Libri di Martha Isabel Fandiño Pinilla
Matematica di base per insegnare nella scuola primaria
Martha Isabel Fandiño Pinilla, Silvia Sbaragli
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il libro è destinato in modo specifico agli insegnanti in formazione ed in servizio. La matematica è presentata in un linguaggio il meno possibile formale, ma corretto, puntando soprattutto sulle basi irrinunciabili e su quegli argomenti che dovrebbero essere trattati solitamente nella nostra Scuola. Si tratta di un invito a "ripensare la matematica", cercando di trasformarla in qualche cosa di costruito personalmente e non solo assimilato.
Diversi aspetti che definiscono l'apprendimento e la valutazione in matematica
Martha Isabel Fandiño Pinilla
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 146
Quando uno studente fallisce in matematica è troppo sbrigativo dire che non ha raggiunto gli obiettivi attesi. In realtà, in che cosa di specifico ha fallito? Non ha capito i concetti? Li ha capiti ma non sa usarli correttamente per risolvere problemi? Non sa effettuare i calcoli, o li sa effettuare ma non sa a che scopo? Ha costruito i concetti ma non li sa enunciare in modo corretto? Ha risolto un problema ma non sa dire come? Non sa gestire i cambi di rappresentazione semiotica che sempre la matematica richiede? Come può un insegnante intervenire per recuperare, se non si sa determinare con precisione la causa dell'errore? Uno stesso errore può avere cause molto diverse. Questo libro vuol essere un concreto aiuto, teorico e pratico, alla soluzione di questo tipo di problemi, non importa di che livello scolastico si stia parlando.
Attività e giochi di geometria per la scuola primaria
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 254
Questo libro ha uno scopo ben preciso, deciso con cura: fornire-proporre ai docenti di scuola primaria giochi, attività, problemi, temi relativi alla geometria, spaziando in tutti i suoi possibili aspetti. Si tratta di attività tutte sperimentate più volte, in occasione di seminari, corsi, ricerche, lezioni, laboratori, attività dirette con i bambini. Non è dunque un testo teorico, è solo una raccolta di possibili attività didattiche, con descrizioni specifiche concrete.
Geometria. Storia, epistemologia e didattica per la scuola di base
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 210
Un testo dedicato completamente alla geometria, dal punto di vista dei contenuti, della storia, degli aspetti epistemologici ma soprattutto della didattica, adatto alla formazione personale e alla riflessione sui problemi specifici dell'insegna- mento e dell'apprendimento ai diversi livelli scolastici.
Per una teoria delle didattiche disciplinari. Saggio per docenti e ricercatori
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 88
Questo libro presenta uno studio sistematico delle relazioni fra la Didattica Generale e un corpus teorico che potremmo chiamare Didattica disciplinare. Tale studio si basa sulle seguenti constatazioni. Una Didattica Generale esiste, nell'ambito più vasto della Pedagogia, anche istituzionalmente (PED03); esso è coltivato in modo particolare in Francia e in Italia e ha un suo status ben riconosciuto, condiviso da tutti gli studiosi. Le didattiche delle singole discipline esistono e fra tutte spicca, per anzianità di nascita e per profondità scientifica di studio, la Didattica della Matematica, anche da un punto di vista istituzionale (MAT04).
Gli effetti del contratto didattico in aula. Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Bernard Sarrazy
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 118
Questo libro vuole presentare al pubblico degli insegnanti di matematica in formazione e in servizio una delle idee più originali e feconde della didattica della matematica, quella di contratto didattico, forse la prima idea che ha avviato il fruttuoso cambio della storia della disciplina negli anni '60. Il contratto didattico viene qui presentato nelle sue fondazioni di base e secondo analisi e critiche moderne, ma nel totale rispetto del suo significato originale, dovuto alle intuizioni di Guy Brousseau che lo presentò al mondo della ricerca.
I numeri. Matematica, storia, giochi e curiosità, per una didattica corretta ed efficace
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Maura Iori, Miglena Asenova, Agnese Del Zozzo, Giovanni Giuseppe Nicosia, Giorgio Santi
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 210
Ci siamo impegnati a scrivere un breve trattato che possa accompagnare l'insegnante (non l'allievo) lungo questo affascinante percorso, citando il meno possibile, raccontando il più possibile, narrando storie non solo di fatti scientifici ma anche di esseri umani, mostrando, esemplificando fino ai limiti del possibile. Tutto ciò allo scopo di fornire al docente interessato più notizie di quelle che potrà insegnare, ma che siano notizie che possano dargli uno stimolo culturale forte, una sorta di riserva energetica teorica illuminante, che risponda ai tanti "perché" che un insegnante curioso, nel corso della sua vita professionale, si pone. Non solo per uno scopo didattico esplicito e concreto, dunque, ma soprattutto formativo personale.
Le relazioni fra area e perimetro nei poligoni. Alcune riflessioni matematiche, storiche e didattiche
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 110
Questo libro tratta uno degli argomenti di geometria elementare considerato fra i più diffusi nella pratica geometrica scolastica, uno dei meno complessi, apparentemente: area e perimetro dei poligoni. Gli autori prendono in esame le conoscenze di base di insegnanti e studenti e le verificano in condizioni non standard, per esempio nel paragonare relazioni (vere o supposte) fra area e perimetro; per far ciò esaminano aspetti storici, epistemologici e soprattutto didattici, nella speranza che ciò possa avere un'influenza positiva nella pratica scolastica, anche suggerendo attività concrete.
Zero. Storia, epistemologia e didattica di un numero magico
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo libro presenta uno studio sistematico e sufficientemente completo su uno dei concetti aritmetici considerati da parecchi insegnanti più ostici, il numero zero. Dopo una presentazione matematica pensata per docenti di scuoila di base, si tratteggia la plurimillenaria storia affascinante di questo oggetto matematico, presentandone le difficoltà di apprendimento a ogni livello scolastico, proponendo una breve ricerca sull'apprendimento spontaneo di zero da parte di studenti giovanissimi ed elencando infine un'analisi critica delle difficoltà di apprendimento dello zero attraverso l'ottica dell'attuale ricerca in didattica della matematica. Si tratta di uno strumento completo e utile, unico nel suo genere.
Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Silvia Sbaragli
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 162
Con questo libro si vogliono indagare motivazioni didattiche, dunque non psicologiche né cliniche, che possono essere la base delle tanto diffuse ma tanto differenti oggettive difficoltà che si riscontrano da parte degli studenti nell'apprendimento della matematica. Gli autori si servono della ricerca in didattica della matematica per evidenziare tre tipologie diverse (ma non distinte) di origine delle difficoltà: la teoria degli ostacoli, le misconcezioni e il contratto didattico, offrendole agli insegnanti come strumenti per indagare le situazioni d'aula e per analizzare le specifiche difficoltà dei propri allievi.
Leonardo. Il matematico dell'arte
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
Libro: Copertina rigida
editore: Artebambini
anno edizione: 2017
Curricolo, competenze e valutazione in matematica
Martha Isabel Fandiño Pinilla, Silvia Sbaragli
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo volume è dedicato ad alcuni argomenti chiave dell'odierno modo di pensare ai processi di insegnamento-apprendimento della matematica. Per prima cosa, c'è il problema di che cosa intendere per curricolo matematico; in un momento di continui cambi, tra programmi e varie indicazioni nazionali, si difende l'idea che un curricolo non è solo un elenco, ma un modo profondo di approcciare il problema non solo dell'insegnamento, ma anche dell'apprendimento della matematica. Come seconda cosa, l'autrice propone una visione assai personale di che cosa intendere con competenza matematica e con competenza in matematica. Infine, nella terza parte, si affronta il problema della valutazione, tema complesso, un processo più che un momento.