Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Natalino Ronzitti

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Natalino Ronzitti

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 576

43,00
I rapporti di vicinato tra Italia e Austria

I rapporti di vicinato tra Italia e Austria

Andrea De Guttry, Natalino Ronzitti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1987

pagine: VI-209

15,49
Diritto internazionale dei conflitti armati

Diritto internazionale dei conflitti armati

Natalino Ronzitti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 480

39,00
I rapporti di vicinato tra Italia e Svizzera

I rapporti di vicinato tra Italia e Svizzera

Andrea De Guttry, Natalino Ronzitti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1989

pagine: XIV-694

28,41
Le immunità giurisdizionali degli stati e degli altri enti internazionali
40,00
Il conflitto del Nagorno-Karabakh e il diritto internazionale

Il conflitto del Nagorno-Karabakh e il diritto internazionale

Natalino Ronzitti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XII-381

Lo Stato, come soggetto di diritto internazionale, è uno dei temi classici, oggetto di molteplici indagini da parte degli studiosi del diritto internazionale e del diritto costituzionale. Connessi a tale tematica sono la secessione, il riconoscimento di nuove entità, la preservazione dell'integrità territoriale e la possibilità di risolvere pacificamente le controversie internazionali conseguenti. Il Nagorno-Karabakh s'inquadra in questa tematica. Il conflitto, che è nato a causa della secessione di tale provincia dall'Azerbaigian, costituisce un tema classico e nello stesso tempo nuovo per gli studiosi del diritto internazionale. Classico, perché il Nagorno rappresenta un tentativo di secessione; nuovo, perché, nonostante siano passati molti anni, l'entità Nagorno non è riconosciuta in diritto internazionale, neppure dallo Stato che l'appoggia, l'Armenia. La questione del Nagorno costituisce un esempio di "frozen conflict" o, più precisamente, di "conflitto dimenticato". I tentativi della comunità internazionale di trovare una soluzione si sono rivelati finora infruttuosi. Il presente volume vuole essere una ricostruzione giuridica del conflitto, a nostro parere essenziale per trovare una sistemazione pacifica. Vengono fissati taluni punti fermi, come indicato dalle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e da altre organizzazioni internazionali.
47,00
I conflitti in Siria e Libia. Possibili equilibri e le sfide al diritto internazionale

I conflitti in Siria e Libia. Possibili equilibri e le sfide al diritto internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XVI-320

I conflitti in Siria e Libia, Stati che non hanno in comune neppure la frontiera geografica, presentano indubbie analogie che giustificano un'analisi comparata sia sotto il profilo del diritto internazionale sia sotto quello delle relazioni internazionali. Il volume si apre con un focus su Siria e Libia nel contesto della crisi del sud del Mediterraneo, evidenziando innanzitutto la paralisi del Consiglio di sicurezza e, in una prospettiva più ampia, le difficoltà di costruire un nuovo ordine per far fronte alle crisi regionali. Le questioni di diritto internazionale umanitario sono esaminate sotto vari profili, incluso il ricorso alle armi chimiche e la repressione dei crimini internazionali. Viene analizzata la problematica dei migranti, tenendo conto degli accordi e delle intese con Stati ed entità non statali. La questione dell'integrità territoriale e del pericolo del collasso dell'unità statale interessano tanto la Siria quanto la Libia. In Siria, un problema particolare è costituito dal riemergere del nazionalismo curdo. I ripetuti e massicci interventi contro l'ISIS hanno posto in rilievo come la legittima difesa, individuale e collettiva, possa essere esercitata non solo contro uno Stato, ma anche contro un attore non statale. Il diritto internazionale è messo a dura prova dalle due crisi, che inducono a valutarne criticamente ruolo ed efficacia. Lo stesso dicasi per l'incapacità di individuare nuovi modelli di ordine internazionale a livello regionale. Il volume aiuta a trovare risposte adeguate a disposizione di studiosi e docenti, fornendo anche materiale utile per i corsi.
38,00
Diritto internazionale

Diritto internazionale

Natalino Ronzitti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIII-538

"Il manuale 'Diritto internazionale', ormai giunto alla sesta edizione, non ha un intento esclusivamente accademico-didattico, ma vuole altresì essere un testo di riferimento per tutti coloro che, nella loro vita professionale, hanno necessità di approfondire tematiche del diritto internazionale: non solo avvocati e magistrati, ma anche diplomatici e funzionari dei Ministeri e delle Commissioni parlamentari (Esteri e Difesa) che devono confrontarsi con la pratica delle relazioni internazionali. Tra gli interessati [...] anche coloro che appartengono al mondo dell’informazione e che si occupano di questioni internazionali e di politica estera. Per questo si è reputato opportuno un continuo aggiornamento, non rinunciando a corredare il testo di note, che mettano in grado il lettore di effettuare gli opportuni approfondimenti." (dalla Premessa)
42,00
Diritto internazionale

Diritto internazionale

Natalino Ronzitti

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: 383

In questa terza edizione, l'autore tiene conto dell'intervento in Afghanistan (2001) e della guerra irachena (2003), analizzando gli sviluppi verificatisi, sia sotto il profilo dello ius ad bellum sia quello dello ius in bello. Altro elemento rilevante è stato l'entrata in vigore della CPI e lo sviluppo della giustizia penale internazionale. Resta inalterato l'impianto dell'esposizione, in modo da offrire al lettore un quadro sintetico, ma completo della disciplina dei conflitti armati.
30,00
Introduzione al diritto internazionale

Introduzione al diritto internazionale

Natalino Ronzitti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XIII-481

35,00
Introduzione al diritto internazionale

Introduzione al diritto internazionale

Natalino Ronzitti

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 504

Il volume, come le edizioni precedenti, ha uno scopo essenzialmente didattico, ma può servire anche come testo di consultazione per gli operatori del diritto internazionale; a tal fine si sono ritenuti necessari riferimenti non solo alle fonti internazionali, ma anche alla loro ricaduta interna. Rispetto alla precedente, questa edizione dà conto delle novità dovute all'opera di codificazione del diritto internazionale, alla giurisprudenza della Corte internazionale di Giustizia, inclusa la sentenza Germania c. Italia sulla riparazione per gravi violazioni del diritto internazionale umanitario, e agli sviluppi dei procedimenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Alla "guerra" di Libia sono dedicati riferimenti nei capitoli pertinenti. Bibliografia e prassi sono aggiornate alla fine del 2012, con alcuni riferimenti al 2013.
37,00
Diritto internazionale dei conflitti armati

Diritto internazionale dei conflitti armati

Natalino Ronzitti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 464

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.