Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Pagani

Rivoluzione! Storia di un'idea che ha trasformato il mondo

Rivoluzione! Storia di un'idea che ha trasformato il mondo

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 216

Le rivoluzioni sono il respiro della Storia. L’idea che le ha innescate, il desiderio di trasformare il mondo, rimane la sola utopia rovente che non cessa di sedurre gli uomini. Pensare al sovvertimento dell’esistente orienta per forza lo sguardo verso la definizione di un’immagine di avvenire. La rivoluzione è una rottura nel corso ordinario dei giorni, è una promessa di felicità, è ricerca della salvezza. Offre la garanzia di potersi sottrarre al passato. Dalle rivolte dell’antichità alla scoperta della Ragione come guida suprema all’agire e al rovesciamento di un ordine precostituito; dalla rivoluzione francese al perentorio imporsi del marxismo, e poi naturalmente all’Ottobre sovietico e al più grande rivoluzionario di ogni tempo, Lenin, Pagani ricostruisce la complessa e avventurosa storia dell’idea che ha fondato la Modernità. Senza mai temere di scorgerne l’ambiguità velenosa: l’ambizione di migliorare la vita dell’uomo, purtroppo, può produrre il suo contrario. Il racconto filosofico di queste pagine riabilita la più vertiginosa parabola ideale e politica che abbia mai attraversato la storia dell’uomo in società.
18,00
Debili postille. Lettere a Carmelo Vigna

Debili postille. Lettere a Carmelo Vigna

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 240

È questa una raccolta di lettere filosofiche indirizzate a Carmelo Vigna dai suoi allievi per proseguire la discussione sui molteplici aspetti della sua proposta teorica, che spazia dalle indagini di ontologia e metafisica, a quelle di epistemologia e antropologia filosofica, fino alle ricerche di etica fondamentale e applicata. Queste lettere, nella loro differenza di tema, di piglio e di stile, sono anche una meditazione sul tramandare e sul ricevere in eredità: tramandare e ricevere un sapere, ma anche il desiderio di dedicarsi ad esso riuscendo a tenere insieme sia l'amore per la cosa, sia la spregiudicatezza nell'interrogarla, sia la singolarità del proprio sentiero, sia i legami con coloro grazie a cui è possibile tracciarlo e seguirlo. E tra costoro, Vigna è il primo: ogni lettera lo testimonia. Lettere di: Paolo Bettineschi, Sara Brotto, Alessia Dal Bello, Bettina Faber, Riccardo Fanciullacci, Paola Filosa, Luca Grion, Gaia Nardilli, Paolo Pagani, Gianluigi Pasquale, Alberto Peratoner, Maddalena Pezzato, Francesco Saccardi, Leopoldo Sandonà, Teresa Scantamburlo, Gian Pietro Soliani, Alessandra Tonon, Fabrizio Turoldo, Giusi Venuti, Susy Zanardo, Giovanna Zucca.
17,00
Adelio Terraroli. La mia militanza nel Pci

Adelio Terraroli. La mia militanza nel Pci

Libro

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 108

L'ultima intervista al dirigente comunista bresciano Adelio Terraroli, fra biografia ed accadimenti del Novecento e oltre.
15,00
La scrittura è un aeroplano. L'avventura intellettuale di otto grandi firme del giornalismo italiano

La scrittura è un aeroplano. L'avventura intellettuale di otto grandi firme del giornalismo italiano

Paolo Pagani

Libro

editore: Limina

anno edizione: 1997

pagine: 156

Come si scova una vocazione? Perché, e in che modo, si diventa giornalisti? Queste pagine contengono otto risposte, otto percorsi esemplari di formazione intellettuale, otto incontri-ritratti con autorevoli protagonisti dell'industria delle coscienze, il pianeta dell'informazione. Ezio Mauro, Furio Colombo, Lucia Annunziata, Gianni Riotta, Maurizio Chierici, Lietta Tornabuoni, Tiziano Terzani e Michele Serra si raccontano ricostruendo la nascita e lo sviluppo delle loro specificità professionali. Non vengono adulati, non vengono provocati. Vengono ascoltati e studiati con attenzione. Questo libro, che non si rivolge solo agli aspiranti cronisti, ma anche al semplice curioso contemporaneo, racconta il romanzo della scrittura come esperienza esistenziale.
12,39
Contraddizione performativa e ontologia

Contraddizione performativa e ontologia

Paolo Pagani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 512

50,00
La tecnologia cartaria

La tecnologia cartaria

Heinrich Baumgarten

Libro: Libro in brossura

editore: Aticelca

anno edizione: 2001

50,00
Angelo Franzini. Socialista e sindaco a Gardone Val Trompia
10,00
Studi di filosofia morale

Studi di filosofia morale

Paolo Pagani

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 536

27,00
La geometria dell'anima. Riflessioni su matematica ed etica in Platone

La geometria dell'anima. Riflessioni su matematica ed etica in Platone

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 184

Questo testo nasce da alcune indagini sul nesso tra matematica e filosofia in ambiente "accademico". È interessante notare che l'esplorazione di tale nesso costituisce un felice tratto di continuità tra gli studi più classici e autorevoli intorno al Platone "scritto" - di cui Alfred E. Taylor è esponente di netto rilievo - e il meglio delle rivisitazioni del testo platonico proposte a partire dagli ágrapha, raccolte e valorizzate dalle Scuole di Tübingen e di Milano. L'elemento matematico, elaborato nell'oralità dell'Accademia e ripreso poi in alcuni Libri degli Elementi euclidei, rappresenta una chiave d'accesso privilegiata per la comprensione e per l'approfondimento di alcuni luoghi problematici - ma decisivi - dei "dialoghi". Il linguaggio matematico sembra essere la cifra simbolica cui Platone affida l'illustrazione dei più delicati rapporti che intercorrono tra le dimensioni dell'anima umana, ma anche tra i differenti stili di vita che all'essere umano si prospettano.
16,00
Logica dell'élenchos. La confutazione e i suoi modelli

Logica dell'élenchos. La confutazione e i suoi modelli

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 144

La questione dell'élenchos è la questione stessa della filosofia. Solo la filosofia, infatti, mette a tema quelle evidenze elementari che le altre forme del sapere danno per scontate. Le evidenze più elementari sono quelle che è impossibile dimostrare, perché non si può risalire oltre; e, d'altra parte, sono quelle che è impossibile negare senza farne uso. L'élenchos mette a tema proprio questa duplice impossibilità e segna, con questo, la specificità del linguaggio filosofico rispetto a tutti gli altri. Se la parola élenchos appartiene in origine al vocabolario giuridico dell'antica Grecia, viene usata in filosofia per la prima volta da Parmenide, per poi diventare usuale nel vocabolario platonico. è a partire da Aristotele che l'élenchos assume valore universale a prescindere dalla persona alla cui idea ci si oppone. Lungo la storia della filosofia il concetto si sviluppa ulteriormente, declinandosi secondo modelli diversi che questo libro passa in rassegna, verificando come esso investa le principali costanti della razionalità umana.
15,00
Ricerche di antropologia filosofica

Ricerche di antropologia filosofica

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 266

Il presente volume raccoglie alcuni studi dedicati ai temi fondamentali della riflessione filosofica sull'essere umano: ragione, passione, libertà. E lo fa con riferimento ad alcuni dei principali classici della tradizione occidentale: da Platone a Tommaso d'Aquino, da Kant a Rosmini. Le indagini si allargano a comprendere anche i temi dell'educazione, del bene comune e della felicità: esplorati, tutti, in riferimento alla cifra dell'umano, intesa come l'intreccio della categorialità dei bisogni con la trascendentalità del desiderio.
17,00
L'Essere è Persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini

L'Essere è Persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2016

pagine: 254

Il pensiero di Gustavo Bontadini è oggetto di una progressiva riscoperta; resta però ancora sconosciuto a troppi. Il presente volume intende contribuire alla riscoperta in questione, nella consapevolezza che Bontadini è stato, in assoluto, uno dei pensatori più acuti degli ultimi due secoli. Fondamentali i suoi contributi al superamento dell'equivoco gnoseologistico, e il suo pertinente rilancio di una metafisica di tipo "determinante" - dopo Kant e dopo la parabola dell'idealismo trascendentale. Il dettato bontadiniano è come una corrente che sa attrarre in "alto mare" chiunque abbia voglia di navigare sul serio, incrociando al largo, e non solo sotto costa. Esso si raccomanda da sé: purché, ovviamente, se ne abbia diretta nozione. Ecco la prima ragione del presente contributo. La seconda è aprire lo sguardo su un profilo di Bontadini più arioso rispetto a quello che lo ha esclusivamente consegnato alla polemica con il suo allievo Emanuele Severino: polemica che pure ha - com'è noto segnato un importante periodo della attività filosofica del nostro autore.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.