Libri di Nicola Petronzi
Ship security
Nicola Petronzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2014
pagine: 102
Il problema della security nel campo marittimo si pose in maniera urgente all'indomani degli avvenimenti dell'11 settembre 2001. Si impiegarono solo 18 mesi circa, dal dicembre 2002 in cui si svolse a Londra la conferenza su tale tema organizzata dall'International Maritime Organization, al luglio del 2004 in cui diventarono obbligatorie tutte le prescrizioni del Codice ISPS e gli emendamenti alla Convenzione SOLAS decisi sempre nella conferenza accennata. Il Codice ISPS nell'introdurre le figure Ship Security Officer, Company Security Officer, Port Facility Security Officer, poneva i pilastri dell'organizzazione della security a bordo, nelle società di navigazione, nei porti. Da subito fu obbligatoria la formazione per le tre figure suddette. Ma si sa che una rete è efficace quando tutte le maglie sono "integre e presentano la stessa robustezza". Il Codice ISPS tenendo ben presente questo, già auspicava nel 2002 la formazione per gli equipaggi delle navi e per il personale da impiegare per la security dei porti.
Trasporti marittimi e logistica. Per gli Ist. tecnici
Angelo Vecchia Formisano, Nicola Petronzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2017
pagine: 738
"L'importanza dei trasporti per l'Italia, da sempre paese trasformatore di materie prime, viene evidenziata dalla recente riforma della scuola secondaria superiore, e in particolar modo degli istituti tecnici, attraverso la creazione dell'indirizzo "Trasporti e Logistica", nel quale sono confluiti sia i tradizionali istituti nautici sia quelli aeronautici. Questa scelta del legislatore conferisce al settore dei trasporti, in senso lato, una unitarietà che forse il previgente ordinamento non prefigurava in quanto più preso dalla preoccupazione di formare quelle figure professionali intermedie che l'industria post bellica richiedeva con urgenza. D'altra parte, il trasporto marittimo, di per se con spiccata caratteristica di internazionalizzazione, ha già subito, prima della riforma, una forte spinta innovativa verso la standardizzazione delle procedure gestionali attraverso le convenzioni internazionali elaborate dall'IMO, in un primo tempo rivolte al mezzo di trasporto nave, e, poi, rivolte alla formazione del personale navigante, con il chiaro obiettivo di renderlo più sicuro." (Dalla prefazione)