Libri di Pier Virgilio Arrigoni

Flora analitica della Toscana. Volume 7

Flora analitica della Toscana. Volume 7

Pier Virgilio Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 480

La cultura della Flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l'analitica identificazione dei componenti.L'opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall'autore sul territorio e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell'Università di Firenze. Contenuti: Lamiales, Hippuridaceae, Callitrichaceae, Globulariaceae, Myoporaceae, Buddlejaceae, Rhinanthaceae, Scrophulariaceae, Aquifoliales, Asterales, Indice alfabetico dei taxa.
40,00
Flora analitica della Toscana. Volume 1

Flora analitica della Toscana. Volume 1

Pier Virgilio Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 408

La conoscenza della Flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane, e la sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l'analitica identificazione dei componenti.L'opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall'autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell'Università di Firenze.
37,00
Flora analitica della Toscana. Volume 8

Flora analitica della Toscana. Volume 8

Pier Virgilio Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 712

La cultura della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l'analitica identificazione dei componenti. L'opera, penultimo volume di un ambizioso progetto editoriale, rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall'autore sul territorio e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell'Università di Firenze. Contenuti: Lamiales Plantaginaceae Scrophulariaceae Lamiaceae Orobanchaceae Asterales Campanulaceae Asteraceae (I parte).
60,00
Flora analitica della Toscana. Volume 6

Flora analitica della Toscana. Volume 6

Pier Virgilio Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 552

La cultura della Flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l'analitica identificazione dei componenti. L'opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall'autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell'Università di Firenze.
40,00
Flora analitica della Toscana. Volume 5

Flora analitica della Toscana. Volume 5

Pier Virgilio Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 544

La cultura della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l'analitica identificazione dei componenti. L'opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall'autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell'Università di Firenze. Tra le famiglie trattate in questo volume: Fagacee, Caryophyllaceae, Lamiaceae.
40,00
Flora analitica della Toscana. Volume 3

Flora analitica della Toscana. Volume 3

Pier Virgilio Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 536

La conoscenza della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l'analitica identificazione dei componenti. L'opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall'autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell'Università di Firenze.
40,00
Flora analitica della Toscana. Volume 4

Flora analitica della Toscana. Volume 4

Pier Virgilio Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 512

La conoscenza della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l'analitica identificazione dei componenti. L'opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall'autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell'Università di Firenze.
40,00
Flora analitica della Toscana. Volume 2

Flora analitica della Toscana. Volume 2

Pier Virgilio Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 336

La conoscenza della Flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l'analitica identificazione dei componenti. L'opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall'autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell'Università di Firenze.
32,00
Isola del Giglio. Tesoro della natura

Isola del Giglio. Tesoro della natura

Enrico Bulgheri, Giuseppe Tosi, Pier Virgilio Arrigoni, Valter Donati, Pietro Giovacchini

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2019

pagine: 173

"In un solo testo, grazie ad autorevoli studiosi e bellissime foto, è possibile conoscere la biodiversità che caratterizza la vegetazione, la fauna e il mare di una delle più affascinanti isole dell'Arcipelago toscano." (Giampiero Sammuri, Presidente Parco Arcipelago toscano)
18,00
Flora dell'isola di Sardegna. Volume 6
70,00
Flora dell'isola di Sardegna. Volume 4

Flora dell'isola di Sardegna. Volume 4

Pier Virgilio Arrigoni

Libro

anno edizione: 2013

pagine: 584

La flora della Sardegna si caratterizza per la sua diversità rispetto ad altre regioni d'Italia e del mediterraneo. Si tratta di una flora antica, evolutasi in loco, in parte distinta e per il resto comune a quella della vicina isola di Corsica. Il primo volume della "Flora dell'isola di Sardegna" rappresenta l'inizio di un'opera che intende procedere al censimento delle specie fin qui rilevate, favorire il loro riconoscimento, segnalare i casi ancora aperti o dubbi. Allo scopo la "Flora" presenta i necessari riferimenti nomenclaturali, i caratteri morfologici e biologici, le informazioni essenziali sulla corologia e l'ecologia della specie. Le chiavi analitiche e il ricco corredo iconografico mirano a rendere agevole il riconoscimento delle specie. L'opera è il compendio dei molti studi pubblicati sulla flora dell'isola e di elementi, anche originali, raccolti dall'autore in campo e sui materiali conservati negli erbari. In linea generale le informazioni sono raccolte nello schema tassonomico a suo tempo (1977-1991) seguito da ricercatori delle Università di Firenze e di Sassari per le specie endemiche della Sardegna.
70,00
Flora dell'isola di Sardegna. Volume 5

Flora dell'isola di Sardegna. Volume 5

Pier Virgilio Arrigoni

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2010

70,00