza, con rigorosa attenzione alla struttura diegetica, la strategia compositiva dei Quaderni di Serafino Gubbio operatore, che ha consentito a Pirandello di riproporre temi e motivi principali ricorrenti nelle sue opere. L'indagine riesce a illuminare sia la vigile consapevolezza cronologica e spaziale, che l'autore metodicamente mette in atto con la manovra pendolare dei tempi e la collocazione disarticolata dei luoghi del percorso narrativo, sia l'uso alterno dei plurimi piani di azione e il rapporto ambiguo tra verità e finzione delle figure speculari di Ciascuno a suo modo, la pièce metateatrale e "a chiave" tratta dal romanzo. Individua e definisce, poi, la pirandelliana "immagine dissonante" delle trasformazioni dovute alle scoperte della scienza e alle applicazioni della tecnologia nella civiltà moderna, collocandola all'interno delle innovazioni epistemologiche, ma confrontandola anche con le suggestioni panico-esoteriche e teosofico-spiritiche, affini alla geniale creazione dei personaggi in cerca d'autore. Infine un confronto Leopardi-Pirandello sul piano strettamente filosofico sui reali punti di incontro, ma anche sulle notevoli divergenze.
25,00
Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico. Atti del Convegno di studi (Salerno, 15-16 novembre 2012)

Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico. Atti del Convegno di studi (Salerno, 15-16 novembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: XXI-625

La tragedia aveva messo in rapporto il tempo del mito e il tempo del presente, riattualizzando un evento mitico in base al sistema di valori e alle forme di vita della polis. Il punto di vista moderno, soprattutto rispetto ai miti arcaici, oscilla tra una tendenza a spiegarli e a razionalizzarli - e, pur subendone il fascino, a subordinare o a ridurre il loro tempo ciclico al tempo lineare della storia - e una tendenza ad accettarne la sostanza astorica e metastorica, portatrice di valori densi di una verità originaria, a cui collegarsi in un processo di continuità, attraverso la loro assimilazione e riscrittura. La tensione della modernità a rivisitarli è, pertanto, espressione non solo del tentativo di esorcizzare il proprio smarrimento esistenziale e di ristrutturare su basi nuove la realtà, ma anche di una strategia di scrittura delle componenti essenziali del moderno stesso attraverso il mito. Inesauribile, la tragedia riaffiora nella narrativa moderna, dal romanzo dialogico e polifonico di Dostoevskij alle opere di Kafka, in cui tutte le antinomie del reale si confrontano in un immenso, drammatico paradosso.
49,49
Il nauta e il flâneur. Scritture dell'alterità

Il nauta e il flâneur. Scritture dell'alterità

Rosa Giulio

Libro: Copertina morbida

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2013

pagine: 184

Rosa Giulio, nella prima parte del volume, attraversa le opere di circa sessanta autori, con riferimenti bibliografici a una saggistica critica prodotta in prevalenza nella loro stessa lingua: dai grandi poeti greci e latini (Omero, Lucrezio) ai maggiori pensatori della storia della filosofia e dell'estetica (Pseudo Longino, Kant, Pascal, Boileau, Addison, Burke, Diderot, Starobinski, Blumenberg), dagli artisti più rappresentativi del "Natural Sublime", alle personalità letterarie della cultura tedesca, da poeti e romanzieri francesi a poeti e romanzieri italiani e, infine, a quelli della tradizione anglosassone. Nella seconda e terza parte, gli autori trattati sono Pascoli, Saba, Campana, Cardarelli.
23,00
Tasso: inchiesta sulla bellezza. Il Minturno tra «memoria innamorata» e «giovamento degli uomini civili»

Tasso: inchiesta sulla bellezza. Il Minturno tra «memoria innamorata» e «giovamento degli uomini civili»

Rosa Giulio

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2006

pagine: 198

L'incalzante inchiesta di Torquato Tasso sull'essenza della Bellezza e le sue amare riflessioni sulla violenza demoniaca del Potere, nell'inquieto clima del melanconico autunno rinascimentale, sono al centro dell'organico lavoro monografico di Rosa Giulio. Sulla base di una complessa metodologia, in cui ricerca filosofica e indagine filologica strettamente si intrecciano e interagiscono, l'autrice illumina le variegate componenti della strategia compositiva di Tasso attraverso un rigoroso e serrato confronto con i testi originari greci da Platone a Plotino, con la cultura umanistica in lingua latina dal Ficino al Nifo e con la trattatistica cinquecentesca dal Bembo al Castiglione. Dallo sfondo dell'arioso e mosso quadro storico-letterario, disegnato dalla Giulio, dal duttile taglio comparatistico del suo percorso ermeneutico emerge il profilo completo, ampio e articolato, di tutta la tensione speculativa che ha attraversato, nel corso dei secoli, l'intera tradizione classica, dall'antica Grecia all'Italia del Rinascimento.
24,00
Tempo dell'inquisizione tempo dell'ascesi. Spiritualità religiosa e forme letterarie dal Tasso al Settecento

Tempo dell'inquisizione tempo dell'ascesi. Spiritualità religiosa e forme letterarie dal Tasso al Settecento

Rosa Giulio

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2004

pagine: 205

In un breve, ma intenso arco esistenziale, assunto a paradigma delle inquiete vicende umane e letterarie di Torquato Tasso, Rosa Giulio riesce a racchiudere - tessendo una fitta rete di sottili collegamenti, alternando indagine storica e analisi testuale - tutti i variegati e contradditori aspetti del complesso rapporto del poeta con la civiltà del suo tempo.
24,00
Gli eroi dell'invitta pazienza. Epos storico e tragico cristiano nell'età della «ragione spiegata»

Gli eroi dell'invitta pazienza. Epos storico e tragico cristiano nell'età della «ragione spiegata»

Rosa Giulio

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2002

pagine: 303

L'autrice indaga in maniera approfondita, nel contesto della produzione tragica del primo Settecento, le dieci «Tragedie cristiane» (1729) di Annibale Marchese. Il poeta vi rappresenta, secondo la sua visione ciclica degli eventi storici, il progressivo declino del dominio di Roma, raffigurando martiri e tiranni, coraggiose eroine e intrepidi condottieri, che si avvicendano sulla scena o per difendere la libertà e la giustizia o per subire l'inevitabile catastrofe.
25,00
Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Tra adesione e distacco

Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Tra adesione e distacco

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il Convegno Internazionale di Studi su Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna, che il 9 e 10 ottobre 2017 si è svolto nell'Università di Salerno, realizzato in sinergia con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita e in collaborazione con il “Liceo De Sanctis” di Salerno, di cui si pubblicano gli Atti nella rivista «Sinestesie», diretta da Carlo Santoli, si è caratterizzato per una sua particolare fisionomia e autonoma identità. I contributi raccolti nei due fascicoli indivisibili della rivista si devono, pertanto, a giovani ricercatori e a studiosi di livello non solo nazionale, che, partendo dall'angolazione ermeneutica di De Sanctis con le sue geniali intuizioni e i suoi fuorvianti giudizi, l’hanno comparata, verificandone, di volta in volta, i tentativi di inevitabile “dialogo”, gli approcci di osmotica “adesione”, le constatazioni di incolmabile “distacco”, con gli approdi recenti e gli aspetti salienti dell’esegesi novecentesca.
40,00
Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Dal confronto al dialogo

Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Dal confronto al dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il Convegno Internazionale di Studi su Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna, che il 9 e 10 ottobre 2017 si è svolto nell’Università di Salerno, realizzato in sinergia con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita e in collaborazione con il “Liceo De Sanctis” di Salerno, di cui si pubblicano gli Atti nella rivista «Sinestesie», diretta da Carlo Santoli, si è caratterizzato per una sua particolare fisionomia e autonoma identità. I contributi raccolti nei due fascicoli indivisibili della rivista si devono, pertanto, a giovani ricercatori e a studiosi di livello non solo nazionale, che, partendo dall’angolazione ermeneutica di De Sanctis con le sue geniali intuizioni e i suoi fuorvianti giudizi, l’hanno comparata, verificandone, di volta in volta, i tentativi di inevitabile “dialogo”, gli approcci di osmotica “adesione”, le constatazioni di incolmabile “distacco”, con gli approdi recenti e gli aspetti salienti dell’esegesi novecentesca.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.