Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Vettori

Natalja. La figlia segreta

Natalja. La figlia segreta

Paolo Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2024

pagine: 204

Quando Giovanni Rovetti, in visita in Russia all’inizio del Duemila, incontra Vera Ciarnaya, inizia per lui un’avventura inaspettata e fatale. Durante un pellegrinaggio commemorativo, Giovanni si innamora della giovane e affascinante guida turistica. Nonostante le difficoltà e la distanza, dalla loro relazione nasce una figlia, Natalja, che Giovanni può seguire solo a distanza per vent’anni. Attraverso il romanzo "Natalja. La figlia segreta”, l’autore intreccia amore, storia e cultura russa, riflettendo sulla vita e le sue circostanze.
15,00
Ucraina / Russia. Le radici di un conflitto

Ucraina / Russia. Le radici di un conflitto

Paolo Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2022

pagine: 150

Lo scopo di questo “instant book” è essenzialmente quello di fornire un quadro di riferimento storico, che possa aiutare il lettore a capire come sia maturata la decisione del “signore del Cremlino” di scatenare un attacco non limitato alla regione del Donbass ma che investe l’intera Ucraina, in primis la capitale Kiev, con i suoi tre milioni (e più) di abitanti.
10,00
Tra Prussia e Russia. I racconti di Kaliningrad

Tra Prussia e Russia. I racconti di Kaliningrad

Paolo Vettori

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2021

pagine: 176

Si snoda, il percorso narrativo di questo Vettori novelliere, molto sinuoso: imprendibile, per tanti aspetti, fra l'alternarsi di voci che si raccontano, inanellanti, tutte, le une nelle altre, e raddoppiate dagli echi che le diramano, un caleidoscopio di storie che potrebbe non trovar mai la fine. "Chi leggerà o ascolterà queste pagine" dice Rustichello da Pisa ne Il Milione "sappia che deve credere a quanto esse narrano: sono tutte cose vere". E ci si aspetta, anche noi altri, ad ogni passo di pagina, pari sentenza in Vettori. Che non distingue le cose viste da quelle udite. Come per Marco Polo sarebbe un male, anche per il nostro autore, non conservare il ricordo scritto di ogni 'prodigio' che vide o del quale udì vera notizia. E durante la pandemia del 2020, l'anno delle chiusure scioccanti per tutto il mondo, ecco riemergere - come dalla mente del più famoso veneziano - quasi un Decamerone. (...)
10,00
Il gigante di Barletta. Un italiano di Crimea nei gulag di Stalin

Il gigante di Barletta. Un italiano di Crimea nei gulag di Stalin

Paolo Vettori

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2020

pagine: 214

C'è un colosso a Barletta, in Puglia, conosciuto come Eraclio o Arè nel dialetto locale. Di una gigantesca statua in bronzo si tratta, più alta di quattro metri, che risale al secolo V d.C. e che vicina alla Basilica del Santo Sepolcro si innalza, raffigurando forse l'imperatore Teodosio - anche se il fatto è incerto. Con un escamotage, Vettori attribuisce il nome altisonante e tenero insieme, il Gigante di Barletta, al protagonista del suo romanzo, Dmitry, ultimo nipote di una famiglia di italiani in Crimea negli anni della Seconda Guerra. E accorda, proprio con questo nome, le vicende immaginarie della famiglia in questione a quei luoghi lontani e all'Italia. La storia di una famiglia nel cuore della Storia dell'Europa, potrebbe dirsi l'essenza del volume. Un romanzo storico, dunque. Ma Il Gigante di Barletta si mostra diverso da molti romanzi storici contemporanei. Che qui, a dominare, diversamente dal solito, sempre è la seconda. La Storia è la grande protagonista del libro, mentre i personaggi, che una trama sommuovono per colorirla, sono uno dei suoi fondali.
10,00
Pinerolo 1913. Addio alla «Belle Epoque»

Pinerolo 1913. Addio alla «Belle Epoque»

Paolo Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2019

pagine: 142

Paolo Vettori, come già nelle sue opere precedenti, è dotato di una memoria individuale ma anche indiretta che si dimostra inesauribile. L’autore inaugura ad ogni pagina dei ventagli veri e propri di voci, dei caleidoscopi viventi di particolari che custodiscono, ciascuno, una possibile altra storia: come tanti bivi e trivi, dissigillati e socchiusi continuamente dinanzi agli occhi del lettore, i nomi, i luoghi e gli incontri stessi si fondono in un profluvio ignaro di barriere e aperto in tutte le direzioni. Sembra un grande mare mosso da un vento leggero, quello che Vettori dipinge risalendo di volta in volta le onde che quel mare stesso produce. E come nel concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Sergej Rachmaninov, fra i violini e i violoncelli in burrasca, il pianoforte sembra risalire i marosi, e appare e scompare per riapparire più forte e più intatto, così, allo stesso modo, in mezzo alla miriade di storie che le une alle altre in queste poche pagine si accavallano, ecco che ci si trova a inseguire una giovane fascinosa russa di nome Ljuba.
10,00
Transiberiana 2018. Un viaggio tra mito e realtà

Transiberiana 2018. Un viaggio tra mito e realtà

Paolo Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2018

pagine: 206

Questo mio nuovo libro, che raccoglie le esperienze di quasi 4 settimane di viaggio tra Mosca e Vladivostok lungo i binari della mitica ferrovia transiberiana, si presta a diverse chiavi di lettura. È certo il coronamento di un sogno giovanile rimasto per decenni nel cassetto e, al tempo stesso, anche un modo per ripercorrere la storia russa del Novecento, in alcuni dei suoi momenti più drammatici, e ancora oggi spesso messi in sordina, dalla guerra civile seguita alla Rivoluzione di Ottobre, che ha insanguinato per circa tre anni molti dei territori attraversati dalla “transiberiana”, sino alle deportazioni di massa dell’epoca staliniana, protrattesi per oltre un ventennio a partire dai primi anni Trenta.
10,00
Viaggio in Georgia tra memoria e futuro

Viaggio in Georgia tra memoria e futuro

Paolo Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2017

pagine: 234

10,00
Dante sulle rive della Moscova. Viaggio tra gli «ambasciatori della cultura italiana» e altri itinerari tra Moscova e Vistola

Dante sulle rive della Moscova. Viaggio tra gli «ambasciatori della cultura italiana» e altri itinerari tra Moscova e Vistola

Paolo Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2016

pagine: 209

Questo libro può essere considerato un'altra tappa del viaggio che l'autore ha intrapreso nei territori dell'ex impero sovietico, che lo ha portato prima in Armenia e Nagorno-Karabakh, poi sul confine russo-polacco, tra Danzica e Kaliningrad. Tuttavia in questo caso cambia, almeno in parte, la prospettiva. Il più importante dei tre racconti di viaggio, qua raccolti, è dedicato alla piccola ma attivissima comunità dei rappresentanti delle istituzioni culturali e scolastiche italiane a Mosca, "fotografati" in una stagione particolarmente propizia per la loro attività, l'autunno del 2015, in concomitanza quindi con le commemorazioni, tenutesi nella capitale russa proprio in quelle settimane, per i 750 anni dalla nascita di Dante.
10,00
Kaliningrad, Danzica e dintorni. Viaggio sul confine russo-polacco

Kaliningrad, Danzica e dintorni. Viaggio sul confine russo-polacco

Paolo Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2015

pagine: 174

Ewa, Katia, Olga, Vera, Marja, sono i nomi delle occasionali compagne di viaggio di questa nuova avventura non turistica dello scrittore e saggista Paolo Vettori. Guide che, come innumerevoli beatrici dantesche, si aggregano alle sue trasferte illustrando cibi e scenari fra le discese nei meandri più dimenticati della regione baltica di Kaliningrad. Si avventura Vettori per mondi non turistici, annotando ogni minima interazione e tenendo sempre i dettagli della Storia e le proprie peripezie arrotolate perfettamente insieme ai pensieri, e compone questo suo nuovo portolano in due parti distinte e fondamentali.
10,00
Yerevan/Stepanakert. Ai confini dell'ex impero sovietico

Yerevan/Stepanakert. Ai confini dell'ex impero sovietico

Paolo Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2014

pagine: 248

"Un viaggio breve, che mi ha però consentito di mettere a fuoco alcune pagine, rimaste sinora sotto traccia, della complessa e travagliata storia del Novecento, dal primo genocidio del secolo, che la Turchia ufficiale si ostina ancora oggi a negare, sino all'implosione del regime sovietico, che si è lasciata alle spalle, in queste lontane province ai confini con Iran e Turchia, una lunga scia di conflitti tuttora irrisolti, non solo la sanguinosa guerra tra armeni e azeri dei primi anni '90 per il controllo del Nagorno Karabakh ma anche l'intervento armato russo dell'agosto 2008 nelle regioni georgiane dell'Abkhazia e dell'Ossezia Meridionale."
10,00
Diario di un burocrate per caso

Diario di un burocrate per caso

Paolo Vettori

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 96

Paolo Vettori, forte della propria esperienza lavorativa all'interno del Ministero del Lavoro, fa il punto su alcune questioni cruciali per il presente e il futuro del nostro Paese. Primo fra tutti, il problema dell'immigrazione. Dal particolare punto di vista di Brescia, vera e propria "città-laboratorio dell'Italia multietnica di domani", l'autore guarda con interesse e spirito critico al fenomeno, senza mai cadere in futili ideologie o in sterili opposizioni aprioristiche: solo considerando i dati effettivi, alla luce di recenti fatti di cronaca e di riflessioni al di sopra delle parti, è possibile intravedere un cammino comune verso una giusta e pacifica convivenza tra "noi" e "loro". Parallelamente alla professione, una vicenda familiare costringe l'autore a scontrarsi con le difficoltà di chi, in Italia, si trova a dover conciliare una disabilità con il proprio diritto al lavoro, tra concorsi pubblici, ricorsi al TAR e lunghe attese in tribunale: un vero e proprio caso di "ordinaria ingiustizia", che trova qui l'occasione per mutarsi in lotta politica. Infine tre lettere, di cui una indirizzata al Ministro dell'Interno, tracciano un percorso professionale e umano volto costantemente all'incontro con l'altro, nonostante le mille difficoltà di una società imperfetta ma proprio per questo perfettibile.
13,00
Faccia a faccia con l'ultimo sbirro di Stalin

Faccia a faccia con l'ultimo sbirro di Stalin

Paolo Vettori

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 74

La storia del secondo dopoguerra nei Paesi dell'Est Europa è una storia difficile, dura, cruenta, segnata da dittature e rivoluzioni che hanno lasciato una impronta indelebile nel corpo e nell'anima delle popolazioni che ne hanno subito le conseguenze. Nel 2010, in viaggio attraverso la Polonia, Paese a cui Vettori è sentimentalmente legato, quasi fosse la sua seconda casa, l'autore incontra casualmente presso uno studio veterinario l'anziano Wojciech, un polacco schivo e solitario. Colpito dal personaggio e interessato a conoscerne la storia, prova a stabilire un contatto.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.