Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Bonavoglia

La crittografia della Repubblica di Venezia

La crittografia della Repubblica di Venezia

Paolo Bonavoglia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 460

La letteratura sulla crittografia della Repubblica di Venezia è piuttosto scarsa, i saggi di Pasini (1872), Meister (1902) e poco altro. L'opera vuole ricostruire le vicende dei servizi crittografici veneziani tra XIV e XVIII secolo, con una ricerca nell'Archivio di Stato di Venezia su fonti primarie: dispacci, scontri di cifra, delibere. Molti fatti e personaggi poco o punto conosciuti ne sono emersi: tra gli altri H. di Franceschi un geniale con la sua cifra delle caselle, l'aspra disputa con il Partenio, la cifra zero di G.B. Bellaso, trattati e appunti sulla decrittazione nel XVI secolo quando la crittanalisi veneziana era probabilmente la più avanzata del mondo.
38,00

Delle scritture in cifra usate dalla Repubblica di Venezia (1872)

Delle scritture in cifra usate dalla Repubblica di Venezia (1872)

Luigi Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 88

Per David Kahn la più sofisticata organizzazione crittografica nell'Europa del Cinquecento apparteneva forse alla Repubblica di Venezia. Nonostante l'autorevole apprezzamento, tuttavia, la crittografia veneziana è ben poco conosciuta e la sola opera dedicata specificamente a essa è un breve saggio di Luigi Pasini (1835-1885), archivista presso l'Archivio di Stato di Venezia, pubblicato nel 1872 all'inizio del suo interesse per le cifre veneziane. L'opera è oggi pressoché introvabile ed è dunque opportuna questa nuova edizione del testo, che include anche una breve analisi del lavoro di Pasini e delle sue decifrazioni.
10,00

Manuale di crittografia

Manuale di crittografia

Paolo Bonavoglia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 308

Il Manuale di Crittografia del Gen. Luigi Sacco, un'opera complete sulla crittografia classica, dove per classica si intende precedente l'era dei computer. L'ultima edizione era del 1947. Dopo traduzioni in francese e in inglese e le ristampe anastatiche del 1986 e 2011 ecco una vera nuova edizione; testo, tabelle e figure sono stati digitalizzati e rigenerati ed è stata aggiunta una parte sulla crittografia contemporanea in modo da restituire all'opera quell'attualità che aveva inevitabilmente perduto. Il manuale contiene una prima parte dedicata ai metodi di cifratura e alle macchine cifranti, una esposizione dei principali metodi di crittanalisi, una nota storica, un'appendice matematica e una serie di tavole sulle caratteristiche statistiche delle principali lingue. Alla fine la nuova parte "La crittografia dopo Luigi Sacco" dedicata ai principali metodi della crittografia moderna (DES, RSA, AES ... fino alla crittografia quantistica) e un breve aggiornamento storico.
28,00

Il calcolo infinitesimale. Analisi per i licei alla maniera non standard
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.