Libri di Piero Formica
Umanesimo economico. Un’utopia imperfetta dove l’Homo Solidalis atterra
Piero Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 207
Accantonare le convenzioni tradizionali sul funzionamento dell’economia e promuovere una relazione tra Uomo e Natura che sia vantaggiosa per entrambi. Questo è il percorso dell’Umanesimo Economico. Si tratta di passare dall’economia della quantità all’economia della qualità, esaltando i valori della sostenibilità e dell’equità. In quanto scuola di pensiero che dà priorità al ben-essere del sistema Terra nella sua interezza, l’Umanesimo Economico sfida pregiudizi e convinzioni che si nascondono dietro il facile mantra della crescita. L’approccio teorico proposto dall’Umanesimo Economico è una ricerca disinteressata della conoscenza da parte di esseri umani che possiedono comprensione e consapevolezza. Il pensiero umanista indipendente, pertanto, è anche un invito all’azione contro il temuto pericolo del declino dell’Europa. Se l’assolutismo tecnologico dei tecno-feudali americani e il mercato di massa dei beni di consumo si affidano all’intelligenza artificiale, la corretta comprensione e consapevolezza della realtà è prerogativa degli esseri umani. La risposta ai tecnocrati dispotici deve essere data da un’Europa che dia voce ai pensatori umanisti indipendenti, versatili, che non accettano acriticamente i suggerimenti dell’IA e riflettono sulle somiglianze degli esseri umani tra loro e con tutte le altre specie animali e vegetali. Sono i pensatori dell’Umanesimo Economico che possono ridurre le numerose e profonde fratture nel mondo naturale, nella società e nell’economia che l’autoritarismo digitale sta invece aggravando.
Intelligenza umana e intelligenza artificiale. Un’esposizione nella Galleria della Mente
Piero Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 217
Questo libro è un compendio di storia, scienze sociali, filosofia e osservazione dello sviluppo e del comportamento umani, in grado di stimolare una profonda riflessione sulle nostre interazioni con la tecnologia e le macchine. L’intelligenza umana è un fenomeno naturale, è generale e creativa. L’intelligenza artificiale è una tecnologia progettata per svolgere compiti specifici: spetta a noi decidere come rapportarci a essa. All’intelligenza artificiale dobbiamo accoppiare una forma di intelligenza umana potenziata, creativa, in modo da non rischiare di incorrere nuovamente nella schiavitù delle macchine, come successe in parte già ai tempi della Rivoluzione industriale. In queste pagine Piero Formica riporta prepotentemente alla superficie la forza e l’autonomia del pensiero umano, capace di vedere al di là della siepe “che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”, descritta da Giacomo Leopardi nella sua poesia L’infinito. E tutti noi dobbiamo far sì che l’IA non sia la siepe, l’impedimento che estromette l’uomo dal pensare, dallo spaziare con la fantasia.
Parole e voci dell'innovazione. Per una cultura del mutamento
Piero Formica
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 224
La vista di Linceo. Cronache e storie d'innovazione
Piero Formica
Libro: Copertina morbida
editore: Editutto
anno edizione: 2011
pagine: 120
Le vie dell'innovazione. Nuove frontiere e pionieri d'impresa
Piero Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2009
pagine: 134
In un mondo d'incertezze e rapidi rivolgimenti, questo volume suggerisce Le vie dell'innovazione al lettore che abbia superato il pessimismo dei conservatori per i quali l'equilibrio della nostra vita economica e sociale è troppo precario per tentare esperimenti rivoluzionari. Al contrario, attraverso quelle vie l'autore ci dice che è possibile innescare un processo di innovazione radicale che porta a "europoli", la città che inventa, crea, trova, e che si pone al crocevia di reti internazionali di trasmissione e scambio delle alte competenze e delle produzioni ad esse legate.
Tra Italia e Cina
Piero Formica
Libro
editore: Denaro Libri
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il volume suggerisce percorsi di viaggio che richiedono la formazione di team flessibili, come nel football, tennis doppio e jazz, in cui ciascun giocatore copre un ruolo specifico ma non rigido, dovendo tener conto delle forze e debolezze dei suoi compagni di squadra. Le squadre imprenditoriali che si accingono al viaggio devono accompagnarsi con la nuova classe creativa cinese formata da architetti ed ingegneri della conoscenza che a scala internazionale progettano e costruiscono ponti tra la ricerca accademica più avanzata e l'industria. Una classe che ha già dato prova d'imprenditorialità senza confini, facendo nascere imprese ad alto tasso di crescita, le quali sin dall'avvio si trovano a loro agio nei diversi mercati geo-economici.