Libri di Paolo Barbaro
Giornale dei lavori
Paolo Barbaro
Libro: Copertina morbida
editore: Abbot
anno edizione: 2020
pagine: 120
Gallerie, esplosioni, presenze fantasmagoriche nei cunicoli; donne vestite di nero; operai caduti sotto le macerie. Non è la guerra, ancora incastrata nella memoria, ma la nuova civiltà che avanza sotto forma di "grande opera". Sullo sfondo di una diga in costruzione si muovono sfocate figure umane, sfiancate dal demone della velocità. La natura è nemico giurato, in nome del progresso. L'io narrante, che ha preso parte alla progettazione dell'opera e ne segue il cantiere, compila un diario essenziale e partecipe. Giornale dei lavori fu pubblicato nel 1966 da Einaudi grazie al sostegno entusiastico di Italo Calvino.
Le due stagioni
Paolo Barbaro
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 143
Le stagioni che danno il titolo a quest'opera di Paolo Barbaro non sono solo quelle del tempo, ma anche - e soprattutto - quelle dell'anima, del corpo, della vita. Nella prima parte del dittico, Dario, assicuratore quarantenne con moglie e figli, insegue il desiderio e l'ardore perduti lasciandosi rapire da Bruna, che due pomeriggi a settimana, dopo il lavoro, lo aspetta nella casa di Sant'Elena, a Venezia. Nel susseguirsi della dolce monotonia amorosa, basterà però un piccolo cambiamento a spezzare l'incantesimo dell'idillio. Nella seconda parte, il protagonista ormai anziano, che la malattia costringe a un'immobilità sempre più definitiva, osserva il mondo dal suo ultimo riparo nella città lagunare: la casa. È una cronaca della fine, un consapevole e sereno accomiatarsi dalla realtà che lo circonda, mentre la sua realtà si riduce sempre più a una stanza, alla voce della moglie, al saluto di un amico, ai vividi ricordi che tornano a fargli visita da un passato lontano. Nel dipanarsi di queste ondate di racconti e memorie, Venezia si manifesta ancora una volta come vera, vitale protagonista. Con ponti, canali, campielli, giardini segreti e terrazze sul mare, ordisce trame e incrocia destini, favorendo incontri, spaesamenti, addii. L'acqua alta si fa allegoria della fine che incombe, anche se pagina dopo pagina è un'altra metafora - di speranza - a imporsi. Nel suo invecchiare, l'uomo somiglia infatti a quella Sant'Elena tra le cui calli Dario rincorre una passione che credeva perduta.
T*
Paolo Barbaro, Paul B. Preciado, Helena Velena, Salvatore Vitale, Wendy Vogel
Libro: Copertina morbida
editore: Mousse Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 232
This book is inspired by the pictures that Giordano Bonora, a young streetcar operator and aspiring photographer, took of Bologna's small transgender community in 1980 (although it would be more correct to speak, in this case, of proto-Transgenderism). Reproduced here for the first time, these raw and gilded images reflect-during a period in Italy characterized by subversive movements and political revolts that were not just rooted in questions of identity-attempts made by T* people at a construction of the self outside the binary logic of the genotypically XY male/genotypically XX female. By people like Valérie-a woman's face, a hairless chest with no breasts, a fleur-de-lis tattooed on the shoulder, and two pairs of pantyhose-for whom "gender" is not determined biologically but something to be embraced depending on the circumstances. A box containing a jigsaw puzzle with a picture that is constantly changing. Bundled with the photographs, a handful of texts set out to explain how the question of gender involves two cultural levels of sexual difference, the normative and the dissident.
Ri-partenza
Antonella Pizzamiglio, Barbara Sereni, Paolo Barbaro, Giovanna Anversa, Giuseppe Boles, Giampietro Lazzari
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2021
pagine: 124
Questo libro fotografico assume il valore di testimonianza su un periodo che potremo definire, speriamo il prima possibile, consegnato alla Storia. Non ha certo la scrittura del réportage, non ne ha l'intenzione, non ha nessuna pretesa di oggettività non ha proprio nulla del racconto in presa diretta su eventi di cui si ipotizza la portata storica. L'obiettivo attento di Antonella Pizzamiglio cattura lo sconforto causato dalla pandemia e la voglia di ripartire di tanti esercenti che sono voce di un territorio e dell'Italia intera. Una lunga serie di dittici con doppia unità di racconto. Nei ritratti in primo piano e in bianco e nero, con fondo bianco - un po' ospedaliero, un po' Avedon - indossano la mascherina, incoraggiati a mostrare rabbia e frustrazione. Nelle foto a colori, su fondo nero, i loro sorrisi tracimano in allegria per la voglia di ripartire e tornare a gioire del proprio lavoro. "Io sono il mio mestiere, senza non esisto". I testi di 4 autori, tra racconti fantastici e versi poetici, accompagnano questa opera fotografica.
Cari fantasmi. Frammenti per un'autobiografia
Paolo Barbaro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 123
Un'autobiografia dei primi anni della vita, in cui si formano le nostre più profonde e durature visioni del mondo. Ricordi e confronti, incontri e visioni, si alternano in queste brevi memorie, presentate più che in una precisa sequenza di eventi, nella mutevole apparizione sulla scena del tempo degli esseri umani che Paolo Barbaro ha avuto vicini: in un mondo che era anche delle piante, dei fiumi, degli animali. Si svela così fin dalle radici la vita di un piccolo paese del Veneto profondo, dove l'autore conosce la dura fatica quotidiana e la serena bellezza delle stelle, la felicità delle amicizie e il dolore del distacco, la lacerazione della morte e il primo amore. Un orizzonte visto dalla curva estrema dell'esistenza, quando la memoria delle persone e degli avvenimenti più lontani torna improvvisamente vicina e lucida, acuendo le differenze col presente e insieme svelando sorprendenti richiami tra ripetute analogie - forse eterne.
L'ingegnere, una vita
Paolo Barbaro
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 153
Un giovane appena uscito dall'università, «quando tutto sembra possibile», affronta il suo apprendistato in un difficile ambiente di lavoro, dominato dalla figura dell'ingegnere che dà il titolo al romanzo. Tra slanci e delusioni, sconfitte e riprese, l'allievo sale i ripidi gradini della sua iniziazione confrontandosi con il maestro: indagandone ogni gesto anche minimo, cogliendone al volo le rare, oscure parole, interpretandone le idee in un'appassionante progressione; e proponendo infine le sue. La dura giornata di lavoro investe ogni atto dell'esistenza, determina ogni aspirazione, sconvolge sentimenti e passioni; ma mette anche a fuoco le qualità d'una viva partecipazione al lavoro comune, approfondendo speranze e responsabilità. Nel nostro paese sono gli anni della ricostruzione e del miracolo economico, dopo le rovine della guerra: uomini e donne compongono con le loro fatiche una delle pagine indimenticabili della nostra storia civile. Mutano ideali e visioni del mondo, mentre il passo dell'homo faber si muove sempre più rapido dall'orizzonte paleotecnico verso l'era delle tecnologie moderne. Proponendoci la storia del maestro e dell'allievo in quegli anni, la testimonianza di queste pagine amplia la comprensione degli avvenimenti di allora, sollecitando uno stimolante confronto con quelli di oggi: mostrando in ultima analisi quali siano le costanti sempre attuali d'ogni passo in avanti delle vicende umane.
Brevi sere felici
Paolo Barbaro
Libro: Copertina morbida
editore: SugarCo
anno edizione: 2009
pagine: 224
La vita di Sandro Sandri, socio dell'affermato Studio Legale Klinger, sta in equilibrio su "un perno". Lui è l'ago della bilancia della famiglia, della moglie, dei figli, dell'ufficio legale in cui lavora, del vasto mondo di clienti e di avversari che lo frequentano. Ma è un equilibrio precario, il suo, un equilibrio sofferto, che viene spezzato dall'irrompere nella sua vita della misteriosa Alice, la gallerista. Lei non è proprio bella, forse è un po' matta, veste sgargiante ed è inquieta. Molto, forse troppo inquieta, per la vita di Sandro. Ha dei tic quando parla e più che parlare "grida, fischia, ride". Eppure in lei rivede la possibilità di ritrovare un po' della felicità perduta, una felicità breve che ha un prezzo: Sandro smette di sentirsi il perno, l'ago della bilancia. Attorno a lui tutto sembra sfaldarsi, persino il solido Studio Legale Klinger sembra minacciato dalla rovina. Brevi sere felici è un'inquieta tranche de vie della durata di due anni, ambientata in una Milano amata e detestata. Alla base di tutto, la ricerca di una breve felicità, che riporta continuamente in gioco il senso stesso dell'esistenza.
La Déesse particulière
Cesare Di Liborio, Paolo Barbaro
Libro: Copertina rigida
editore: Planorbis
anno edizione: 2012
pagine: 47
L'impresa senza fine
Paolo Barbaro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 176
Il problema dei rifiuti crescenti e sempre più pericolosi, delle scorie nelle varie forme, dei difficili riciclaggi, delle discariche che investono zone sempre più vaste del pianeta, è il protagonista indiscusso di questo romanzo. Tutto questo è presentato in relazione al'altro problema base della nostra società: il lavoro dei giovani, o più spesso il non-lavoro, la disoccupazione, con le sue conseguenze per il singolo individuo e per l'intera società. Le due problematiche si intrecciano in un libro capace di scendere non solo nel sottosuolo della "pattumiera globale" ma del cammino umano e dei suoi destini.
Diario a due
Paolo Barbaro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 208
Il romanzo, attraverso il doppio binario delle confessioni dei due protagonisti, un uomo e una donna - un ingegnere e una suora - delinea un rapporto problematico e delicato senza ambiguità, frutto di una diversa e profonda esperienza spirituale.