Libri di Piero Bianucci
Creativi si nasce o si diventa?
Piero Bianucci
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Cos’è la creatività? Una dote innata o qualcosa da stimolare? E qual è il suo legame con l’intelligenza? Tra storia, neuroscienze, arte e umorismo, Bianucci esplora uno degli aspetti più affascinanti e misteriosi della nostra mente.
Pellegrini dell'universo. L'uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Piero Bianucci
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 384
L’elicottero Ingenuity sorvola il deserto rosso di Marte, il robot Perseverance accantona pietre che nel 2030 un altro robot porterà sulla Terra. Il programma Artemis per la prima volta nel 2025 farà camminare una donna sulla Luna. La prossima Stazione spaziale girerà intorno alla Luna e si progettano alberghi esclusivi in orbite terrestri e lunari. Tre miliardari – Jeff Bezos, Elon Musk, Richard Branson – hanno in lista di attesa centinaia di aspiranti turisti spaziali pronti a imbarcarsi sulle loro astronavi. A mezzo secolo dall’ultimo sbarco sulla Luna (1972), incomincia la seconda era spaziale. Il panorama geopolitico è irriconoscibile: non più due superpotenze in guerra fredda ma tre con la Cina che sta per diventare la prima. Non più il libero mercato americano contrapposto allo statalismo sovietico ma, in Russia e in Cina, un ibrido dei due, mentre negli Stati Uniti l’astronautica a fini scientifici cede il posto a quella commerciale. In un mondo abitato da otto miliardi di persone, l’uno per cento della popolazione possiede metà della ricchezza globale: è lì il serbatoio del turismo extraterrestre. Piero Bianucci racconta in queste pagine la grande avventura dell’uomo nello spazio dall’astronomia degli antichi alle scommesse di un futuro sempre più vicino.
Camminare sulla Luna. Come ci siamo arrivati e come ci torneremo
Piero Bianucci
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 368
La conquista della Luna fu un evento epocale sotto tutti gli aspetti: scientifico-tecnologico, storico, politico... La sua portata fu enorme anche dal punto di vista filosofico: in quell'occasione l'uomo, per la prima volta, ha abbracciato la Terra in un solo sguardo - un impulso decisivo per superare nazionalismi miopi e verso una coscienza ecologica globale. A mezzo secolo di distanza, scrive Piero Bianucci, è bene fare il bilancio di quell'impresa, domandarci come influirà sul futuro e trarre profitto dalle grandi idee che le scienze dello spazio mettono a disposizione dell'umanità.
"Cesare Lombroso" Museum of Criminal Anthropology University of Turin
Piero Bianucci
Libro: Copertina morbida
editore: Hapax
anno edizione: 2019
pagine: 96
Storia sentimentale dell'astronomia
Piero Bianucci
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2014
pagine: 306
Talete cadde in un pozzo mentre passeggiava guardando la Luna. Tycho Brahe girava con un naso finto perché aveva perso quello vero in un duello. Keplero scoprì le leggi del moto dei pianeti ma faceva oroscopi per campare e salvare dal rogo la madre fattucchiera. Galileo frequentava case di piacere, ebbe tre figli da un'amante e, ormai vecchio, scoprì la bellezza di un amore intellettuale. Newton era invidioso e attaccabrighe, fu più alchimista e teologo che scienziato e come direttore della Zecca di Londra mandò alla forca decine di piccoli falsari. Einstein cancellò dalla sua vita una figlia avuta prima del matrimonio. Hubble, padre del Big Bang, da giovane era un pugile in corsa per il titolo mondiale dei medio-massimi... Con un rigore non privo di humour, Piero Bianucci racconta la meravigliosa avventura delle scoperte astronomiche legandola alle storie straordinarie di quanti, uomini e donne, l'hanno vissuta. Dallo sgomento dell'uomo primitivo nelle notti stellate alle grandi domande esistenziali dell'uomo moderno, il cielo continua a essere specchio dei sentimenti, della Ragione e della curiosità umana.
L'infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea
Vincenzo Barone, Piero Bianucci
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2017
pagine: 192
Nel corso del Novecento, due formidabili teorie fisiche, la relatività e la meccanica quantistica, hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo, ampliando i confini dell'Universo noto, nell'immensamente grande e nell'estremamente piccolo. Percorrendo i gradini della scala cosmica, tra simmetrie e paradossi, ipotesi e osservazioni, "L'infinito curiosità" offre una panoramica dei temi più affascinanti della fisica contemporanea e dei suoi protagonisti. Una narrazione rigorosa ma allo stesso tempo coinvolgente, arricchita da splendide immagini, ci condurrà fino alle frontiere delle attuali conoscenze. Potremo andare oltre? L'avventura della ricerca continua ed è raccontata nelle pagine di questo libro. Gli autori, un fisico e un divulgatore, ci accompagnano in un viaggio su e giù per l'Universo, dal grande al piccolo, dalle parti al Tutto. Punti di riferimento lungo il percorso sono le scoperte di Tullio Regge, uno degli scienziati più creativi dell'ultimo secolo. Regge riteneva che il cammino verso l'immenso, il minuscolo e il profondo non avesse fine ... proprio come la curiosità umana.
Storia sentimentale dell'astronomia
Piero Bianucci
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2012
pagine: 306
Talete cadde in un pozzo mentre passeggiava guardando la Luna. Tycho Brahe girava con un naso finto perché aveva perso quello vero in un duello. Keplero scoprì le leggi del moto dei pianeti ma faceva oroscopi per campare e salvare dal rogo la madre fattucchiera. Galileo frequentava case di piacere, ebbe tre figli da un'amante e, ormai vecchio, scoprì la bellezza di un amore intellettuale. Newton era invidioso e attaccabrighe, fu più alchimista e teologo che scienziato e come direttore della Zecca di Londra mandò alla forca decine di piccoli falsari. Einstein cancellò dalla sua vita una figlia avuta prima del matrimonio. Hubble, padre del Big Bang, da giovane era un pugile in corsa per il titolo mondiale dei medio-massimi... Con un rigore non privo di humour, Piero Bianucci racconta la meravigliosa avventura delle scoperte astronomiche legandola alle storie straordinarie di quanti, uomini e donne, l'hanno vissuta. Dallo sgomento dell'uomo primitivo nelle notti stellate alle grandi domande esistenziali dell'uomo moderno, il cielo continua a essere specchio dei sentimenti, della Ragione e della curiosità umana.
Le macchine invisibili
Piero Bianucci
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2009
pagine: 310
La cucina è un laboratorio: spaghetti e pollo arrosto sono il risultato, più o meno gradevole, di un vortice di reazioni bio-fisiche. In camera da letto avvengono reazioni ancora più delicate: piccole invenzioni come cerniere lampo, reggicalze e bottoni a pressione in posizione strategica talvolta hanno effetti travolgenti. In bagno sono molecole a due facce, una idrofila e una idrofoba, a combattere la millenaria guerra alla sporcizia. Satelliti artificiali portano il mondo davanti al divano del salotto e un laser ci fa ascoltare Madonna o i Berliner Philharmoniker. Computer e Internet mettono un miliardo di persone alla portata di un clic... Dal forno a microonde al lettore di DVD, dall'aspirapolvere alla lavatrice, decine di macchine fanno della nostra casa una tana accogliente. Dietro ci sono secoli di scienza, geni come Faraday e Einstein. Eppure a queste macchine siamo così abituati che per noi sono diventate invisibili, "scatole nere" dal contenuto misterioso. Questo libro racconta la loro storia, a cominciare dai 30-40 motori elettrici che lavorano come docili schiavi nascosti negli elettrodomestici. Scienza e tecnologia hanno migliorato l'esistenza umana in modo incredibile: è merito loro se nel 1900 si campava in media 44 anni e oggi 80: saponetta e frigorifero hanno salvato più vite degli antibiotici.
Buonanotte fra le stelle
Piero Bianucci
Libro: Copertina rigida
editore: Simonelli
anno edizione: 2005
pagine: 352
Nati dalle stelle. Viaggio nel cosmo alla scoperta delle nostre origini. Un racconto scientifico che appassiona e affascina come il più popolare dei romanzi
Piero Bianucci
Libro
editore: Simonelli
anno edizione: 1997
pagine: 240
L'uovo del futuro. Cronache di scoperte prevedibili nel terzo millennio e un inedito di Primo Levi
Piero Bianucci
Libro
editore: Simonelli
anno edizione: 1996
pagine: 228
Lune
Edoardo Romagnoli, Giulio Confalonieri, Piero Bianucci
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 52
L'opera è nata dall'incontro di due artisti, il fotografo Edoardo Romagnoli e il designer Giulio Confalonieri, recentemente scomparso. Protagonista è la Luna, colta dall'obiettivo della macchina fotografica e ritratta attraverso fotografie sorprendenti e di forte impatto emotivo (alcune esposte al Guggenheim Museum di Venezia). Grafica e fotografia si susseguono e si inseguono, senza interferire l'una con l'altra. Un "passo a due", dove ogni pagina di grafica introduce una pagina di fotografia e, dopo ogni fotografia, appare una pagina di grande effetto grafico. Il legame è in copertina: una grande "E" (congiunzione) a rappresentare il rapporto forte tra design e fotografia, immagini e grafica, ma allo stesso tempo anche il profondo piacere dello stare insieme a parlare, fare e disfare, rifare e riparlare, dei due principali attori di quest'opera, il designer e il fotografo. Il tutto accompagnato dal contributo di Piero Bianucci, scrittore, giornalista e grande divulgatore, che conduce attraverso le affinità e le contrapposizioni delle due facce dell'opera (richiamo naturale alle due facce della Luna): luce/ombra, chiaro/scuro, giorno/notte, via/morte, bianco/nero. Un testo che, partendo dall'ambivalenza mitologica della Luna, arriva a parlare della sua luce e del suo colore/non colore, del paradosso del plenilunio, della Luna in rapporto alla scansione del tempo e degli influssi veri e presunti di questo astro che da sempre ha affascinato l'uomo.