Libri di Phillip Prodger
Volti nel tempo. Una storia del ritratto fotografico
Phillip Prodger
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 256
Onnipresente, la ritrattistica fotografica ha sempre svolto molteplici funzioni: dall’identificazione pratica alla categorizzazione tipologica, dalla narrazione al ritratto personale e intimo. Con un approccio nuovo, Volti nel tempo esplora questa vasta gamma di applicazioni – dalla fotografia d’arte all’antropologia, alla moda e al cinema – e i diversi modi in cui potremmo interpretare un ritratto, dalle foto segnaletiche alle fotografie patinate delle riviste. Completo, esaustivo e riccamente illustrato, il volume tocca campi diversi: arte, moda, pubblicità, fotografia documentaria e privata. All’interno degli otto capitoli tematici, l’autore prende in considerazione più di 150 anni di storia della fotografia, dal dagherrotipo all’era digitale: dai pionieri del XIX secolo Hippolyte Bayard e Julia Margaret Cameron ai maestri del XX secolo Edward Weston, Lee Miller e Richard Avedon, fino agli innovatori contemporanei Newsha Tavakolian, Rineke Dijkstra e Zanele Muholi. A famosi ritratti di grandi personalità, Prodger affianca delle perle viste raramente, per raccontare la storia di uno degli obiettivi più comuni della fotografia: noi stessi.
La crociera dello Snark
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2024
pagine: 272
"La crociera dello Snark" racconta la storia della navigazione di Jack London e sua moglie, Charmian Kittredge, attraverso il Pacifico meridionale, nel tentativo originario di fare il giro del mondo in barca a vela. Lo Snark, fatto costruire appositamente da London, mollerà gli ormeggi il 23 aprile del 1907 destinazione Hawaii. A bordo Jack e Charmian e poche persone d’equipaggio. La navigazione toccherà Bora Bora, le Isole Samoa, le Figi, le Nuove Ebridi, l’arcipelago delle Salomone. Memore dei racconti di Melville e Stevenson, London percorrerà il Pacifico dei colonizzatori, degli avventurieri senza scrupoli, dei mercanti di schiavi, sperimentando il gusto della navigazione con scarse conoscenze tecniche, ma con una sconfinata passione. London e la moglie furono costretti a terminare il loro viaggio a Guadalcanal perché Jack si ammalò, e tornarono a casa in piroscafo. Ma questo non spense in loro la passione per la navigazione e dopo diversi anni acquistarono una nuova barca a vela. Con le foto originali scattate dall’autore durante il viaggio. Prefazione di Phillip Prodger.