Libri di Piermaria Davoli
Demografia e migrazioni nel mutamento epocale
Piermaria Davoli
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2023
pagine: 308
Da decenni, sin dai primi segnali, crisi demografica e irrompere dell'immigrazione hanno fatto parte della nostra battaglia teorica e politica comunista. La "crisi demografica" si è avvitata, in Italia e non solo, esattamente come avevamo previsto quarant'anni fa: il numero di figli per donna è da decenni sotto la soglia del "rimpiazzo", si sono ridotte le schiere femminili in età riproduttiva e il "vuoto" di popolazione si misura ormai nelle centinaia di migliaia che mancheranno alle leve in età lavorativa. Si riscontra una vera e propria "legge della popolazione della maturità imperialista". L'altra faccia del declino demografico nelle società mature è il ricorso al rincalzo migratorio; del resto lo stesso sviluppo globale del capitale è andato disgregando le campagne del mondo, riversando nelle città ogni anno decine di milioni di migranti. Se la demagogia di tanta parte della "loro" politica è spinta dalla logica cialtrona del parlamentarismo a inseguire e ad attizzare le paure xenofobe e securitarie, si affaccia ormai nelle vecchie metropoli dell'imperialismo un nuovo tratto della contesa, una vera e propria concorrenza per assicurarsi i flussi migratori.
Due miliardi di salariati. La nostra classe nel mondo
Piermaria Davoli
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2012
pagine: 364
Due eventi statistici hanno marcato l'inizio del secondo decennio del nuovo secolo: la popolazione mondiale ha raggiunto i 7 miliardi e la quota di quella urbana ha superato il 50%. Mentre il Vecchio Mondo ha via via esaurito la spinta demografica, in esso è proseguita e poi si è di fatto conclusa l'urbanizzazione. Nel contempo altre regioni del mondo, Asia in testa, sono entrate in una trasformazione che ha ormai raggiunto tutta la faccia della Terra. Aumento della popolazione urbana vuol dire aumento delle classi sociali tipiche del capitalismo nella fase imperialistica. Dietro queste cifre sta la crescita del numero delle fabbriche e degli stabilimenti, dei connessi servizi, dei sistemi di trasporto, della produzione e distribuzione dell'energia, e tutto quanto di altro vi è strettamente legato. Classi sociali a loro volta vogliono dire proletariato, conflitto di classe, occasioni per la formazione materialistica della coscienza. Non dovrebbe ormai essere lontano il traguardo dei due miliardi di salariati nel mondo. Eccolo, il mercato mondiale della forza-lavoro. Eccola, la forza numerica della nostra classe.
La classe operaia nel mondo 1975-2002
Piermaria Davoli
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2003
pagine: 602
Il saggio indaga su una classe mondiale divisa per lingua, tradizione, fede religiosa, colore della pelle, diversa per professione, per scolarizzazione, ma unificata da una comune condizione sociale, da una comune forma di lotta sociale, da un comune destino di lotta per la propria emancipazione. In questo libro l'autore, analizzando il processo di sviluppo della giovane classe operaia mondiale, ricostruisce i tratti essenziali della sua storia politica e sindacale, dalle metropoli del Nuovo e del Vecchio Continente alle megalopoli dell'Asia, dell'America latina, dell'Africa.
Costruzioni di macchine 1
Piermaria Davoli, Laura Vergani, Stefano Beretta, Mario Guagliano, Sergio Baragetti
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 279
Lo scopo di questo libro è di trasmettere allo studente le conoscenze ritenute di base e necessarie per il progetto, il dimensionamento e la verifica strutturale dei componenti e dei sistemi meccanici. Dopo un cenno ai diversi tipi di materiali, vengono forniti gli strumenti per analizzare lo stato di sforzo, gli intagli e le conseguenti concentrazioni delle sollecitazioni, i principali criteri di resistenza, le strutture assialsimmetriche e la fatica, descritta sia da un punto di vista fenomenologico sia progettuale. Tutti i capitoli iniziano con un paragrafo introduttivo, che sintetizza a grandi linee gli scopi del capitolo stesso, e sono corredati da numerosi esempi applicativi. Sono riportate diverse tabelle e diagrammi sulle caratteristiche dei materiali, sugli effetti di intaglio, con lo scopo di fornire allo studente di oggi e al progettista di domani nozioni ed elementi utili per affrontare le problematiche di base della progettazione. Questa nuova edizione del libro è stata arricchita con ulteriori esercizi, proposti come ausilio allo studio della materia. Inoltre, per permettere allo studente di verificare la sua preparazione, sono stati aggiunti diversi temi d'esame risolti. Sul sito web ateneonline.it/davoli sono disponibili, per i docenti, le figure del libro.
Il recupero energetico ambientale del costruito
Piermaria Davoli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Come e quando recuperare un patrimonio edilizio esistente, caratterizzato talvolta da un importante significato storico-culturale, ma anche da prestazioni energetiche e ambientali inefficienti? È importante sottolineare come l'involucro dell'edificio, largamente responsabile del comportamento energetico, rappresenti anche l'aspetto in grado di connotare fortemente il tessuto urbano delle diverse realtà geografiche. Ogni intervento di recupero e riqualificazione non può quindi prescindere dalle caratteristiche tipologiche e tecnologiche legate alla tradizione edilizia locale. Scopo del volume è mostrare molteplici strategie nel settore dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale per il recupero e la riqualificazione del costruito. Si tracciano una serie di percorsi che hanno saputo mediare di volta in volta fra esigenze di tutela, valorizzazione, rifunzionalizzazione e adeguamento prestazionale. Si tratta di un libro multidisciplinare, con un inquadramento iniziale su argomenti emergenti e criticità nel settore del recupero, restauro, riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio esistente. La seconda sezione documenta una serie corposa di studi, esempi progettuali e realizzazioni che hanno come riferimento comune attività o figure collegate a vario titolo con il Centro Architettura Energia. La terza parte è dedicata agli strumenti e alle metodiche per la diagnosi energetica integrata. Il Cd-Rom allegato al volume offre una serie di utili supporti progettuali.