Libri di Pietro Maturi

Napoli e la Campania. Dialetti d'Italia

Napoli e la Campania. Dialetti d'Italia

Pietro Maturi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 168

Una serie di profili linguistici di alcuni dialetti italiani scelti su base regionale. I volumi hanno un'impostazione sincronica, ma fondata sulla storia linguistica pregressa dell'area considerata. Particolare attenzione è riservata ai capoluoghi di grande tradizione e prestigio linguistico. Il volume presenta le caratteristiche del napoletano di oggi sia dal punto di vista interno dei livelli di descrizione (fonetica, morfologia, sintassi), sia da quello esterno della diffusione reale del dialetto orale e scritto, anche in virtù delle nuove dimensioni di uso (web, chat, pubblicità, musica, graffiti, insegne, ecc.), con cenni di storia linguistica locale. Vengono inoltre brevemente descritti il quadro generale della Campania dialettale, i tratti principali dell'italiano regionale napoletano e campano, nonché alcuni aspetti del ricco dibattito in corso sul napoletano nella società civile.
20,00
I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica

Pietro Maturi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 179

Il libro - qui presentato in una nuova edizione riveduta e ampliata, costituisce uno strumento per la comprensione dei meccanismi di produzione dei suoni e, insieme, dei principi e delle pratiche della trascrizione fonetica, che con quei meccanismi sono strettamente connessi. Si fornisce inoltre un'introduzione alla fonetica italiana, con particolare riferimento alla varietà standard, ma anche con ampi cenni alle principali varietà regionali. Per quanto riguarda le lingue straniere, viene presentata una descrizione delle varietà standard del francese, dell'inglese, del tedesco e dello spagnolo.
16,00
Manuale di fonetica

Manuale di fonetica

Federico Albano Leoni, Pietro Maturi

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 169

La novità maggiore di questo manuale, rispetto a quelli correnti in Italia, è lo spazio riservato alla fonetica acustica e, più ancora, alla fonetica uditiva. È infatti convinzione degli autori che la conoscenza, anche rudimentale, dell'acustica sia lo strumento per accedere, oltre che ad una descrizione più accurata del segnale vocale, alle tecniche per il trattamento automatico della voce, e che il ruolo dell'ascoltatore nella comunicazione parlata vada considerato con un'attenzione maggiore di quanta non ne abbia riscossa fino ad oggi, almeno tra i linguisti. Altro elemento di novità è il tentativo di allargare l'oggetto di studio della fonetica fino a comprendere, anche se in maniera non sistematica, le principali manifestazioni del parlato spontaneo, in genere trascurate. Infine, il manuale è accompagnato da materiali on line che consentono al lettore di approfondire il capitolo sulla fonetica articolatoria e di esercitarsi nell'ascolto, l'analisi e la trascrizione di parole e semplici frasi in italiano, inglese, francese e tedesco. Il manuale si rivolge agli studenti di materie linguistiche nei Corsi di Laurea in Lettere, in Lingue, in Scienze della comunicazione e della formazione, come pure a coloro che seguono gli insegnamenti foniatrici, logopedici e audiologici presso le Facoltà di Medicina e chirurgia.
18,00
Sfide didattiche. Il pensiero critico nella scuola e nell'università

Sfide didattiche. Il pensiero critico nella scuola e nell'università

Luigi Maria Sicca, Francesco Piro, Pietro Maturi, Massimo Squillante, Maura Striano

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

"Sfide didattiche" è una tappa di ricerca. Condotta da docenti che riflettono sulle strategie adottate. Per migliorarle. "Sfide didattiche" è un'analisi di "buone pratiche". Un caleidoscopio disciplinare, non modelli da eseguire: exempla cui ispirarsi. O, magari, contrapporre alternative di progettazione. "Sfide didattiche" è un dialogo tra artigiani di praxis e rielaborazione della conoscenza. Altro e oltre la poíesis. Perché attraverso il cristallino del pensiero critico, la didattica è articolabile: intrecciando obiettivi specifici con quelli trasversali. Perché se si perseguono traguardi di competenza, si può puntare a formare «una testa ben fatta» piuttosto che una «testa piena». Perché il pensiero critico è anche messa-in-opera di altre forme: creatività, oltre ogni dogmatismo, capacità di collegare, reimpiego di esperienze, reclutamento dei vissuti. Se ne consiglia la lettura a chi senta l'urgenza di opporsi alla scissione tra apprendimento e riflessione. Se ne sconsiglia la lettura a chi ritenga un perditempo d'aula il costruire, co-costruire e decostruire. Perché così si fa. E basta. Prefazione di Francesco Sabatini.
25,00
I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

Pietro Maturi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 159

Questo libro vuole offrire uno strumento per la comprensione dei meccanismi di produzione dei suoni e, insieme, dei principi e delle pratiche della trascrizione fonetica, che con quei meccanismi sono strettamente connessi. Esso intende inoltre fornire un'introduzione allo studio della fonetica italiana, con particolare riferimento alla varietà standard, ma anche con ampi cenni alle principali varietà regionali e con alcune brevi note sui dialetti, sull'italiano degli stranieri e sulla pronuncia italiana delle principali lingue straniere. Il volume presenta inoltre anche una breve descrizione dei sistemi fonetici delle varietà standard del francese, dell'inglese, del tedesco e dello spagnolo.
14,00
I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

Pietro Maturi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 149

Questo libro vuole offrire uno strumento per la comprensione dei meccanismi di produzione dei suoni e, insieme, dei principi e delle pratiche della trascrizione fonetica, che con quei meccanismi sono strettamente connessi. Esso intende inoltre fornire un'introduzione allo studio della fonetica italiana, con particolare riferimento alla varietà standard, ma anche con ampi cenni alle principali varietà regionali e con alcune brevi note sui dialetti, sull'italiano degli stranieri e sulla pronuncia italiana delle principali lingue straniere. Il volume presenta inoltre anche una breve descrizione dei sistemi fonetici delle varietà standard del francese, dell'inglese, del tedesco e dello spagnolo.
12,00
Manuale di fonetica

Manuale di fonetica

Federico Albano Leoni, Pietro Maturi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 172

21,90