Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Borsa

Poesia e politica nell'Italia di Dante

Poesia e politica nell'Italia di Dante

Paolo Borsa

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 247

Questo studio offre un quadro rinnovato, per ampiezza e complessità, del rapporto tra poesia e politica nell'Italia di Dante. Sul piano metodologico il libro si caratterizza per un'impostazione di tipo interdisciplinare e comparatistico: l'autore mette in luce i tratti distintivi delle poesia politica italiana delle origini, facendo al contempo emergere le strette relazioni del corpus preso in esame con le tradizioni coeve e concorrenti (in lingua latina, francese, provenzale, catalana). All'analisi letteraria si accompagna un'attenta ricostruzione del contesto storico-culturale in cui Dante e gli altri rimatori del suo tempo si trovarono a operare: da un lato, partendo da uno spunto del De vulgari eloquentia, si indagano le ragioni dell'assenza nella lirica in lingua di sì di un'autentica poesia d'armi alla maniera del trovatore provenzale Bertran de Born, dall'altro è messo in rilievo come le vicende internazionali legate alla parabola di Carlo d'Angiò forniscono un impulso determinante allo sviluppo di una specifica tradizione di poesia politica in volgare italiano.
28,00
Ugo Foscolo. Antiquarj e critici-On the antiquarians and critics

Ugo Foscolo. Antiquarj e critici-On the antiquarians and critics

Paolo Borsa

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 275

Pubblicato a Londra nel 1826 sulla «Retrospective Review», in traduzione inglese e con il titoloOn the Antiquarians and Critics of Italian History, l'articoloAntiquarj e Critici di materiali storici in Italia per servire alla storia Europea nel medio Evo è uno tra gli scritti più belli e importanti del periodo londinese di Ugo Foscolo. L'autore vi esalta l'opera dei grandi storici, eruditi e antiquari italiani del Settecento - Zeno, Maffei, Bianchini, Magliabechi, Muratori - e, a fronte della loro taccia di «nojosi», non esita a riconoscerli come autentici «genii», quantunque «tardissimi e freddi». Ne risulta un intervento che mira a incidere nel dibattito europeo ottocentesco sull'«arte storica»: la pazienza, la precisione e lo scrupolo degli antiquari «giganti» è proposta da Foscolo come il miglior antidoto da un lato contro gli eccessi speculativi della storiografia moderna e dall'altro contro i pericoli del pregiudizio e della faziosità, che impediscono una rigorosa ricostruzione degli eventi e della loro successione. Secondo una prospettiva filologica innovativa, che mira a mettere in luce il carattere provvisorio delle redazioni "di lavoro" approntate da Foscolo per i traduttori e intende avviare un complessivo ripensamento dei criteri ecdotici con cui sono stati pubblicati molti dei suoi scritti "inglesi", in questa edizione critica il testo del manoscritto è presentato per la prima volta accanto alla sua traduzione, apparsa a stampa sulla «Retrospective Review», ed è preceduto da un'ampia Introduzione, che illustra i contenuti del saggio foscoliano e chiarisce modalità e circostanze della sua stesura.
22,00
Saggi di letteratura italiana

Saggi di letteratura italiana

Paolo Borsa

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 134

14,00
La nuova poesia di Guido Guinizelli

La nuova poesia di Guido Guinizelli

Paolo Borsa

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2007

pagine: 261

18,00
Poesia e politica nell'Italia di Dante

Poesia e politica nell'Italia di Dante

Paolo Borsa

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 230

Questo studio offre un quadro rinnovato, per ampiezza e complessità, del rapporto tra poesia e politica nell'Italia di Dante. Sul piano metodologico il libro si caratterizza per un'impostazione di tipo interdisciplinare e comparatistico: l'autore mette in luce i tratti distintivi delle poesia politica italiana delle origini, facendo al contempo emergere le strette relazioni del corpus preso in esame con le tradizioni coeve e concorrenti (in lingua latina, francese, provenzale, catalana). All'analisi letteraria si accompagna un'attenta ricostruzione del contesto storico-culturale in cui Dante e gli altri rimatori del suo tempo si trovarono a operare: da un lato, partendo da uno spunto del De vulgari eloquentia, si indagano le ragioni dell'assenza nella lirica in lingua di sì di un'autentica poesia d'armi alla maniera del trovatore provenzale Bertran de Born, dall'altro è messo in rilievo come le vicende internazionali legate alla parabola di Carlo d'Angiò forniscono un impulso determinante allo sviluppo di una specifica tradizione di poesia politica in volgare italiano.
22,00

Dante e il prosimetro. Dalla «Vita nova» al «Convivio»

Paolo Borsa, Anna Maria Cabrini

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 296

Questo volume raccoglie gli Atti del XIX Convegno internazionale di Letteratura italiana "Gennaro Barbarisi", svoltosi a distanza, a causa della pandemia, tra il 15 e il 23 ottobre del 2020 e dedicato, nella ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), aDante e il prosimetro. Dalla “Vita nova” al “Convivio”. Le quattro giornate di studio, che non si sono potute tenere nella consueta cornice di Palazzo Feltrinelli a Gargnano del Garda, sono state organizzate in collaborazione fra le due sedi del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Italiano dell'Università di Friburgo in Svizzera.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.