Libri di Niles Eldredge
Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione
Telmo Pievani
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 352
“Telmo Pievani, con grande capacità, racconta la meravigliosa storia dell’evoluzione umana, mostrando come l’evoluzione della nostra stessa specie, Homo sapiens, e dei nostri più vicini antenati, abbia seguito le stesse regole evolutive di tutti gli altri esseri viventi. Lo fa con estremo rigore intellettuale, ma senza quell’inutile gergo pedante così tipico dei testi scientifici formali.” (dalla prefazione di Niles Eldredge)
Le trame dell'evoluzione
Niles Eldredge
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: XLI-288
Lo studio dei sistemi complessi in biologia e in fisica ha individuato proprietà comuni a sistemi molto diversi tra loro. Si ipotizza addirittura l'esistenza di vere e proprie "leggi della complessità" universali. Ma quali sono queste leggi? Stiamo forse per svelare il segreto ultimo di tutti i processi evolutivi? Niles Eldredge offre a queste domande una risposta inedita, mostrando come nei processi evolutivi emergano configurazioni ordinate a partire dalle quali l'evoluzione tesse poi le sue trame contingenti e ogni volta uniche.
Perché lo facciamo. Il gene egoista e il sesso
Niles Eldredge
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 277
Perché si fa sesso? Si potrebbe rispondere: semplice, perché è piacevole. Ma negli ultimi trent'anni molti scienziati hanno sostenuto che una pulsione ineluttabile spingerebbe gli organismi a cercare di diffondere i propri geni. In questo quindi consisterebbe la "sostanza" della vita: la ragione ultima per cui tutti, dai batteri all'uomo, fanno quello che fanno. Ma quanto è accurata l'immagine della vita che una teoria come quella del gene egoista fornisce? Fino a che punto siamo creature dei nostri geni? Eldredge propone una visione alternativa, una descrizione del mondo naturale e del suo funzionamento in cui il sesso è interconnesso agli aspetti economici e culturali, oltre che alla riproduzione.
La vita in bilico. Il pianeta terra sull'orlo dell'estinzione
Niles Eldredge
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 327
Il percorso dell'uomo verso la salvezza o verso un'inevitabile estinzione. Nel corso dei secoli, il genere umano si è sempre più spesso immaginato come al di fuori, e al di sopra, della natura. Ma il suo destino è inestricabilmente legato a quello di tutte le altre forme di vita che popolano il nostro pianeta.
Darwin. Alla scoperta dell'albero della vita
Niles Eldredge
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2006
pagine: 276
A distanza di centocinquant'anni dalla pubblicazione dell'Origine delle specie, le teorie di Darwin suscitano tuttora accesi dibattiti, e segnano un profondo scarto tra diverse visioni scientifiche, culturali e religiose. Consapevole del clamore che avrebbe suscitato nel panorama creazionista britannico, Darwin, dopo il suo famoso viaggio, continuò ad acquisire nuovi e più solidi argomenti a rinforzo della sua tesi, nonostante avesse già compiutamente intuito i processi della selezione naturale. Come arrivò a formulare la teoria dell'evoluzione? Come interpretò le sue scoperte? Perché aspettò tanto tempo a rendere pubblici i suoi studi? E cosa lo motivò a rivendicare in seguito con forza la paternità dell'evoluzione? Facendo largo uso dei famosi taccuini mai pubblicati in Italia, EIdredge offre un ritratto sfaccettato del Darwin umanista, naturalista e pensatore circospetto; un'appassionante biografia, ricca di foto e dettagli inediti, che propone una spiegazione della selezione naturale, rivelando passo dopo passo il percorso che ha portato all'elaborazione di una delle più potenti e rivoluzionarie teorie scientifiche.
Ripensare Darwin. Il dibattito alla tavola alta dell'evoluzione
Niles Eldredge
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 220
Il punto sulle ricerche e sulle polemiche che accompagnano da sempre uno dei pilastri della concezione scientifica del mondo. La scienza moderna ha ben pochi dubbi sulla verità del dettato darwiniano e sulla sua portata universale. Ma attorno al nucleo centrale della teoria sono sorte molte interpretazioni discordanti. E non si tratta solo di dettagli, ma di profonde divisioni interne tra diverse scuole di pensiero.