Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ottavi

Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale

Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale

Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi, Raffaele Popolo, Giampaolo Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2019

pagine: 459

Come accelerare il cambiamento psicoterapeutico? Come superare le barriere che gli schemi interpersonali maladattivi frappongono tra il mondo interno del paziente e un futuro in cui siano presenti speranza e fiducia? In questo volume la terapia metacognitiva interpersonale compie una svolta: si dota di uno strumentario di tecniche immaginative, drammaturgiche, sensomotorie e di mindfulness. Lo fa sempre all’interno della procedura decisionale rigorosa; non accumula tecniche, ma formula il caso e propone al paziente un’attività che gli possa far compiere il passo successivo verso la salute. Tutto in modo continuamente negoziato, condiviso e pianificato. È un volume di tecnica psicoterapeutica, pensato per clinici di ogni approccio e scritto mirando alla massima chiarezza e utilizzando continuamente casi clinici per illustrare gli interventi.
35,00
La terapia metacognitiva interpersonale di gruppo (TMI-G) per i disturbi di personalità

La terapia metacognitiva interpersonale di gruppo (TMI-G) per i disturbi di personalità

Raffaele Popolo, Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 258

Il lettore troverà in questo manuale non solo un protocollo manualizzato, ma una profonda conoscenza clinica. Scoprirà come impostare un modulo psicoeducativo e come gestire i casi difficili e le situazioni critiche. Apprenderà i modi per gestire i gruppi e per entrare in contatto con l'esperienza vissuta dei pazienti. Imparerà a condurre giochi di ruolo terapeutici, per permettere ai pazienti di accedere a modalità alternative di lettura degli eventi relazionali e a comportamenti più funzionali nelle situazioni sociali. Il manuale descrive un modello di trattamento breve (16 sedute) per pazienti con disturbi della personalità. Contiene un trattamento transdiagnostico, in quanto si riferisce tanto a quei disturbi della personalità con caratteristiche di inibizione delle emozioni e della condotta, quanto a quelli caratterizzati da impulsività, disinibizione comportamentale e disregolazione emotiva. È fondato su un modello esplicativo dei disturbi della personalità e del loro trattamento - la Terapia Metacognitiva Interpersonale - complesso, integrato e ampiamente condiviso. Può essere utilizzato sia dal privato sia nei servizi pubblici (centri di salute mentale, comunità terapeutiche, centri diurni, ecc.). La TMI-G ha la naturale vocazione e le caratteristiche per affiancarsi ad altri trattamenti, siano essi psicoterapie individuali e/o terapie psicofarmacologiche. Ultimo, ma non meno importante, è un trattamento validato empiricamente.
28,00
Terapia metacognitiva interpersonale della schizofrenia. La procedura formalizzata di intervento

Terapia metacognitiva interpersonale della schizofrenia. La procedura formalizzata di intervento

Giampaolo Salvatore, Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi, Raffaele Popolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 248

I pazienti con schizofrenia presentano una grave disfunzione nella capacità di elaborare rapidamente gli stimoli sociali, e ciò compromette la loro vita affettiva, la qualità delle relazioni, l’immagine di sé. Sintomi come delirio e allucinazioni possono essere attenuati dai farmaci, che però non modificano questi fattori di vulnerabilità psicologica. Di qui la necessità di integrare la farmacoterapia con la psicoterapia, ma in quale direzione? I pazienti in psicoterapia mostrano un miglioramento dei sintomi e del funzionamento sociale quando messi in condizione di acquisire maggiore comprensione degli stati mentali propri e altrui, di costruire la capacità di narrare la propria esperienza interna e di arricchire la propria identità. L’approccio della Terapia Metacognitiva Interpersonale, già ampiamente sperimentato e manualizzato nel contesto dei disturbi di personalità, persegue proprio questi obiettivi. Gli autori presentano qui una procedura formalizzata di intervento terapeutico che guida il clinico passo dopo passo. L’obiettivo è insegnare cosa fare, e quando farlo, di fronte a sintomi come delirio persecutorio e allucinazioni uditive e all'intrinseca difficoltà del paziente di stare in una relazione intersoggettiva, anche quella terapeutica. Un manuale destinato a psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, medici, specializzandi in psichiatria, psicologia clinica e psicoterapia di qualsiasi orientamento. Ma anche, per il suo linguaggio volutamente non iniziatico e l’abbondanza di resoconti narrativi di casi clinici, al lettore non addetto ai lavori animato da una curiosità intellettuale per la psicopatologia.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.