Libri di Riccardo Pietrabissa
Brevetti e proprietà industriali
Riccardo Pietrabissa, Massimo Barbieri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 302
Quando si parla di brevetti, l'immaginario collettivo corre all'inventore geniale, ma molti guardano anche con timore alle posizioni dominanti di multinazionali industriali, al rischio di inadeguata distribuzione di un bene utile, ai problemi della contraffazione delle merci nel mondo globalizzato. Certamente oltre alle invenzioni che costituiscono l'oggetto del brevetto e agli effetti che possono derivare dal suo uso, vi è però poca conoscenza del brevetto come strumento di protezione della proprietà industriale. Solo conoscendolo si possono capire i suoi limiti e le opportunità che può generare, quando utilizzarlo e come, quali sono gli altri strumenti per difendere e diffondere la proprietà intellettuale. Questo volume non è per addetti ai lavori, né orientati ai temi giuridici ed economici che riguardano i brevetti e la proprietà industriale, ma è rivolto a tutti coloro che, avendo una formazione scientifica e tecnologica, possono essere coinvolti nei processi di valorizzazione e protezione delle invenzioni. Questi professionisti, da imprenditori o da dipendenti di piccole, medie o grandi imprese, devono imparare a riconoscere una invenzione, a proteggerla e a valorizzarla per generare innovazione e competitività e questo libro è una guida che offre un inquadramento completo e una base di conoscenza utile per poter partecipare ai processi di gestione dei brevetti con consapevolezza.
La bioingegneria per il benessere e l'invecchiamento attivo
Maria Chiara Carrozza, Eugenio Guglielmelli, Riccardo Pietrabissa
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 494
L'evoluzione della bioingegneria sta attraversando un periodo ricco di opportunità. Oggi l'informatica e la scienza dei materiali consentono di stampare oggetti tridimensionali e questi potrebbero essere costituiti anche da cellule. I materiali vengono realizzati con strutture sempre più piccole, nanometriche, la fisica della materia ci consente di studiare anche la biologia. I robot non sono più la fantascienza del 20° secolo, ma gli aiutanti del 21° e, grazie alle nuove funzioni cognitive, rendono disponibili soluzioni per il trattamento delle malattie. La medicina propone di affrontare le cause delle malattie e non solo gli effetti. La medicina personalizzata guarda al genoma, la diagnosi preventiva non è più organica. Le malattie non trasmissibili quali il cancro, il diabete, le patologie neurodegenerative, l'obesità sono la sfida per una popolazione che invecchia. Questo volume affronta tutti questi temi ponendo questioni ancora aperte che certamente individuano nella bioingegneria un attore centrale per generare nuova conoscenza sulla fisiopatologia umana e studiare soluzioni tecnologicamente innovative per problemi nuovi.
Biomateriali per protesi e organi artificiali
Riccardo Pietrabissa
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1996
pagine: 307
Brevettare? La proprietà delle idee nel terzo millennio
Andrea Bonaccorsi, Andrea Granelli, Riccardo Pietrabissa
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 226
Il brevetto è buono o cattivo? Denota l'arroganza delle multinazionali o tutela le piccole aziende innovative? Vale in quanto tale o richiede investimenti tecnologici? Penalizza i paesi economicamente più deboli o incentiva la competitività? È utile applicarlo ai nuovi settori innovativi (software, bioingegneria, multimedialità)? A tali domande cerca di rispondere il presente libro scritto con linguaggio divulgativo da tre fra i massimi esperti di questi problemi in Italia e in Europa. Dalle loro considerazioni si può capire meglio la funzione del brevetto in un momento in cui s'impone la nuova concorrenza di paesi come Cina, Corea del Sud e India che copiano disinvoltamente le innovazioni prodotte in Occidente.