Libri di Marta Ferronato
Profili della libertà in Antonio Rosmini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 292
La parola “libertà” evoca una pluralità di sentimenti, significati, accezioni e suggestioni. L’anelito più alto di ogni uomo riluce in una bellissima definizione di Antonio Rosmini: «la persona è libertà». Consapevoli della profondità e della portata di tale espressione, diversi studiosi del pensiero del Roveretano si sono cimentati nell’indagare una pluralità di profili e sfaccettature che la libertà ha assunto nella sua esperienza di vita e nei campi del sapere che egli ha analizzato: dalla metafisica alla politica, dal diritto alla teologia, dall’ecclesiologia alla spiritualità. Lungi dal pretendere di esaurire il caleidoscopio dei riverberi del tema nell’articolata e ampia prospettiva di pensiero rosminiana, il volume offre una serie di originali affondi sul tema, ospitando contributi di F. Bellelli, F. De Giorgi, M. Ferronato, M. Gobbo, M. Krienke, C. Liermann Traniello, P. Marangon, A. Mingardi, S. Muscolino, V. Nardin, M. Nicoletti, P. Pagani, A. Peratoner, P. Salomoni, G.P. Soliani, A. Staglianò, S.F. Tadini, S. Zanardi.
Violenza sacra. L'ermeneutica paolina della Croce
Robert G. Hamerton-Kelly
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 444
Per la prima volta si propone qui al pubblico italiano l'opera principale di uno dei più stretti collaboratori di René Girard, Robert Hamerton-Kelly. Si tratta di una monografia dedicata a una figura chiave del pensiero cristiano come san Paolo, che documenta un momento di particolare fervore attorno ai nuovi territori di indagine antropologica e religiosa aperti da Girard, e che appare tanto più significativa oggi per l'impegno con cui Hamerton-Kelly mette le idee paoline in rapporto a una drammatica attualità sociale e politica che da allora non ha fatto che aggravarsi: «La crisi della ragione nel nostro tempo corrisponde alla crisi innescata dalla violenza, che si sta manifestando in forme tali da non poter essere più ignorata. […] A dispetto della nostra sfiducia nelle rappresentazioni, ci rappresentiamo fin troppo bene la prospettiva di una violenza senza più limiti». A una traduzione accurata e corredata di note di commento la curatela di Giuseppe Fornari fa precedere un esteso Saggio introduttivo che, analizzando l'attività esegetica di Hamerton-Kelly, offre un ripensamento della posizione storica della teoria girardiana e una nuova interpretazione delle dinamiche culturali che hanno favorito la nascita delle scienze umane in età moderna, in vista di una riflessione filosofica sull'uomo capace di far dialogare fra loro tutti i contributi che l'hanno resa possibile e che troppe volte sono rimasti sottovalutati e depotenziati. Prefazione di Maria Stella Barberi e Marta Ferronato.
Auctoritas non veritas facit legem. Variazioni sinfoniche su giusnaturalismo e volontarismo giuridico. Volume Vol. 2
Franco Todescan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 344
Il celebre detto hobbesiano, che dà il titolo a questa silloge di studi di Franco Todescan, articolata in due volumi, esprime icasticamente il tema del volontarismo giuridico, di cui i singoli saggi rappresentano, per così dire, le «variazioni sinfoniche». Nati in tempi e per occasioni diverse, ricomposti ora entro un’unica cornice, costituiscono complessivamente un’opera organica, che racchiude il fondo essenziale della sua visione filosofico-storiografica e di alcuni esiti cui è pervenuto nel corso di oltre un cinquantennio di attività di ricerca. I saggi di questo secondo volume intendono proseguire l’esame del «volontarismo giuridico» scolastico affrontando un nuovo, delicato problema. Se è lecito dubitare di una troppo facile contrapposizione fra una Scuola classica (antica e medievale) e una Scuola moderna del diritto naturale, che nella sua cristallina nettezza non rende adeguatamente ragione del sorgere repentino del moderno giusnaturalismo «laico», altrettante difficoltà presenta la tesi opposta, che oggi sta riscuotendo sempre più larghi consensi, e che potremmo sinteticamente definire, in antitesi a quella della «frattura», la tesi della «continuità». Perché se di una continuità si intende parlare, resta poi pur sempre da precisare se essa significhi affermazione di una sostanziale omogeneità, e quindi superamento di ogni autentica distinzione fra le due Scuole, o se invece tale continuità indichi un trapasso ch’è sì graduale nel tempo, ma che, attraverso mille piccole fratture, determina complessivamente uno snaturamento della matrice originaria, snaturamento che solo può poi, in definitiva, consentire la nascita indolore del nuovo sistema codicistico.
Politics and religion in the english civil war. William Walwyn before the levellers
Marta Ferronato
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 176
Auctoritas non veritas facit legem. Variazioni sinfoniche su giusnaturalismo e volontarismo giuridico. Volume Vol. 1
Franco Todescan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 464
Il celebre detto hobbesiano, che dà il titolo a questa silloge di studi di Franco Todescan, articolata in due volumi, esprime icasticamente il tema del volontarismo giuridico, di cui i singoli saggi rappresentano, per così dire, le «variazioni sinfoniche». Nati in tempi e per occasioni diverse, ricomposti ora entro un’unica cornice, costituiscono complessivamente un’opera organica, che racchiude il fondo essenziale della sua visione filosofico-storiografica e di alcuni esiti cui è pervenuto nel corso di oltre un cinquantennio di attività di ricerca. I saggi raccolti in questo primo volume intendono indagare la presenza, spesso contrastata, del «volontarismo giuridico» nell’ambito della Scuola classica del diritto naturale antico e medievale, tenendo presente in particolare che la cultura del tardo Medioevo, e in parte degli inizi dell’età moderna, pur avendo nomi di grande rilievo, si struttura essenzialmente come cultura di scuole: e più precisamente, in campo teologico, di scuole legate a determinati ordini religiosi. I più famosi e importanti sono i due nuovi ordini mendicanti: quello domenicano avente come scopo prioritario la diffusione della fede e quello francescano, invece, l’esercizio della carità. Il primo ha prevalentemente una impronta intellettualistica, vedendo nella ratio il maggior strumento di difesa della fede; il secondo concentra invece l’attenzione sul concetto di voluntas, come espressione dell’amore e della libertà dell’uomo. Le due diverse istanze proseguiranno poi, talora mescolandosi, nel secolo XVI con il pensiero della Seconda Scolastica.
Politica e passività. Percorsi nel pensiero di Antonio Rosmini
Marta Ferronato
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il principio di passività teorizzato e adottato da Antonio Rosmini (1797-1855) informa non solo la sua ascetica ma pure il metodo filosofico che egli abbraccia: investe l’ambito gnoseologico e ontologico e, di qui, si riverbera sull’approccio scelto per indagare tutti i profili del complesso mondo della politica e del diritto. Il libro è animato da questo assunto, in base al quale si pone uno sguardo nuovo sulle diverse sfaccettature dell’esperienza politica e giuridica così com’è stata indagata dal raffinato acume del Roveretano: dalle relazioni tra la filosofia della politica e la filosofia del diritto al nesso tra la politica e il desiderio, dalla persona nella sua socievole «incomunicabilità» ai fili che legano società invisibile e società visibile e si disvelano nel diritto e nella legge, per giungere agli aspetti più dottrinari inerenti al dispotismo, alla nazione e alla ragion di Stato.
Il Il desiderio tra diritto e politica. Studi in onore di Franco Todescan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 272
La presente silloge in onore di Franco Todescan raccoglie i contributi di studiosi con i quali egli ha stretto rapporti significativi sul piano professionale e umano nel corso della sua attività accademica. Tra i vari filoni di ricerca perseguiti da Todescan, quello del desiderio emerge come un tema con il quale si è più volte confrontato, sia per approfondire consolidate prospettive interpretative, sia per aprirne di nuove. Esso ben rende l’immagine di un fil rouge, una questione di fondo che attraversa tanta parte delle sue riflessioni, poi concretizzate in ricerche nelle quali sempre affiora quel nodo indissolubile che avviluppa diritto e politica.
Dall'alleanza di Dio al patto tra gli uomini. Sulle origini teologiche del federalismo da Berît ad Althusius
Alessandro Marchetto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 224
Se è vero che i più importanti concetti della moderna organizzazione dello Stato non sono altro che concetti teologici secolarizzati, per intendere e definire cosa sia (e cosa non sia) "federalismo", occorre intraprendere un accidentato, ma avvincente cammino, che dalla ricostruzione etimologica del termine, s'intreccia alla narrazione biblica dell'alleanza di Dio con gli uomini e porta all'esegesi dei maggiori Teologi riformati. Tutte queste influenze si fondono poi nella teoria politica di matrice calvinista, che raggiunge il suo apice con la Politica methodice digesta di Johannes Althusius, in cui il consorzio umano è connotato geneticamente dall'elemento pattizio. Prefazione di Marta Ferronato.
Razionalismo, uguaglianza e utopia: percorsi nel pensiero politico moderno
Alberto Andreatta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il volume, che raccoglie cinque saggi di Alberto Andreatta, eminente Storico delle dottrine politiche dell’Università di Padova, suggerisce una originale e coerente esplorazione nella storia del pensiero politico dell’età moderna, con particolare riguardo al pensiero dell’illuminismo. Razionalismo, uguaglianza e utopia si propone quale contributo prezioso alla comprensione delle radici storico-filosofiche dei repentini mutamenti che affliggono il nostro ‘mondo globale’.
Lo scrittoio dell'intellettuale. Il conflitto: itinerari storico-politici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il volume raccoglie scritti di studiosi di Storia delle dottrine politiche riguardanti il tema del conflitto in pensatori politici considerati "minori", individuati in senso ampio come intellettuali e collocati in un arco temporale che si dispiega dalla fine del I secolo d.C. al Novecento. La questione del conflitto, così centrale nella filosofia politica e giuridica, è declinata ora nel senso più classico - come guerra -, indagandone i profili teorici dentro un'opera precisa; ora fermandosi su alcuni elementi teorici intesi come conflittuali; ora seguendo lo scrittore politico mentre analizza la natura e le possibili degenerazioni dei conflitti sociali e politici. L'opera ospita anche due contributi - di Luigi Firpo e di Enzo Baldini - che riguardano precipuamente la ricerca sui "minori".