Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Carboni

Monumenti viventi. Alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia

Monumenti viventi. Alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia

Mauro Carboni

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2022

pagine: 272

15,00
Olivi di Parma e Piacenza

Olivi di Parma e Piacenza

Mauro Carboni

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2021

pagine: 128

20,00
L'ascesa economica dell'Europa (1450-1750)

L'ascesa economica dell'Europa (1450-1750)

Mauro Carboni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 202

Questo libro traccia il profilo della storia economica dell'Europa fra il Rinascimento e la rivoluzione industriale. Accanto ai mutamenti interni si registrarono un crescente allargamento degli orizzonti e una progressiva penetrazione degli interessi economici e commerciali europei in altre parti del globo. Su questa espansione bifronte si innescarono processi di cambiamento irreversibili, portando all'affermazione dell'economia di mercato e alla diffusione globale di istituzioni e pratiche economiche di conio europeo.
18,00
Il credito disciplinato. Il Monte di pietà di Bologna in età barocca

Il credito disciplinato. Il Monte di pietà di Bologna in età barocca

Mauro Carboni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 216

Fra il 1500 e il 1700 Bologna fu una delle città europee protagoniste di quel grande laboratorio per la costituzione di una società gerarchica e "disciplinata" che fu l'età barocca. Frutto di una lunga ricerca sulle carte amministrative e contabili dell'archivio storico dell'antico Monte di pietà di Bologna, questo libro mette a fuoco i caratteri salienti di tale organizzazione. Le carte ci restituiscono la centralità strategica del Monte quale punto di raccordo cruciale di questa rete, per la capacità di intercettare e alleviare molteplici povertà e servire diversi fini economici e sociali. La ricerca punta su tre "protagonisti": la contabilità, gli amministratori e i funzionari. La contabilità informa su entità, flussi e destinazioni delle risorse mobilitate; la documentazione sugli amministratori parla degli interessi in gioco e delle scelte effettuate nel dirigere e "disciplinare" il fluire delle risorse, mentre quella sui funzionari permette di osservare il processo di formazione di un autentico modello di public company e il progressivo accumularsi delle tecniche e dei saperi gestionali necessari. Le scelte compiute dal Monte di pietà di Bologna evidenziano una costante tensione etica e una progettualità strategica capaci di conciliare esigenze economiche e finalità sociali, trasformando l'erogazione del credito in un formidabile strumento di governo della società bolognese dell'età barocca.
19,00
Gli antichi olivi del Ducato di Parma e Piacenza

Gli antichi olivi del Ducato di Parma e Piacenza

Mauro Carboni

Libro: Copertina morbida

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2007

pagine: 128

20,00
Il monte di pietà di Imola. Un profilo storico (secoli XVI-XX)

Il monte di pietà di Imola. Un profilo storico (secoli XVI-XX)

Mauro Carboni, Omar Mazzotti

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 328

Cinque secoli di storia cittadina raccontati attraverso lo studio dell'archivio del Monte di pietà di Imola: un fondo inedito, reso disponibile dopo un accurato lavoro di restauro e inventariazione, che non ci racconta solamente vicende economiche e finanziarie ma che ha invece la capacità di restituire una storia cittadina a tutto tondo. Ben lungi dal ritenere questo lavoro esaustivo abbiamo ad esso accorpato, come strumento utile a quanti vorranno consultare queste carte, l'inventario completo dell'archivio.
25,00
Studiare all'università. Strategie di apprendimento e contesti formativi

Studiare all'università. Strategie di apprendimento e contesti formativi

Pasquale Moliterni, Simona De Stasio, Mauro Carboni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

Questo volume offre una panoramica generale della letteratura psicologica e pedagogica sui temi legati all'attività di studio all'università, esaminandone gli aspetti metacognitivi e motivazionali e prestando attenzione alle dimensioni della ricerca sperimentale. Uno spazio particolare viene dedicato ai più significativi risultati di una ricerca effettuata dagli autori sulle percezioni di utilizzo da parte degli studenti universitari delle principali strategie metacognitive, affettive e motivazionali coinvolte nelle routine di studio. L'analisi delle componenti metacognitive e motivazionali dell'apprendimento è stata effettuata su un campione di 650 studenti universitari provenienti da tre corsi di laurea triennale di differenti facoltà e sedi universitarie. L'indagine indica tendenze, bisogni e opportunità per lo sviluppo di strategie didattiche, pedagogiche e politiche in vista del miglioramento dell'offerta formativa universitaria e del raggiungimento di un più ampio successo formativo da parte degli studenti. Il testo si pone dunque come un importante riferimento per i processi di rinnovamento della formazione universitaria, in vista della riduzione del drop-out e dell'incremento della qualità della formazione universitaria.
18,50
Le tracce del corpo i riflessi dello sguardo. Pratiche e gesti dell'aiuto educativo

Le tracce del corpo i riflessi dello sguardo. Pratiche e gesti dell'aiuto educativo

Mauro Carboni

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 228

La corporeità rappresenta, da sempre, nella riflessione pedagogica "speciale" un focus progettuale essenziale nella costruzione di ambienti di apprendimento che possano operare in termini di valorizzazione dell'identità di tutti coloro che partecipano e vivono una relazione di insegnamento e apprendimento attivamente inclusiva. Ciò nonostante, nei diversi ambiti della realtà educativa e della relazione di aiuto, la "mediazione corporea" è stata da tempo individuata quale area sensibile e significativa della ricerca e della progettazione didattica, laddove, fino a pochi anni fa, si ragionava in termini di espressione corporea e psicomotricità.
18,00
Stato e finanza pubblica in Europa dal Medioevo a oggi. Un profilo storico

Stato e finanza pubblica in Europa dal Medioevo a oggi. Un profilo storico

Mauro Carboni

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 191

La finanza pubblica rappresenta da sempre un fattore essenziale del funzionamento delle comunità politiche. Sedimentatisi lungo un orizzonte temporale amplissimo, i sistemi di finanza pubblica toccano una vasta gamma di interessi privati e collettivi. Il funzionamento e le trasformazioni della finanza pubblica influiscono sul benessere delle persone, sui rapporti fra i gruppi sociali, sulla potenza degli Stati. Le sue vicende costituiscono pertanto un osservatorio privilegiato per cogliere i mutamenti profondi della politica, della società e dell'economia. Il volume illustra l'evoluzione storica e i caratteri assunti dai sistemi di finanza pubblica in Europa, prestando inizialmente attenzione alla costruzione degli apparati amministrativi in età medievale, con particolare riguardo ai problemi relativi alla sovranità, alla fiscalità e alla moneta; affrontando successivamente il tema della formazione degli Stati nazionali - dalla dilatazione dei compiti e del raggio d'azione della finanza pubblica, ai modi e dei tempi con cui i diversi governi hanno interpretato le nuove funzioni loro assegnate -; esaminando infine le trasformazioni dell'età contemporanea, durante la quale la "mano pubblica" è divenuta garante di un sistema di servizi sociali universali, senza precedenti nella storia dell'umanità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.