Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Fiorio

Il museo nella storia. Dallo studiolo al museo virtuale. Ediz. Mylab

Il museo nella storia. Dallo studiolo al museo virtuale. Ediz. Mylab

Maria Teresa Fiorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 288

Una storia del museo rigorosa, vivace e ricca di illustrazioni a colori, che a partire dalle collezioni rinascimentali e dal loro "allestimento" giunge a indagare le tendenze più recenti in un contesto internazionale.
31,00
Leonardo da Vinci 1452-1519

Leonardo da Vinci 1452-1519

Maria Teresa Fiorio, Pietro C. Marani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 616

«L'opera e il genio di Leonardo da Vinci sono intimamente connessi a Milano, città dove visse per oltre un ventennio contribuendo in maniera radicale all'innovazione del suo assetto urbanistico e monumentale. Un legame intenso, che si è voluto rimarcare nel logo stesso dell'Esposizione Universale 2015 Nutrire il pianeta, Energia per la vita. La mostra di Palazzo Reale nell'anno di Expo è pertanto un tributo doveroso a un artista, scienziato e ingegnere che non ha eguali nella storia del Rinascimento italiano e la cui fama universale lo rende un simbolo iconico di un'epoca in cui sapere scientifico e sapere umanistico si compenetravano nella comune ricerca del vero e del bello. Dipinti, bozzetti e disegni di Leonardo — tra i quali proprio l'Uomo vitruviano conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia e assurto a simbolo di Expo — sono affiancati in mostra da opere di artisti suoi contemporanei che ne rendono chiaro e comprensibile il contesto e di artisti più tardi che ne illustrano la fortuna, fino a arrivare ai nostri giorni in cui risulta in tutta la sua evidenza l'enorme popolarità di una figura centrale nella storia della civiltà. I visitatori di Expo hanno così la possibilità di godere della straordinaria opportunità di intraprendere un viaggio suggestivo e affascinante nel percorso creativo di Leonardo, coronato idealmente dalla riproduzione del Cenacolo Vinciano. Un invito a seguire un percorso attraverso le tante testimonianze della sua opera a Milano e nel suo territorio, a partire proprio dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie dove si trova l'Ultima Cena - uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale in cui è centrale il tema del cibo, opera che rappresenta la più elevata sintesi della cultura giudaico cristiana tra arte e alimento —per proseguire poi nei luoghi di Leonardo nella Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco, nella Sala delle Asse sempre al Castello, nella Pinacoteca Ambrosiana, nella Pinacoteca di Brera, nel Poldi Pezzoli e nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Molti, ne sono certo, sapranno cogliere questo invito.» (Dario Franceschini Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
19,90
Il museo nella storia. Dallo «studiolo» alla raccolta pubblica. Ediz. Mylab

Il museo nella storia. Dallo «studiolo» alla raccolta pubblica. Ediz. Mylab

Maria Teresa Fiorio

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2018

pagine: 256

A opera di una delle voci più autorevoli in materia, una storia del museo rigorosa, vivace e ricca di immagini. Dalle collezioni rinascimentali alle tendenze più recenti, tra grandi architetti e strategie di marketing. Con uno sguardo che privilegia la situazione italiana ma si apre ampiamente al contesto europeo e internazionale, il libro rende conto delle diverse concezioni e tipologie di museo, esplorando realtà non soltanto artistiche. L’autrice integra il percorso storico con un approfondimento sulle vicende della tutela in Italia e sulle principali tappe legislative, e con una riflessione sulle funzioni del museo, oggi sempre più dibattute, anche in relazione alla forte competizione con le mostre. Attentamente aggiornata nei contenuti, questa edizione presenta una sezione di immagini a colori e nuovi box di approfondimento. Compresa nel prezzo, è ora disponibile la piattaforma online Mylab, contenente la versione digitale del volume, video, domande di autovalutazione, linee del tempo interattive e una mappa digitale dei più importanti musei italiani ed europei.
25,00
«... promete finirla per tuto Septembre»: Leonardo nella Sala delle Asse. LVI lettura vinciana

«... promete finirla per tuto Septembre»: Leonardo nella Sala delle Asse. LVI lettura vinciana

Maria Teresa Fiorio

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 28

LVI lettura vinciana - 16 aprile 2016. Concluso il "Cenacolo" nel 1498, Leonardo si accingeva a affrontare un nuovo e non meno impegnativo progetto: la vastissima sala della torre nord del Castello Sforzesco doveva accogliere una decorazione che, annullando lo schermo delle pareti, avrebbe illusionisticamente trasformato l'interno in un esterno. In questo coinvolgente scenario naturalistico, le fronde di sedici alberi di gelso dovevano intrecciarsi sulla volta formando un pergolato al centro del quale campeggiava lo stemma di Ludovico il Moro. Ma le vicende politiche avverse, culminate nella fuga del duca da Milano, interrompevano l'esecuzione del dipinto che non sappiamo fino a quale stadio fosse stato condotto. Quello che oggi ci resta sono due straordinari frammenti a monocromo sicuramente riconducibili a Leonardo, mentre il resto della decorazione forse riflette solamente quella che doveva essere la concezione originaria. La Sala delle Asse resta comunque un testo affascinante dove il tema politico-celebrativo - cioè l'esaltazione del principe attraverso la presenza del gelso-moro, allusivo a Ludovico - è ricondotto a uno spettacolo naturale di insolita potenza, ponendo il problema delle fonti che possono averlo alimentato.
18,00
Leonardo Da Vinci 1452-1519. Ediz, inglese

Leonardo Da Vinci 1452-1519. Ediz, inglese

Maria Teresa Fiorio, Pietro C. Marani

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 616

Leonardo da Vinci, uomo poliedrico e d'ingegno, talento assoluto del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca. Pittore, scultore, ingegnere, anatomista, musicista e inventore, fu attivo nei più disparati campi dell'arte e della scienza, ed è oggi considerato il più noto tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento, ma di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Realizzata in occasione della più completa mostra dedicata al genio vinciano, promossa dal Comune di Milano e ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira, questa monografia propone in una visione d'insieme la straordinaria complessità di questa figura come artista, pittore e disegnatore, e, in parte, la sua attività di scienziato e tecnologo, mai considerata nelle mostre sinora realizzate. Dodici sezioni accompagnano il lettore a scoprire l'attività poliedrica di Leonardo, attraverso i dipinti, i codici originali, i disegni autografi (oltre centro, di cui circa trenta dal celeberrimo "Codice Atlantico") e un formidabile numero di opere d'arte: dipinti, disegni, manoscritti, sculture, incunaboli e cinquecentine provenienti dai più celebri musei e biblioteche del mondo, tra cui capolavori di Antonello da Messina, Botticelli, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Ghirlandaio, Verrocchio, Lorenzo di Credi, Della Robbia e Bramante.
69,00
La scultura antica al Castello Sforzesco di Milano
23,00
Caravaggio. San Gerolamo scrivente. Iconografia di un santo
9,00
Leonardo da Vinci 1452-1519

Leonardo da Vinci 1452-1519

Maria Teresa Fiorio, Pietro C. Marani

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 616

Leonardo da Vinci, uomo poliedrico e d'ingegno, talento assoluto del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca. Pittore, scultore, ingegnere, anatomista, musicista e inventore, fu attivo nei più disparati campi dell'arte e della scienza, ed è oggi considerato il più noto tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento, ma di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Realizzata in occasione della più completa mostra dedicata al genio vinciano, promossa dal Comune di Milano e ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira, questa monografia propone in una visione d'insieme la straordinaria complessità di questa figura come artista, pittore e disegnatore, e, in parte, la sua attività di scienziato e tecnologo, mai considerata nelle mostre sinora realizzate. Dodici sezioni accompagnano il lettore a scoprire l'attività poliedrica di Leonardo, attraverso i dipinti, i codici originali, i disegni autografi (oltre centro, di cui circa trenta dal celeberrimo "Codice Atlantico") e un formidabile numero di opere d'arte: dipinti, disegni, manoscritti, sculture, incunaboli e cinquecentine provenienti dai più celebri musei e biblioteche del mondo, tra cui capolavori di Antonello da Messina, Botticelli, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Ghirlandaio, Verrocchio, Lorenzo di Credi, Della Robbia e Bramante.
69,00
Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica

Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica

Maria Teresa Fiorio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 215

Una storia del museo rigorosa, vivace e ricca di illustrazioni, che a partire dalle collezioni rinascimentali e dal loro "allestimento" giunge a indagare le tendenze più recenti, segnate dall'entrata in campo dei grandi architetti e dalle esigenze di un pubblico informato e non indifferente alle lusinghe del marketing. Con uno sguardo che privilegia la situazione italiana ma si apre ampiamente al contesto europeo e internazionale, il libro rende conto delle diverse concezioni e tipologie di museo, esplorando realtà nuove e antiche, non esclusivamente artistiche. L'autrice integra il percorso storico con un approfondimento sulle vicende della tutela in Italia e sulle principali tappe legislative, e con una riflessione sulle funzioni del museo, oggi sempre più dibattute, anche in relazione alla forte competizione con le mostre.
22,00
La Pietà Rondanini

La Pietà Rondanini

Maria Teresa Fiorio

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2005

14,00
La Pietà Rondanini. Ediz. inglese
14,00
La Pietà Rondanini

La Pietà Rondanini

Maria Teresa Fiorio

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2005

pagine: 113

Il volume presenta l'ultima opera di Michelangelo, custodita al Museo del Castello Sforzesco di Milano, dopo il lavoro di restauro che l'ha riportata alle condizioni originali. L'opera risale al 1563, quando Michelangelo è sulla soglia dei novant'anni, ed è il frutto di una grande intuizione: il corpo originale di Cristo, del quale restano tracce in un braccio staccato dal blocco principale, viene spezzato e ricavato all'interno del corpo della Vergine. Pur rimasta incompiuta, quest'opera mostra intatto lo straordinario vigore della scultura del grande maestro. Il volume documenta le fasi del restauro che ha riportato il marmo michelangiolesco all'originario splendore.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.