Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di PAOLO. RUSSO

Introduzione al bilancio. Logica e metodo delle rilevazioni e delle sintesi contabili

Introduzione al bilancio. Logica e metodo delle rilevazioni e delle sintesi contabili

Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 360

"Ahah, adesso ho capito!" Portare il lettore a questa esclamazione è l'obiettivo (ambizioso) di questo libro. Comincia con la spiegazione di alcune stranezze. Perché i costi si registrino con segno positivo e i ricavi con segno negativo. Alcuni dicono che si tratti di una convenzione, ma dietro questa apparente assurdità vi è ben più di questo. Prosegue illustrando concetti che spesso sono dati per scontati e invita ad assumere una prospettiva diversa, soprattutto nella comprensione di alcuni elementi fondamentali. Cosa siano il capitale sociale, il patrimonio netto, il reddito e tutti gli altri protagonisti delle sintesi contabili. La logica e il metodo delle rilevazioni contabili sono introdotte con un taglio elementare. Le prime registrazioni sono esemplificate mediante un'applicazione al gioco del Monopoli. Si introduce così la differenza tra l'acquisto di "Parco della Vittoria", che in fondo è un'operazione di investimento, e i singoli componenti di reddito che il gioco del Monopoli permette di riconoscere e di registrare. Un passo dopo l'altro, si affrontano esempi via via più complessi, fino ad arrivare al gioco condotto con i soldi veri a opera delle aziende più grandi, ricostruito mediante la lettura commentata del bilancio di Apple. Le sintesi contabili sono studiate mettendo in luce il valore segnaletico e i limiti di significatività dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario, per poi illustrarne il rapporto con il valore dell'azienda. Partendo da questi documenti, il lettore è accompagnato in un percorso da "non specialista", che punta innanzitutto a comprendere la logica e il metodo impiegati nella riclassificazione. L'ultima tappa è rappresentata dall'introduzione all'analisi di bilancio, che illustra i limiti di significatività e le numerose "applicazioni da evitare" degli indicatori di bilancio. D'altronde, se i bilanci si potessero capire partendo dal risultato ottenuto dividendo il valore A per il valore B, l'analisi dei bilanci potrebbe essere inserita nel programma di studi delle scuole elementari.
31,00
Le aziende. Obiettivi, logica ed esperienze nella produzione della ricchezza

Le aziende. Obiettivi, logica ed esperienze nella produzione della ricchezza

Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: XVII-488

Cosa sono le aziende? E perché sono importanti per la nostra vita? Producono la ricchezza (non solo per gli azionisti) e vendono i beni che consumiamo. Ma non è tutto qui. Ci insegnano a lavorare più di quanto facciano le università e sono le principali artefici dell'innovazione scientifica e tecnologica. In generale, hanno un grande impatto sull'ambiente e sulla società. Il panorama è assortito. Vediamo aziende che crescono e altre che implodono. Aziende che rispettano la legge e i propri impegni contrattuali e altre che, una volta avviate sulla china discendente, trascinano con sé dipendenti, fornitori e altro ancora. A volte, siamo anche costretti a fare il conto dei danni prodotti all'ambiente e alla società nel suo insieme. Per chi le possieda o le diriga, e per chi si prepari a farlo, tutto questo comporta responsabilità grandi, superiori rispetto a quanto possano apparire a prima vista. Questo libro è scritto soprattutto per queste persone, ma è pensato anche per chi cerchi semplicemente un aiuto per capire le aziende e il ruolo che hanno nella nostra società. Parte dai concetti fondamentali di ricchezza e di utilità della ricchezza, che definiscono il modo in cui conviviamo con il rischio, il compagno di viaggio in tutte le aziende. Affronta la definizione degli obiettivi dell'azienda, dai quali deriva tutto il resto. Illustra la logica con la quale l'azienda può raggiungere risultati superiori a quelli dei suoi concorrenti, valorizzando le proprie attività, fatte soprattutto dal lavoro dell'uomo. Invita il lettore in una lunga galleria di esperienze, dalle quali cerca di distillare gli insegnamenti di validità generale. L'impatto delle attività sui risultati aziendali è illustrato attraverso una serie di episodi di successo e di insuccesso. Le strutture organizzative sono spiegate a partire da documenti aziendali estratti da aziende reali. E così via. Le aziende spiegate attraverso le aziende. Riprese nel loro ambiente naturale, segnato dalla lotta per la vita, dalla selezione naturale e dall'evoluzione della specie, proprio come quello studiato da Darwin.
38,00
In ascolto mappe sonore per la storia della musica

In ascolto mappe sonore per la storia della musica

Paolo Russo

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 262

Nelle programmazioni concertistiche e teatrali, nelle discoteche pubbliche e private convivono opere di stili ed epoche diverse sotto la generica etichetta di «musica classica»; si induce così ad ascoltare ogni opera col medesimo atteggiamento. Ogni epoca aveva però la sua musica e ascoltare musica del passato ha a che fare anche con la storia, richiede comprensione dell’altro, dell’estraneo. Restituire ad ogni epoca la sua musica significa soprattutto comprendere l’idea di musica che definiva diversamente ruoli, funzioni, significati dell’arte dei suoni che, per quanto lontani nel tempo, tuttora ci appartengono. Questo libro si propone come bussola per navigare nella nostra cultura musicale tra il Cinquecento e la seconda metà del secolo scorso. Ogni capitolo presenta un brano musicale e lo utilizza come chiave d’accesso ad una parte della nostra storia musicale: lo commenta, lo descrive, ne seleziona alcuni eventi sonori e attribuisce loro un possibile significato dentro l’epoca e la cultura che li hanno prodotti.
25,00
Logistica e Supply Chain management. Offrire il migliore servizio al cliente ottimizzando i costi

Logistica e Supply Chain management. Offrire il migliore servizio al cliente ottimizzando i costi

Ivan Russo, Paolo Pasquetto

Libro: Copertina morbida

editore: ISEDI

anno edizione: 2022

pagine: 240

Le bozze di questo libro erano a uno stato avanzato all'inizio del 2020: se avessimo finalizzato l'opera in quel momento avremmo avuto probabilmente un contenuto non rappresentativo di quanto sarebbe accaduto da lì a poco nel mondo per quanto concerne la gestione della logistica e della supply chain. L'emergenza pandemica ha posto al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica quanto essenziale sia il servizio svolto da tutte le attività connesse alla movimentazione delle merci, attività certamente poco note e poco comprese ai più. Questo libro nasce dalla nostra collaborazione più che decennale in vari percorsi formativi executive, universitari e professionalizzanti che da prospettive diverse, ovvero quella della ricerca universitaria e quella della prassi manageriale, ci ha spinti verso la necessità di sistematizzare progetti di ricerca, note di visite aziendali e problemi operativi quotidiani, con l'obiettivo di coniugare al meglio il rigore della ricerca scientifica e la rilevanza aziendale. Proprio per questa combinazione di saperi ed esperienze, questo testo si presta a essere un valido manuale sia per i corsi universitari e professionalizzanti sia per le aziende.
25,00
L'analisi di bilancio

L'analisi di bilancio

Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 480

Qual è il valore aggiunto dell'analisi di bilancio? Cosa può dirci in più rispetto alla semplice lettura di un bilancio? La lettura di un bilancio ci permette di capire i risultati consuntivi e le operazioni di gestione che li hanno prodotti. L'analisi di bilancio punta ad approfondire la conoscenza delle operazioni di gestione riflesse nei risultati aziendali. Non cerca numeri e spiegazioni di numeri, ma fatti e conseguenze di fatti. Studia l'azienda per business. In ogni business, mette a fuoco le operazioni di gestione all'origine dei risultati patrimoniali, economici, finanziari e di valore. Ricerca le relazioni di causa-effetto tra le principali decisioni aziendali e questi risultati. Esamina quindi gli eventi anomali che possano averne provocato il miglioramento o il peggioramento. Sterilizza i risultati aziendali da questi eventi anomali. Arriva a calcolare così i risultati "normalizzati", che sono il punto di partenza (non il punto di arrivo) delle attività di programmazione. Quando è fatta bene, l'analisi di bilancio è un lavoro su misura. I bilanci impiegano schemi standardizzati, anche per favorire i confronti tra bilanci successivi e i confronti tra aziende. L'analisi di bilancio, invece, tende a "inseguire" e a riflettere le particolarità delle operazioni di gestione delle singole aziende. Questo libro affronta l'analisi di bilancio in questa prospettiva, molto diversa (se non antitetica) rispetto a quella fondata sugli "indici" di bilancio. Gli indici di bilancio sono comunque illustrati, ma soprattutto per dimostrarne i limiti di significatività e per prevenirne le applicazioni più infondate. È spiegato invece cosa sia il "break even di cassa" e perché sia più importante del "break even economico", anche se un po' più difficile da calcolare. Cosa siano e come si calcolino l'EBITDA e la Posizione finanziaria netta (PFN) "aggiustati", che sono alla base dei metodi di valutazione più diffusi. Il tutto in una prospettiva che privilegia le applicazioni pratiche, presentate per complicazioni successive. Dalla piccola azienda italiana alla grande azienda italiana quotata in borsa, per poi passare alle aziende quotate presso le borse internazionali, al confronto tra più aziende dello stesso settore e tra più business della stessa azienda.
35,00
Metamorfosi laterali. Migrazioni di drammaturgie e soggetti nell'opera italiana tra Sette e Ottocento

Metamorfosi laterali. Migrazioni di drammaturgie e soggetti nell'opera italiana tra Sette e Ottocento

Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 204

Crocevia del teatro internazionale, nei decenni tra Sette e Ottocento l’opera italiana ridefinisce profondamente la propria drammaturgia: indaga nuove situazioni sceniche, metabolizza soggetti e modelli teatrali più disparati, li restituisce alle principali capitali europee in nuove forme sonore. Il trapianto da un sistema formale ad un altro genera metamorfosi che dilagano nei due sensi: mutano i soggetti narrativi e drammatici assimilati mentre definiscono nuove idee di musica scenica e di rappresentazione in musica. Non era stato un percorso lineare perché metteva in discussione convinzioni radicate, modelli mentali inconsapevoli, pratiche sociali vischiose e resilienti. Come spesso accade nelle vicende storiche, l’esito fu l’impredicibile risultante di energie differenti, la riflessione teorica ed estetica da una parte e la pratica quotidiana della bottega artistica di compositori, cantanti, librettisti dall’altra; talora assommate, talvolta divergenti, comunque con ordini di priorità diverse.
28,00
Compagnia di un re

Compagnia di un re

Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2017

pagine: 32

Letture, riflessioni e preghiere per meditare sulla figura e sulla vita di Gesù. I testimoni del Cristo in mezzo agli uomini ci dicono: «Noi abbiamo visto lo splendore della sua bellezza, della sua santità». Questa santità splendente è un mistero, e la chiave di questo mistero è la divinità di Gesù. Egli dimora in Dio, anzi è “uno dei tre” della trinità santissima. E questo non polverizza la sua umanità, ma la unisce, il più possibile, a Dio.
2,00
Dedalo e i labirinti. Viaggio di Luca nella sua scuola

Dedalo e i labirinti. Viaggio di Luca nella sua scuola

Emilio Paolo Russo

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 80

"Dedalo e i labirinti" ci propone il quadro appassionante, polemico e vivace della scuola italiana tra Novecento ed oggi, in un racconto nel quale l'autore - dopo una vita intera dedicata all'insegnamento e alla direzione di istituti scolastici - ne ricostruisce lo svolgersi sdoppiandosi nei due protagonisti del libro, l'io narrante, senza nome, e Luca, professore e preside, per il quale la scuola è stata ragione di vita. La curvatura saggistica, che arricchisce il racconto, agile e vivo nello stile, si trasforma propriamente nel romanzo di un viaggio in treno, viaggio che porta i due alle terre della loro origine, il Meridione incantato delle loro nostalgia e della loro formazione. Nel racconto, l'io narrante svolge soprattutto la funzione dell'ascoltatore, tuttavia reattivo e partecipe; Luca evoca le esperienze scolastiche dall'infanzia all'Università nel tempo mitico del Sessantotto, fino alla direzione di istituti scolastici in Romagna, divenuta sua terra d'elezione: e dunque ricostruisce il labirinto dedaleo della sua vita, le polemiche, le passioni, gli uomini e le donne delle sue esperienze, specie nel luogo - la scuola - che più di ogni altro, al di fuori degli affetti familiari, ha segnato la sua esperienza d'uomo.
10,00
Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio

Paolo Russo, Elena Cantù, Angela Kate Pettinicchio, Mario Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: XVII-625

63 miliardi di dollari. Era questo il valore del patrimonio netto di Apple secondo il bilancio annuale chiuso il 25 settembre 2021. Una cifra molto grande. Ma molto piccola (meno del 2,4%) rispetto al valore dell'azienda al 26 agosto 2022, pari a 2.630 miliardi di dollari. Eppure sui 63 miliardi il CEO e il CFO dell'azienda hanno giurato. Si tratta del valore corretto, definito a regola d'arte. Evidentemente, si tratta di un valore che è frutto di una regola d'arte convenzionale. Una caratteristica che interessa tutti i bilanci di esercizio e che, in un certo senso, definisce l'essenza stessa del bilancio. Studiare il bilancio significa addentrarsi nella comprensione di regole convenzionali che, come accade in tutti gli impianti giuridici, devono fare i conti tra l'esigenza di rappresentare correttamente la realtà e la certezza dei diritto. L'esigenza di "certezza" pone un argine alla discrezionalità del bilancio, anche se la posizione di questo argine comporta limiti per la significatività del bilancio, che in alcuni casi possono risultare stupefacenti. Nonostante questi limiti di significatività, conoscere il bilancio è un'esigenza fondamentale. Determinare il patrimonio netto alla data di riferimento del bilancio, il reddito e il flusso di cassa prodotti nell'esercizio annuale permette di capire alcuni parametri vitali che hanno grande importanza per le decisioni dei soggetti interessati all'azienda. Questo libro conduce il lettore attraverso queste regole e queste convenzioni, alimentando una visione "sistemica" delle diverse parti che costituiscono il bilancio e ancorando la spiegazione dei bilanci a una serie di esempi, tratti dalla realtà italiana e internazionale.
44,00
General physics. Electromagnetism optics

General physics. Electromagnetism optics

Pierluigi Zotto, Sergio Lo Russo, Paolo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

pagine: 364

32,00
La strategia di business

La strategia di business

Giorgio Invernizzi, Paolo Russo, Vittorio Coda

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 331

La novità di questo volume consiste nell'applicazione dell'approccio basato sulle attività aziendali a tutti i problemi di strategia, siano essi quelli di individuazione delle relazioni tra strategia e risultati, di analisi e valutazione del posizionamento strategico, di gestione del cambiamento strategico, di valutazione della strategia. Le attività aziendali sono presentate partendo dalla contrapposizione tra attività correnti, che sono la determinante principale dei risultati attuali, e attività di set up, che invece contribuiscono al rinnovamento delle attività correnti e pongono le basi per i risultati futuri. I risultati che le aziende producono oggi dipendono più da quello che è stato fatto ieri che da quello che rimane possibile fare oggi intervenendo sulle attività correnti attuali. I miglioramenti più importanti richiedono tempo perché dipendono soprattutto dalle attività di set up attuali, che incidono sulle attività correnti e sui risultati futuri. Il frutto del lavoro di oggi si raccoglie soprattutto domani.
45,00
Fisica

Fisica

Pierluigi Zotto, Sergio Lo Russo, Paolo Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: Esculapio

anno edizione: 2022

Il testo offre una descrizione dei principali fenomeni fisici interpretandoli nell'ambito della Fisica Classica con l'approccio tipico della Fisica Sperimentale. Sono descritti qualitativamente e quantitativamente i fenomeni inquadrati nel campo della Meccanica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo e dell'Ottica. Estendendo la trattazione alla crisi della Fisica Classica sono inoltre proposte la Relatività Ristretta e una panoramica dei fenomeni all'origine della Teoria dei Quanti. Il livello del contenuto è calibrato per i corsi introduttivi di Fisica per le Scuole di Ingegneria e di Scienze, collocandosi nel settore dei Corsi di Studi che richiedono una conoscenza abbastanza approfondita della materia. Il testo è corredato di esempi esplicativi e richiede, per essere affrontato, una adeguata conoscenza del calcolo differenziale e integrale.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.