Libri di Pierantonio Pardi
La disgrazia di chiamarsi Lulù e altri imprevedibili racconti
Pierantonio Pardi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2024
pagine: 112
Miscela eterogenea di racconti, ben diciassette, distribuiti su vari generi narrativi; si può suddividere questa silloge, usando una metafora teatrale, in due atti: nel primo nove racconti che spaziano dal racconto sentimentale all'intervista, dalla favola ironica, al racconto storico, da uno scenario surreale al dramma di un personaggio stufo di essere usato da scrittori frustrati e da qui il titolo della raccolta. Nel secondo atto, otto racconti in bilico tra il giallo e il noir, alcuni con sfumature horror, altri che ammiccano spudoratamente al trash e altri infine parodie comiche e dissacranti di certe strategie investigative e non manca neppure un clamoroso colpo di scena con tanto di sparatoria in una scuola.
Erotiche alchimie. Sei piccole storie crudeli
Pierantonio Pardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 88
Un clamoroso flop per un navigato playboy, un'atroce beffa per un prof con la sindrome di Lolita, un triplogiochista smascherato … questi ed altri gli scenari tragicomici di queste sei piccole storie crudeli.
Testimone il vino
Pierantonio Pardi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2023
pagine: 180
Tra letture onnivore e bulimiche di Marx e Lenin, Gramsci e Dostoevskij, Sartre e Pavese e serate trascorse a bere nelle bettole e a sorbirsi con spirito masochista i cineforum dove si proiettavano i film di Bergman e Antonioni o le pellicole tragiche e soporifere provenienti dall'Europa comunista dell'est, tra interminabili riunioni di sezione e cortei più o meno pacifici, quello che trapela dalle pagine di questo romanzo è il racconto di uno spaccato generazionale di "comici, spaventati guerrieri" che oggi viaggiano sui settanta, che volevano fare la rivoluzione e che hanno vissuto in un'epoca, gli anni '70, contrassegnata da forti ideologie, da antitetici schieramenti (i rossi e i neri) da serate trascorse seduti sulle panchine a tirar l'alba, parlando dei massimi sistemi e di varie amenità. Ma è anche il racconto di una travagliata storia di complicate amicizie e di due diversi amori del protagonista verso due ragazze, una rivoluzionaria e l'altra piccolo-borghese, gestiti in modo schizofrenico e tragicomico, con un finale triste e solitario e come complice soltanto un fiasco di vino.
Ombra
Anna Maria D'Ambrosio
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 172
In questo romanzo l’eterno conflitto genitori-figli assume dimensioni tragiche, e l’unica via di salvezza per i due giovani protagonisti rimane solamente la fuga verso una nuova vita, alla ricerca di una propria identità.
Il baffo e la bestia. Quando la signora in nero mi ha fatto l'occhiolino
Pierantonio Pardi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 166
Ogni tanto un clic metallico che annuncia lo scorrere dei numeri sui display posti in alto fa alzare in simultanea gli occhi di tutti. Poi il prescelto si alza e tutti di nuovo chinano il capo sui cellulari o su qualche rivista. Sembriamo tanti automi che ricordano vagamente i proletari del film Metropolis di Fritz Lang. (...) Oggi sono alla quinta infusione della chemio, me ne mancano ancora tre. L'infermiera che mi prepara per la somministrazione mi dice sorridendo che si comincia a intravedere la luce in fondo al tunnel. - E se fossero i fari di un Tir che ha invaso la mia corsia? - replico tetro.
L'abat-jour. Interno lucchese
Guido Del Monte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 11
Le fiabe del cinema non deludono mai. Un uomo e una donna si incontrano sul fondo dell’anima della loro città. Lui è un regista amatoriale in crisi, lei chiede l’amicizia suonando al citofono di sconosciuti. Il film è servito, fiocamente illuminato da un piccolo paralume che abbatte il giorno vecchio e ne annuncia di nuovi. Prefazione di Pierantonio Pardi.
Cento di questi giorni. Viaggio tra i generi letterari
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2016
pagine: 510
Questo libro è un affettuoso ricordo di Giorgio Manganelli persona gentile e schiva che ha attraversato il Novecento letterario con profondità e leggerezza, fuori da ogni accademia ma dentro la materia letteraria. Formidabile lettore e critico letterario, traduttore prolifico, Giorgio Manganelli è stato uno dei più importanti scrittori della seconda metà del ‘900, ingiustamente dimenticato. Questi cento racconti, in omaggio a Centuria, distribuiti su 25 generi letterari e su un grattacielo di altrettanti piani sono un viaggio nel quale sarete guidati dal Lettore Supremo e dove troverete sorprese a non finire, ma anche consigli utili per la lettura di ogni tipo di libro. L’editore ha inteso fornire non solo un testo da leggere per il puro piacere della lettura, ma anche un utile strumento di studio e di lavoro per studenti insegnanti.
Bailamme. Metastoria fabulosa
Pierantonio Pardi
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 140
Questa è una storia di deliri, di pazzi scatenati e di ubriachi; ubriachi di parole e di sesso. Un tempo ben inseriti nella società degli uomini, se ne sono distaccati per assecondare le proprie pulsioni e vivere secondo natura, nelle sue forme più selvagge e libere. Il loro è un esilio ideologico e fattuale: si sono infatti stabiliti in un paese lontano e inaccessibile che hanno ribattezzato Belzebù. Qui vivono portando all’estremo le parole e gli atteggiamenti, finché una notte, anche simbolica, non scende su di loro. Un romanzo in cui il pastiche linguistico ha il sopravvento sulla trama, che si disgrega e diventa un caleidoscopio irruento e irriverente. Un esercizio di stile che sulla scia della neoavanguardia del gruppo ’63 riflette sulla vita, la morte, l’amore, la politica e la letteratura.