Libri di Paolo Di Motoli
I mastini della Terra. La destra israeliana dalle origini all'egemonia
Paolo Di Motoli
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriscena
anno edizione: 2025
pagine: 400
Questo libro è il primo racconto completo della storia della destra israeliana e del sionismo revisionista, dalle origini – con particolare attenzione al periodo successivo alla Prima guerra mondiale, contrassegnato dal contributo intellettuale e politico del suo padre fondatore, Vladimir Jabotinsky – fino a oggi, con Benjamin Netanyahu, ultimo erede di una vicenda centenaria, il cui governo comprende figure della destra più estrema e radicale. Il lavoro di Paolo Di Motoli rappresenta una straordinaria occasione per comprendere l’attualità alla luce della più profonda e documentata ricerca storica. In queste pagine è ricostruita una serie imponente di fatti. Vi trovate tutto quel che c’è da sapere sulla genesi della destra sionista. I passaggi fondativi: la nascita del movimento giovanile Betar (1923) e dell’Alleanza dei sionisti revisionisti (1925). La radicalizzazione di questa destra, passando dall’emergere di gruppi come il Lehi-Gruppo Stern (fondato da Avraham Stern) e l’Irgun (con a capo Menachem Begin), che in nome di Eretz Israel (Terra di Israele) legittimano atti terroristici. Una parte importante del libro è poi dedicata alla destra revisionista che diventa forza politica dopo la nascita dello Stato nel 1948. Di Motoli ricostruisce puntualmente la fondazione di Herut, il primo partito di destra del Parlamento (Knesset), e del Likud (prima coalizione poi partito), che, con Menachem Begin, porterà la destra al potere nel 1977, inaugurando una stagione di successi politici che arriva fino ai nostri giorni. Dal 1977 a oggi, da Begin a Netanyahu, la storia della destra sionista diventa imprescindibile per capire il conflitto israelo-palestinese. Completa il libro un’analisi profonda del suprematismo e del nazionalismo messianici, che aiuta a comprendere l’attualità anche oltre la vicenda israeliana, cogliendo un nodo centrale del nostro tempo: la svolta etnica della democrazia, che conquista e accomuna sempre più Paesi. Prefazione di Sergio Romano.
Storia della psicologia a sonetti
Francesco Deiana, Paolo Di Motoli
Libro: Copertina morbida
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2022
pagine: 224
Galeotto fu l'incontro tra Paolo (sociologo) e Francesco (poeta), ne nacque Storia della psicologia a sonetti. Il pensiero di ogni psicologo e psicologa in forma di sonetto e una scheda introduttiva per inquadrarne il contesto. Adatto a chi ha una coazione a ripetere. Adatto a chi ha una coazione a ripetere. E a chi non ce l'ha. Consigliato al tuo Io, al tuo Super Io, al tuo senso di appartenenza, alla tua base d'esperienza, alla tua coscienza e alla tua incoscienza. Sconsigliato a nessuno, se si hanno personalità multiple è consigliato a entrambe.
Fuori dalla scuola. L'homeschooling in Italia
Paolo Di Motoli
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 176
L'homeschooling o scuola parentale è un fenomeno nuovo in Italia mentre nei paesi anglosassoni è consolidato e numericamente più consistente. Con questa pratica l'istruzione, da tempo appannaggio dello Stato e di istituti riconosciuti come servizio pubblico, è rientrata nell'alveo famigliare. Fare homeschooling significa abbandonare un contesto pubblico strutturato e certificato scegliendo un percorso individualizzato e totalmente libero. Ci si pone pertanto fuori dalla scuola così come generazioni di cittadini l'hanno conosciuta negli ultimi decenni. Dopo aver definito la pratica e averla inserita in un contesto culturale e sociale più ampio il saggio indaga il fenomeno e i suoi animatori in Italia. Attraverso l'analisi dei dati e il confronto con gli Stati Uniti il lavoro costruisce una tipologia di genitori homeschooler centrata sulle motivazioni che li hanno spinti a cimentarsi con questa pratica. L'homeschooling non è solo una pratica educativa ma coinvolge molti altri aspetti della vita dei genitori e dei bambini. I filoni culturali che danno origine a questa scelta sono molteplici ma l'insistenza sui diritti individauali di scelta da parte dei genitori porta il segno di un pensiero libertario con esiti anarco-individualisti.
Morire per Gerusalemme. Storia delle guerre per la Città Santa dagli inizi del Novecento ad oggi
Paolo Di Motoli, Francesco Pallante
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2003
pagine: 224
La sovranità su Gerusalemme è il principale ostacolo al raggiungimento della pace tra israeliani e palestinesi. Il libro analizza i diversi profili della questione, cercando di evidenziare le ragioni di entrambe le parti, anche nelle loro forzature. La storia di Gerusalemme viene trattata non soltanto come un "capitolo" del conflitto arabo-israeliano, ma allargando il campo di indagine ad aspetti decisivi, quali l'urbanistica, la demografia, i Luoghi Santi, le questioni religiose, l'amministrazione della municipalità, i piani di pace, il diritto internazionale. Un'attenzione particolare è dedicata alle politiche d'utilizzo del territorio, aspetti solo apparentemente tecnici, ma che in realtà influenzeranno ogni possibile trattativa sul futuro della città.
Vattimo e i suoi nemici. Conflitto e campo accademico
Paolo Di Motoli
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 126
"Vattimo e i suoi nemici" è un'opera che offre un'analisi acuta del contesto accademico e intellettuale della filosofia a Torino, attraverso un ricco intreccio di narrazione auto-etnografica e approfondite indagini sociologiche. In questo saggio, Paolo Di Motoli esplora la complessa rete di relazioni, dinamiche di potere e conflitti che caratterizzano il mondo accademico filosofico torinese. Utilizzando le categorie concettuali di Pierre Bourdieu, come "campo", "habitus", "potere simbolico" e "illusio", l'autore offre al lettore uno sguardo penetrante sulle tensioni e i giochi di potere che animano il panorama filosofico di Torino. Attraverso una ricerca, che comprende analisi di verbali, letteratura esistente, storie della facoltà e interviste a ex allievi e professori, Di Motoli dipinge un quadro vivido e dettagliato del contesto accademico torinese. La metodologia adottata dall'autore conferisce al lavoro una solidità e una completezza che lo rendono una lettura imprescindibile per chiunque sia interessato alla filosofia accademica e alle dinamiche di potere nelle istituzioni intellettuali.
I mastini della Terra. La destra israeliana dalle origini all'egemonia
Paolo Di Motoli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2013
pagine: 367
Quando Menachem Begin vinse le elezioni del 17 maggio 1977 la storia di Israele giunse ad una svolta epocale. Per la prima volta una coalizione di destra (il Likud) avrebbe governato il paese rompendo tre decadi di potere laburista e inaugurando un’egemonia che, specie sulla questione dei confini dello stato, dura ancora oggi. Dopo Begin i leader della destra israeliana furono il falco Yitzhak Shamir, il giovane Benyamin Netanyahu e il vecchio generale Ariel Sharon. La storia di questa parte politica e dei suoi leader è poco conosciuta e studiata, ma aiuta a comprendere le continue tensioni della politica israeliana e la difficoltà per ogni primo ministro di “ritirarsi” da “Eretz Israel” consegnando “terra ebraica” al nemico palestinese. Prefazione di Sergio Romano.
I mastini della terra la destra israeliana dalle origini all'egemonia
Paolo Di Motoli
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Icaro
anno edizione: 2009
pagine: 403
La destra sionista. Biografia di Vladimir Jabotinski
Paolo Di Motoli
Libro
editore: M & B Publishing
anno edizione: 2002
pagine: 160
Un testo quanto mai utile per capire la ragione e le radici di certe tensioni mediorientali, a cominciare dalle complesse divisioni ideologiche che hanno segnato la vita dello stato d’Israele. La destra sionista assomigliava alle destre europee dei primi anni del ‘900? Si può paragonare il partito sionista revisionista al partito fascista italiano? “Trattando la vicenda di un agitatore, e non di un ideologo, sarebbe fin troppo facile portare argomenti in favore dell’una o dell’altra tesi scrive nella sua prefazione Gad Lerner – ma sarebbe tempo perso. L’ambiguità del suo percorso, del resto, può essere simboleggiata dal rapporto che egli ebbe con David Ben Gurion”. Nel suo accurato studio Di Motoli non vuole fornire risposte secche ma si limita a tracciare differenze e somiglianze.