Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pinuccia Montanari

Spigolatrici d'ambiente. Per un contributo innovativo alla sfida dei mutamenti climatici

Spigolatrici d'ambiente. Per un contributo innovativo alla sfida dei mutamenti climatici

Aa.vv

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2021

pagine: 230

Il volume raccoglie contributi di tante donne italiane (ricercatrici, artiste, scrittrici, giornaliste, amministratrici, docenti) che hanno raccolto la sfida dei cambiamenti climatici. Il volume si sofferma, con interventi originali ed innovativi, sul racconto di chi, a livello globale, ha segnato, nel mondo una svolta nel rapporto tra natura e cultura, dove la spinta gentile è il nuovo orizzonte della sostenibilità. Attraverso il linguaggio parlano le donne protagoniste, nel nostro paese, di nuovi percorsi di vita quotidiana, di analisi, studio e ricerca, attraversando saperi (dall'economia circolare alla ricerca ambientale, dal rapporto tra arte e natura, al contributo del pensiero delle donne nella bioetica ambientale, nel quadro di una prospettiva di genere), esperienze (dalle mamme contro gli inceneritori alle prospettive di genere nell'ambito dell' ecofemminismo sino alle donne decisive nelle convenzioni globali ambientali, o nei cambiamenti ecologici locali, nella tutela del mare, del cibo sano e di una agricoltura pulita). Come portatrici di riflessione e prassi sensata su natura, terra e ambiente, consentono il riaffiorare di alcuni grandi temi quali la riflessione ambientalista e femminista, la critica all'ideologia dello sviluppo, il principio di responsabilità, la prospettiva di una società della cura, dove anche l'universo maschile non può non essere coinvolto.
18,00
Racconti e ricordi sparsi

Racconti e ricordi sparsi

Pinuccia Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 296

Il racconto ripercorre alcune vicende amministrative di tre città, Reggio Emilia, Genova e Roma, descritte dal punto di vista dell'assessore all'Ambiente. La sfida dei cambiamenti climatici rende urgente l'impegno a tutela e difesa dell'ambiente, a partire dalle città: il testo si snoda attraverso la descrizione del contesto politico-amministrativo, ripercorre le scelte in materia di ambiente, paesaggio, verde, rifiuti.
25,00
L'ambiente da leggere. Frammenti di cultura ecologista

L'ambiente da leggere. Frammenti di cultura ecologista

Pinuccia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2016

pagine: 130

Il volume costituisce una personale guida alla lettura di alcuni autori che hanno segnato la storia e la vicenda umana di tanti ambientalisti. L’ambientalismo scientifico, quello giuridico, l’ecologia sociale, l’ecologia relazionale, l’ecologia del profondo, l’ecologia politica e quella di ispirazione religiosa rappresentano orizzonti e chiavi di lettura, attraverso le quali avvicinarsi alle tematiche ambientali oggi. I testi su cui l’autrice si sofferma e gli spunti di riflessione che offre sono quelli che hanno orientato e ispirato la sua esperienza di ambientalista. Un grazie ad Amedeo Postiglione per aver concesso di riprendere le sue considerazioni sull’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si” e sulla Conferenza mondiale di Parigi sui cambiamenti climatici.
16,90
Una vita in biblioteca

Una vita in biblioteca

Pinuccia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2016

pagine: 122

La biblioteca dovrebbe essere un luogo dove si muovono le idee. Attraverso lo sguardo esperienziale dell’autrice, il volume si sofferma su situazioni vissute in 36 anni di attività dalle prime esperienze di “public library” intesa come centro culturale polivalente, sino allo sviluppo di servizi più specialistici, costruiti e realizzati per essere fruiti da studenti universitari, in una cornice di impegno per la rinascita dell’Università a Reggio Emilia. Ma anche in questo caso, la biblioteca viene descritta quale centro di apprendimento, non solo luogo della memoria documentaria disciplinare. Nel testo si incrociano ricordi, come la scoperta di una poesia inedita di Pier Paolo Pasolini a Scandiano, l’intervista a Gesualdo Bufalino e a Bruno Munari e riflessioni sulle metodologie di lavoro in biblioteca.
15,90
Fonti di informazione ambientale

Fonti di informazione ambientale

Pinuccia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il volume si sofferma su possibili itinerari di approfondimento delle fonti di informazione in campo ambientale. È rivolto ad un pubblico interessato a conoscere come si cercano le informazioni, come si fa ricerca bibliografica in campo ambientale, come si scrive un abstract scientifico, come si procede per l'elaborazione di una tesi di laurea, di una tesina, relazione o report tecnico. Il volume offre, inoltre, l'opportunità di intraprendere un percorso-guida per l'approfondimento delle principali tematiche ambientali dalla nozione di ambiente, a quella di biodiversità, alle più importanti conferenze internazionali sull'ambiente.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.