Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Pejrone

Le foglie d'autunno

Le foglie d'autunno

Paolo Pejrone, Dario Fusaro

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2014

pagine: 160

"È antica ed agricola usanza indicare l'autunno come l'ultima stagione dell'anno: non per nulla, verso la metà di novembre, il giorno di San Martino era stato scelto, secondo la tradizione delle nostre campagne, come data di fine e di inizio dei contratti agricoli. Sono giorni che normalmente corrispondono all'esaurimento della produzione e all'inizio della coltivazione." Ricordandoci che ogni stagione ha un suo preciso ruolo nel calendario agricolo, Paolo Pejrone racconta in questo libro le bellezze del giardino in autunno, la stagione dei colori rosso-dorati e dei tappeti di foglie che egli non esita a definire eleganti. Quella di anemoni e camelie, di bacche e ricci di castagne, dell'uva americana e degli alberi carichi di cachi. Anche l'orto regala ortaggi dai sapori antichi e un po' desueti: cavoli, broccoli, verze e zucche, piccoli peperoni verdi e tenero soncino, l'ultima insalata della stagione. L'autunno, infine, è la stagione delle brinate e dei primi freddi, quando si prepara la legnaia con le scorte per l'inverno: "Una legnaia vuota" ammonisce, "è malinconica e triste, non promette bene... D'autunno deve essere colma fin dall'inizio". Per concludere che il "sempre sospirato sonno tranquillo è il frutto anche di tante, accorte, previdenti e mirate saggezze..."
29,00
I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening

I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening

Paolo Pejrone

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Questo libro è un «concentrato» di dubbi, un generatore di interrogativi. Non risolutivo ma, forse, utile. Accorgersi di ciò che accade nei nostri giardini è il primo passo per cambiarlo. È un viaggio che testimonia le tante conseguenze del famigerato surriscaldamento globale in giardino, evitando giudizi assoluti e formule stereotipate. Il giardino di domani, forse, sarà in grado di lavorare sul superfluo e sul pretestuoso, concentrandosi sull'espressione sincera dei luoghi. Il che già vale come una promessa di sostenibilità. Occorrerà rinunciare a qualcosa, riabituarci a ritmi meno nevrotici, fare i conti con poca acqua, pochissima manutenzione e tanta lentezza. Vuol dire rispettare i tempi e le condizioni che la natura impone. Lo slow gardening non è un fatto di quantità, ma di qualità. Piantare per contrastare il cambiamento climatico significa innanzitutto piantare assecondando il cambiamento climatico: trovare specie e tecniche che garantiscano la sopravvivenza pur in un contesto alterato e artificioso.
17,00
Il giardino liberato. La lenta fine degli arzigogoli

Il giardino liberato. La lenta fine degli arzigogoli

Paolo Pejrone

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2023

pagine: 192

"Ho capito col tempo che il giardino è qualcosa di ben più ampio dell'idea originale, qualcosa che s'espande e muta. Il giardino è un processo, una sorta di motore in azione e noi non facciamo altro che dargli l'avvio e tenerlo d'occhio; sarebbe inutile e vano tentare di bloccarlo, cristallizzarlo, non lasciarlo evolvere secondo un moto proprio."
60,00
I miei giardini

I miei giardini

Paolo Pejrone

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2008

pagine: 188

L'autore di questo libro è il più noto e talentuoso architetto di giardini attivo oggi in Italia, Paolo Pejrone. Attraverso una selezione di 14 giardini, tutti situati tra il Piemonte, la Toscana, la Riviera, il Lazio e la Corsica, Pejrone racconta come affrontare il lavoro del garden design, traendo sempre spunto dal genius loci e rispettando la flora naturale che caratterizza ogni luogo. 170 magnifiche fotografie a colori sono corredate di brevi testi e didascalie che illustrano puntualmente - e con molti spunti pratici - il rapporto tra spazi coltivati e vegetazione spontanea, le scelte di fiori e piante, le caratteristiche climatiche e necessità idriche.
39,00
La pazienza del giardiniere. Storie di ordinari disordini e variopinte strategie

La pazienza del giardiniere. Storie di ordinari disordini e variopinte strategie

Paolo Pejrone

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 223

Oppressa da una frenetica gestione del tempo, la nostra epoca ha un grande bisogno di pazienza, virtù protagonista in questo libro di Paolo Pejrone, senza alcun dubbio nostro "giardiniere" per eccellenza, principale responsabile della nuova attenzione culturale che circonda piante e giardini. Il lavoro del giardiniere richiede un senso diverso del tempo e del vivere: "in giardino non c'è fretta", come recita uno dei capitoli del libro. Il tempo della natura non può essere forzato e costretto. E, in questo modo, l'astuzia della ragione ci conduce a una sorta di "piccola ecologia del bello": il bello diventa un mezzo per raggiungere il buono. Il curare i fiori, il crescere con delicatezza e attenzione piante e alberi si rivela, nella sua necessaria lentezza, un modo per cambiare il nostro atteggiamento verso il tempo. "La pazienza del giardiniere" vuole chiarire e ribadire la concezione, imperniata sulla semplicità, che Pejrone ha del giardino, aborrendo e esecrando ogni sofisticazione, sia concreta che metaforica. Il libro evidenzia poi il rapporto che la società civile deve avere con il verde pubblico, denunciando il dilettantismo e l'arroganza con i quali spesso si agisce nel costruire e curare giardini e altri spazi comuni. Con una nuova premessa dell'autore.
11,50
Botanical gardens. Orti botanici e arboreti. Orti botanici universitari, giardini botanici, arboreti

Botanical gardens. Orti botanici e arboreti. Orti botanici universitari, giardini botanici, arboreti

Franco Luigi Carena

Libro: Libro rilegato

editore: Buckfast

anno edizione: 2022

pagine: 270

Questo è il quinto volume della collana, dopo Infinite Gardens, The King’s Gardens, Urban Gardens, Wild Gardens. I giardini botanici hanno una peculiarità: quella di essere una struttura didattica e un luogo di ricerca. Ma soprattutto oggi, la loro missione è indirizzata all’educazione ambientale. Un Orto Botanico raccoglie al suo interno una grande varietà di piante con indicazioni sulla specie, le proprietà, l’habitat, per scopi scientifici, di ricerca e per educare il visitatore. Quasi sempre universitario, associato all’Orto Botanico vi sono biblioteche, erbari, serre, laboratori per lo studio, banche di semi, arboreti per la catalogazione, la riproduzione delle specie qui coltivate e anche la produzione di sostanze derivate. Il libro comprende, tra le varie sezioni, la collaborazione di oltre 70 Orti Botanici da tutto il mondo. Con le prefazioni dell’Architetto Paolo Pejrone e della Dott.ssa Caterina Gromis di Trana.
30,00
Cronache da un giardino

Cronache da un giardino

Paolo Pejrone

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 200

"Il mio non è un giardino perfetto. Non è una collezione di particolari specie. C'è un po' di tutto. Vuole essere soltanto un giardino: ci sono soprattutto piante che per un motivo o per l'altro, nel lento evolvere della mia vita da giardiniere, mi hanno dato piacere, interesse e desiderio di coltivarle vicino a me. Sono tante piante, quasi tutte adatte al mio arido terreno e all'acido substrato delle mie sponde". Molti sono gli ospiti di questa oasi di Revello: piante e animali, di tanti tipi e di diverso carattere. "Con gli immancabili difetti e manchevolezze di una vita giardiniera quotidiana e con le gioie di una felice e affettuosa convivenza".
49,90
Il vero giardiniere non si arrende. Cronache di ordinaria pazienza

Il vero giardiniere non si arrende. Cronache di ordinaria pazienza

Paolo Pejrone

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2012

pagine: 183

Se è vero che "in giardino non si è mai soli" è ancora più vero che il giardino impone (e fa apprezzare) virtù come la tenacia, la diligenza, la caparbietà. Il rapporto con la terra e le piante è fatto di ostinazione, di prove, di interventi che misurano, molto pragmaticamente, la tenzone fra l'innamorata intelligenza del giardiniere e la stizzosa resistenza, la finta cedevolezza, l'umorale compiacenza di una flora che l'immaginazione, incautamente, dipinge come gentile. Attraverso una serie di ritratti di celebri e meno celebri giardinieri, Paolo Pejrone ci racconta le gesta di professionisti, amatori o semplici ortolani che hanno dedicato la loro vita al giardino.
12,00
In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso

In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso

Paolo Pejrone

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 197

Architetto dei giardini, collaboratore di giornali e riviste d'opinione e specialistiche, vicepresidente per l'Italia della International Dendrology Society, Pejrone dedica questo libro all'amore, la disciplina, l'arte di badare a orti e giardini, all'arte di capire le piante. Offre molti esempi del "ben fare" ma anche numerosi esempi del "mal fare", trasferendo nel testo anche una buona dose di polemica, fra politica, estetica e lavoro sul campo.
11,00

Un giardino semplice. Storie di felici accoglienze e armoniose convivenze

Paolo Pejrone

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 193

Un giardino felice asseconda i tempi e le esigenze della natura, e racconta tante storie delle quali il giardiniere è scrittore e custode. Dietro la disposizione di ogni albero, di ogni rosa e ogni filo d'erba sta nascosta una visione del mondo, un ideale ordine delle cose, la capacità di immaginare un microuniverso in perfetto equilibrio, composto da tante forme di vita che necessitano di cure e attenzioni, e custodiscono grandi segreti. Paolo Pejrone, senza alcun dubbio nostro "giardiniere" per eccellenza, ci accompagna in un'ideale passeggiata tra i colori e i profumi di un giardino che rispetta il ritmo delle stagioni. Ci mostra la magia del bianco discreto e primaverile di un filadelfo, e quella del giallo dorato di un narciso che fiorisce tra la neve di gennaio. Ci ricorda quale sapore ha un'albicocca quando è matura al punto giusto, e quanto è piú dolce una fragolina di bosco. E ci svela con ironica vivacità e prosa elegante alcuni dei suoi trucchi, dal poter avere rose brillanti tutto l'anno scegliendole e trattandole bene, a come mantenere un orto sempre ricco assecondando il lento e naturale succedersi delle stagioni.
16,00 12,80
I giardini delle Isole Borromee

I giardini delle Isole Borromee

Lucia Impelluso

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2017

pagine: 170

Wunderkammer "botanica": così Paolo Pejrone definisce le due gemme più belle del Lago Maggiore. Portano il nome dell'antica famiglia dei principi Borromeo, proprietari delle isole fin dal Cinquecento che, oggi come allora, ne preservano con cura la preziosa bellezza. L'Isola Madre accoglie un palazzo imponente circondato da un giardino terrazzato, originariamente piantato con agrumi, alberi da frutto e specie rare. Solo nel primo Ottocento, seguendo il gusto romantico dell'epoca, il parco assume le sembianze attuali di giardino all'inglese, con alberi ad alto fusto, piante sempreverdi e collezioni botaniche tra le più ricche d'Europa. L'Isola Bella è concepita come un'unica architettura verde dove tutto è artificiale. Dieci terrazze digradanti sono collegate da ampie scalinate e arricchite con pinnacoli, sculture, nicchie, vasche e parterre di fiori: una scena teatrale fatta per destare stupore e meraviglia. E infatti questo straordinario giardino barocco è da sempre meta di ospiti illustri: dall'aristocrazia delle corti europee nel Seicento ai viaggiatori del Grand Tour, da Napoleone e Josephine fino al turismo internazionale di oggi. L'occhio attento del fotografo Dario Fusaro scruta ogni angolo di questi luoghi incantevoli, dove l'ingegno dell'uomo si coniuga con una natura lussureggiante e un gusto per la sperimentazione, in uno scenario naturale unico al mondo. E il lettore, sfogliando le pagine di questo libro, non può che rimanere incantato dallo sfoggio di colori di magnolie, camelie, glicini, ibischi, azalee, senza dimenticare la recente straordinaria collezione di protee sudafricane, che crescono generose grazie al mite clima lacustre.
29,00
Porcinai e il paesaggio

Porcinai e il paesaggio

Camilla Zanarotti, Paola Porcinai

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria della Natura

anno edizione: 2017

pagine: 160

Pietro Porcinai è uno tra i più importanti architetto del paesaggio del Novecento. Apprezzato in tutto il mondo, le sue opere sono tuttora fonte d'ispirazione e di studio per tutti i progettisti del giardino. Diversi gli studi pubblicati, e questo libro racconta per immagini i suoi giardini. Il libro è destinato non solo agli addetti ai lavori, ma anche agli appassionati del verde. Prefazione di Paolo Pejrone.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.