Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Trecalli

Tradizioni umanitarie e missioni di pace

Tradizioni umanitarie e missioni di pace

Vincenzo Ruggero Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 112

20,00

Noi siamo quelli di Selenyj Jar

Noi siamo quelli di Selenyj Jar

Marco Trecalli

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2020

pagine: 64

Seconda guerra mondiale, fronte russo: gli Alpini abruzzesi del Battaglione L'Aquila entrano nella storia con le loro gesta eroiche a Selenyj Jar, tra fine 1942 e inizio 1943. Tanti non torneranno da quel fronte, ma non verranno mai dimenticati. È così che, dopo oltre 70 anni, il ricordo di quelle gesta cambia anche linguaggio, per raggiungere tutte le generazioni e trasmettere valori senza età. Nasce così "Noi siamo quelli di Selenyj Jar", bellissimo racconto a fumetti di Marco Trecalli, con la collaborazione di Daniele Di Benedetto. Il fumetto riporta in vita i nostri nonni facendoli ridere, scherzare, combattere e imprecare. In bianco e nero, come le poche foto di quell'inferno di ghiaccio, ma accompagnati dalle loro parole, dai loro sentimenti, dalle loro debolezze e dalle tante forze. In questi giorni, 78 anni fa, il reggimento cominciava a muoversi verso il quadrivio. Quest'anno abbiamo deciso di celebrarli cosi: l'opera è dedicata infatti alla memoria di tutti gli alpini che non hanno fatto ritorno dalla Russia e all'alpino Valentino Di Franco, reduce di Selenyj Jar e memoria storica della battaglia.
10,00

Governolo, la leggenda delle dieci porte. Sogno di una notte di primavera

Governolo, la leggenda delle dieci porte. Sogno di una notte di primavera

Marco Trecalli

Libro: Libro in brossura

editore: Comune di Roncoferraro

anno edizione: 2019

pagine: 136

Questo fumetto affronta il tema del viaggio nel tempo.
15,00

4 Eroi

4 Eroi

Marco Trecalli

Libro: Libro rilegato

editore: Informazioni della Difesa

anno edizione: 2019

pagine: 96

Quattro storie distinte, ciascuna delle quali incentrata su un eroe della Seconda Guerra Mondiale, uno per ognuna delle Forze Armate che combatterono sui numerosi fronti di un conflitto terribile, in cui non mancarono gli atti d’eroismo e di valore. Si narra di protagonisti della storia militare italiana tra il 1940 e il 1945, e delle avventure in cui furono coinvolti: Amedeo Guillet, il “Comandante Diavolo”, che alla testa delle sue bande indigene a cavallo diede filo da torcere alle forze inglesi in Africa; Luigi Durand de La Penne, che insieme a soli altri cinque incursori della Regia Marina, inflisse con i famigerati “maiali” danni gravissimi alla flotta di Sua Maestà nel Mediterraneo; Carlo Emanuele Buscaglia, che sviluppò la specialità degli aerosiluranti, sfruttando le doti del trimotore S79, uno dei velivoli più riusciti e celebri della nostra Aeronautica; infine Salvo D’Acquisto, il Carabiniere che sacrificò la vita per salvare quella di numerosi civili innocenti durante l’occupazione nazista del nostro Paese.
10,00

Falkirk 1298

Falkirk 1298

Marco Trecalli

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2013

8,00

Stirling 1297

Stirling 1297

Marco Trecalli

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2013

8,00

Cassano d'Adda 1259

Cassano d'Adda 1259

Marco Trecalli

Libro: Copertina morbida

editore: Chillemi

anno edizione: 2013

pagine: 105

8,00

Coppa Schneider. Alta velocità

Coppa Schneider. Alta velocità

Marco Trecalli

Libro: Libro rilegato

editore: Rivista Aeronautica

anno edizione: 2023

20,00

Le missioni all'estero

Le missioni all'estero

Marco Trecalli

Libro: Libro in brossura

editore: Stato Maggiore dell'Esercito

anno edizione: 2022

pagine: 120

Fumetto sulle missioni internazionali cui l'Esercito Italiano ha preso parte dal 1982 ad oggi.
20,00

Operazione Herring

Operazione Herring

Marco Trecalli

Libro: Libro in brossura

editore: Stato Maggiore dell'Esercito

anno edizione: 2020

pagine: 104

La sera del 20 aprile 1945, dall'aeroporto di Rosignano, le 14 pattuglie di paracaduti dello Squadrone "F" decollarono per una missione oltre le linee tedesche definita "operazione Herring". Le zone di lancio furono 8, a Sud del fiume Po e ad Est di Ferrara, tra Ferrara e Mirandola, scopo della missione era creare confusione e panico nelle retrovie tedesche tra i reparti nemici in ritirata. Nonostante le difficili condizioni in cui presero terra la maggior parte delle pattuglie, gli uomini dello Squadrone "F" in una serie di violenti scontri col nemico invasore, tra il 20 e il 22 aprile, rifulsero di valore e ardimento, attaccando colonne nemiche in movimento, tagliando linee telefoniche, distruggendo un deposito munizioni, minando vie di comunicazione di grande transito e salvando dalla demolizione nemica tre ponti, oltre ad aver causato la morte di 481 nemici ed averne catturati 1.083. Il tutto con la sola perdita di 6 caduti e 6 dispersi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.