Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martha Isabel Fandiño Pinilla

Leonardo. Il matematico dell'arte

Leonardo. Il matematico dell'arte

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro rilegato

editore: Artebambini

anno edizione: 2017

pagine: 28

Leonardo Da Vinci era un genio, di quelli che nascono solo una volta ogni mille anni: scultore, ingegnere e inventore, riusciva a entusiasmarsi per ogni piccola scoperta. Come un investigatore, scovava le regole del mondo che ci circonda, ritrovando l'armonia in una conchiglia e i segreti matematici nell'arte. Quest'albo è disponibile anche in versione kamishibai.
16,50
La nonna di Pitagora. L'invenzione matematica spiegata agli increduli

La nonna di Pitagora. L'invenzione matematica spiegata agli increduli

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 182

Che reazione avremmo se, d'improvviso, scoprissimo che la dimostrazione del teorema di Pitagora non è dovuta al celebre matematico di Samo, ma alla sua geniale nonna? Si tratta di una pura invenzione narrativa, certo, per dimostrare che la matematica è fatta da esseri umani, anche se ad alcuni questa banale ma importante osservazione sembra sfuggire. Le dieci storie di fantasia raccontate in questo libro sono create e calibrate intorno a personaggi reali e fatti quasi realmente avvenuti. Nella seconda parte dell'opera la storia viene recuperata con rigore in dieci biografie, ciascuna delle quali presenta il personaggio immerso nel suo vero ambiente storico e scientifico. Prefazione di Maurizio Matteuzzi.
17,00
Curricolo, competenze e valutazione in matematica

Curricolo, competenze e valutazione in matematica

Martha Isabel Fandiño Pinilla, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 135

Questo volume è dedicato ad alcuni argomenti chiave dell’odierno modo di pensare ai processi di insegnamento-apprendimento della matematica. Per prima cosa, c’è il problema di che cosa intendere per curricolo matematico; in un momento di continui cambi, tra programmi e varie indicazioni nazionali, si difende l’dea che un curricolo non è solo un elenco, ma un modo profondo di approcciare il problema non solo dell’insegnamento, ma anche dell’apprendimento della matematica. Come seconda cosa, l’autrice propone una visione assai personale di che cosa intendere con competenza matematica e con competenza in matematica. Infine, nella terza parte, si affronta il problema della valutazione, tema complesso, un processo più che un momento.
15,00
Le relazioni fra area e perimetro nei poligoni. Alcune riflessioni matematiche, storiche e didattiche

Le relazioni fra area e perimetro nei poligoni. Alcune riflessioni matematiche, storiche e didattiche

Martha Isabel Fandiño Pinilla, Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 108

Questo libro tratta uno degli argomenti di geometria elementare considerato fra i più diffusi nella pratica geometrica scolastica, uno dei meno complessi, apparentemente, area e perimetro dei poligoni. Ora, finché si tratta di dire che il perimetro di una figura si esprime in unità lineari, per esempio in cm, mentre l’area si esprime in unità superficiali, per esempio in cm2, non c’è problema; finché si tratta di applicare formule per la determinazione di tali misure in particolari figure, pure, non c’è problema… Ma, non appena le cose si complicano o se si tratta di mettere in relazione tra loro perimetro e area di una stessa figura, allora si va incontro a sorprese; se poi le figure sono in evoluzione o su di esse si devono compiere trasformazioni, allora la cosa può diventare di una complessità imprevista, che sorprende.
11,50
Frazioni

Frazioni

Lorella Campolucci, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Danila Maori

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 254

Questo volume è dedicato a uno dei temi più scottanti e più studiati della didattica della matematica nella scuola primaria, e tuttavia uno dei più complessi, l’insegnamento-apprendimento delle frazioni nella scuola primaria. Dopo una lunga parte di riflessione didattica concreta sì, ma con basi teoriche, segue l’illustrazione di una positiva attività sperimentata in aula sulle frazioni, molto puntuale e concreta, dalla I alla V. Una vera miniera di idee.
27,00
Zero. Storia, epistemologia e didattica di un numero magico

Zero. Storia, epistemologia e didattica di un numero magico

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 126

Questo libro presenta uno studio sistematico e sufficientemente completo su uno dei concetti aritmetici considerati da parecchi insegnanti più ostici, il numero zero. Dopo una presentazione matematica pensata per docenti di scuola di base, si tratteggia la plurimillenaria storia affascinante di questo oggetto matematico, presentandone le difficoltà di apprendimento a ogni livello scolastico, proponendo una breve ricerca sull’apprendimento spontaneo di zero da parte di studenti giovanissimi ed elencando infine un’analisi critica delle difficoltà di apprendimento dello zero attraverso l’ottica dell’attuale ricerca in didattica della matematica. Si tratta di uno strumento completo e utile, unico nel suo genere.
13,50
Spunti di storia della matematica, ad uso didattico nella scuola primaria

Spunti di storia della matematica, ad uso didattico nella scuola primaria

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 214

Questo volume è dedicato ad uno dei temi più dimenticati ma affascinanti della cultura, la storia dell’evoluzione della matematica e della sua epistemologia. Concordi ricerche internazionali pluridecennali mostrano come la didattica tragga grande beneficio nell’accompagnarsi allo studio dell’evoluzione storica di una disciplina, in particolare nel caso della matematica. Essa affascina grandi e bambini e costituisce indubbiamente uno strumento metodologico di successo. Per questo la offriamo, certo in sintesi e scegliendo solo alcuni temi a mo’ di esempio, agli insegnanti di matematica della scuola primaria perché se ne servano concretamente ed efficacemente.
23,50
Matematica di base per insegnare nella scuola primaria

Matematica di base per insegnare nella scuola primaria

Silvia Sbaragli, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 183

Questo libro è destinato in modo specifico agli insegnanti in formazione ed in servizio. La matematica è presentata in un linguaggio il meno possibile formale, ma corretto, puntando soprattutto sulle basi irrinunciabili e su quegli argomenti che dovrebbero essere trattati solitamente nella nostra Scuola. Si tratta di un invito a «ripensare la matematica», cercando di trasformarla in qualche cosa di costruito personalmente e non solo assimilato.
20,00
Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica

Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 161

Con questo libro si vogliono indagare motivazioni didattiche, dunque non psicologiche né cliniche, che possono essere alla base delle tanto diffuse ma tanto differenti oggettive difficoltà che si riscontrano da parte degli studenti nell'apprendimento della matematica. Gli autori si servono della ricerca in didattica della matematica per evidenziare tre tipologie diverse (ma non distinte) di origine delle difficoltà: la teoria degli ostacoli, le misconcezioni e il contratto didattico, offrendole agli insegnanti come strumenti per indagare le situazioni d'aula e per analizzare le specifiche difficoltà dei propri allievi.
17,00
Gli effetti del contratto didattico in aula. Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica

Gli effetti del contratto didattico in aula. Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Bernard Sarrazy

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 117

Questo libro vuole presentare al pubblico degli insegnanti di Matematica in formazione e in servizio una delle idee più originali e feconde della Didattica della Matematica, quella di contratto didattico, forse la prima idea che ha avviato il fruttuoso cambio della storia della disciplina negli anni ‘60. Il contratto didattico viene qui presentato nelle sue fondazioni di base e secondo analisi e critiche moderne, ma nel totale rispetto del suo significato originale, dovuto alle intuizioni di Guy Brousseau che lo presentò al mondo della ricerca.
12,00
I numeri. Matematica, storia, giochi e curiosità, per una didattica corretta ed efficace

I numeri. Matematica, storia, giochi e curiosità, per una didattica corretta ed efficace

Bruno D'Amore, Miglena Asenova, Agnese Del Zozzo, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Maura Iori, Giovanni Giuseppe Nicosia, Giorgio Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 208

Ci siamo impegnati a scrivere un breve trattato che possa accompagnare l’insegnante (non l’allievo) lungo questo affascinante percorso, citando il meno possibile, raccontando il più possibile, narrando storie non solo di fatti scientifici ma anche di esseri umani, mostrando, esemplificando fino ai limiti del possibile. Tutto ciò allo scopo di fornire al docente interessato più notizie di quelle che potrà insegnare, ma che siano notizie che possano dargli uno stimolo culturale forte, una sorta di riserva energetica teorica illuminante, che risponda ai tanti “perché” che un insegnante curioso, nel corso della sua vita professionale, si pone. Non solo per uno scopo didattico esplicito e concreto, dunque, ma soprattutto formativo personale.
22,00
Matematica di base per insegnare nella scuola primaria

Matematica di base per insegnare nella scuola primaria

Martha Isabel Fandiño Pinilla, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il libro è destinato in modo specifico agli insegnanti in formazione ed in servizio. La matematica è presentata in un linguaggio il meno possibile formale, ma corretto, puntando soprattutto sulle basi irrinunciabili e su quegli argomenti che dovrebbero essere trattati solitamente nella nostra Scuola. Si tratta di un invito a "ripensare la matematica", cercando di trasformarla in qualche cosa di costruito personalmente e non solo assimilato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.