Libri di Margherita Eichberg
Le tre vite di Lisa. Liberata dall'inferno in Ucraina, inghiottita nelle fauci dell'eccellenza sanitaria italiana
Margherita Eichberg, Maurizio Federico
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Le tre vite di Lisa" è un toccante resoconto della breve esistenza di Elisabetta Federico, una ragazza adottata in Ucraina all'età di 5 anni e mezzo da una coppia italiana. La prima parte del libro si concentra sul travagliato percorso di adozione internazionale, tra lungaggini burocratiche e ostacoli. Una volta giunta in Italia, Lisa inizia la sua seconda vita a Roma, dove cresce serena nonostante alcune difficoltà ad integrarsi. Quando a 17 anni le viene diagnosticata una rara patologia del sangue, Lisa deve affrontare il calvario di due ricoveri presso l'ospedale Bambino Gesù. Qui un disastroso trapianto di midollo avrà un triste esito, nonostante la sua malattia non fosse incurabile. Attraverso le strazianti testimonianze dei genitori, il libro denuncia errori e omissioni del personale sanitario, ponendo interrogativi sulla qualità dell'assistenza in uno dei più importanti ospedali pediatrici italiani. Una toccante vicenda di amore familiare e ingiustizia, un j'accuse alla malasanità, una riflessione sull'imperizia medica e il mancato rispetto della dignità del malato.
Sulle Virtù di Palazzo Spreca a Viterbo
Simonetta Valtieri, Enzo Bentivoglio, Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio, Margherita Eichberg
Libro: Libro rilegato
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2018
pagine: 68
Le 14 Virtù – rappresentate da figure allegoriche femminili – che un tempo ornavano l’alto fregio del salone del quattrocentesco palazzo Spreca a Viterbo, vengono analizzate nel significato simbolico dei loro attributi, ricostruendo la loro sequenza originaria sulle pareti da cui sono state strappate. Vengono anche descritte, su basi documentali, la storia della costruzione del Monastero delle Convertite realizzato nella prima metà del Seicento (inglobando palazzo Spreca) con la chiesa di Santa Maria Egiziaca, sia le trasformazioni e le menomazioni subìte nel tempo dal complesso e dal salone Spreca (pur vincolato dal 1910), fino ai nostri giorni. L’Associazione Culturale RinascimentiAmo: un Futuro per il Passato, ha inteso dedicare ad esse una pubblicazione, per far comprendere l’importanza di questo ciclo pittorico e per rafforzare la consapevolezza della sua specifica appartenenza alla storia e al patrimonio storico-artistico di Viterbo.