Libri di Marco Manfredi

Volontari della libertà. Biografie, miti e imprese dei garibaldini livornesi

Volontari della libertà. Biografie, miti e imprese dei garibaldini livornesi

Marco Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 312

Che cosa significava essere garibaldini nell'Italia monarchico-liberale? Quali ragioni spinsero uomini del popolo a farsi combattenti volontari per l'indipendenza, la libertà, l'internazionalismo democratico? Moltissimo è stato scritto sulla figura di Garibaldi e sulla costruzione del suo mito, ma assai meno si sa dei tanti uomini che lo seguirono in maniera devota consacrando la propria vita alle imprese e alle idee del generale e concorsero, dopo la sua morte, a tenerne viva l'eredità politica e simbolica. Partendo dalla città di Livorno, crocevia di una delle più attive e folte comunità garibaldine della penisola, il volume contribuisce a dare una risposta a questi e ad altri interrogativi, indagando le tante biografie, le molte battaglie, ma anche le speranze, i miti, le parole d'ordine di quanti decisero di abbracciare l'esperienza della camicia rossa.
26,00
Luigi Stefanelli 1803-1883. Un generale toscano nel Risorgimento

Luigi Stefanelli 1803-1883. Un generale toscano nel Risorgimento

Marco Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Tagete

anno edizione: 2019

pagine: 120

"La famiglia Stefanelli è stata una protagonista della vita privata e pubblica di Pontedera. Si tratta di una famiglia di mercanti imprenditori che costruisce attività commerciali e proto-industriali a Pontedera, per poi evolvere, modificare i propri interessi e percorsi e, alla fine, cessare le attività, vendere il prestigioso palazzo di famiglia e trasferirsi altrove. Uno dei suoi membri Luigi Stefanelli, con una importante carriera militare alle spalle, torna in città, a Pontedera, nel 1867 insieme al generale Giuseppe Garibaldi, alla ricerca di volontari. Ciò di cui si sapeva poco era chi realmente fosse il generale Luigi Stefanelli, che accolse e accompagnò Garibaldi nel suo frenetico passaggio da quest'area della provincia di Pisa. Grazie all'ottimo lavoro di analisi delle fonti documentarie compiuto da Alessio Petrizzo e da Marco Manfredi, il generale Stefanelli acquista caratteristiche più definite. Non più un personaggio confinato in una commemorazione patriottica, ma persona autentica, con una biografia perfettamente innestata nella storia di Pontedera e della Toscae della Toscana del XIX secolo". (Dalla Prefazione dell'Assessore Liviana Canovai). Con un saggio di Alessio Petrizzo.
15,00
Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo. Le origini della cultura anarchica in Italia (1890-1914)

Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo. Le origini della cultura anarchica in Italia (1890-1914)

Marco Manfredi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il volume esplora i canali attraverso cui prese forma la cultura degli anarchici italiani fra la fine del XIX secolo e l'età giolittiana. Una «comunità immaginata» che rappresentò il maggior fattore coesivo del movimento libertario, ponendosi come un esempio efficace dell'importanza dell'immaginario nello svolgere una funzione suppletiva rispetto alle lacune dell'organizzazione di un'esperienza ostile a ogni disciplinamento burocratico. Grazie a un lavoro di ricerca su materiale documentario variegato, il libro testimonia quanto diversi leader libertari si cimentarono in modo sistematico con i linguaggi del teatro, della poesia e della canzone, in un quadro di significative commistioni con la cultura popolare, ma allo stesso tempo anche con motivi mutuati dalle avanguardie di fine secolo, sensibili al ruolo politico e sociale delle arti. A favorire questo insieme di contaminazioni concorsero le esperienze tipicamente anarchiche dell'esilio e dell'emigrazione che agevolarono la circolazione di influenze culturali e il contatto con nuovi stili comunicativi. Prevalenza di linguaggi emozionali, identificazione con la cultura popolare, vocazione al transnazionalismo furono pertanto elementi cruciali nella formazione dell'immaginario culturale sovversivo che si andò strutturando in Italia fra Otto e Novecento.
17,00
Devozione, carità e classicismo di antico regime. Cultura della tradizione e forme della politica in una città della Restaurazione (Pisa 1799-1861)

Devozione, carità e classicismo di antico regime. Cultura della tradizione e forme della politica in una città della Restaurazione (Pisa 1799-1861)

Marco Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 341

Il volume ricostruisce la storia di Pisa nell'arco di tempo che va dagli anni rivoluzionari e napoleonici fino allo spartiacque rappresentato dall'unificazione italiana. Rispetto a una tradizione storiografica che si è mossa soprattutto in una prospettiva politico-amministrativa, il profilo del ceto dirigente locale viene qui analizzato anche nelle sue pratiche sociali e culturali e nelle sue relazioni con lo Stato lorenese e con gli altri notabilati municipali, a partire dai rapporti con i moderati della capitale. Il quadro che ne emerge porta a ripensare la mitica figurazione della 'città risorgimentale'. Nel bel mezzo del secolo romantico e borghese gli elementi, i condizionamenti e le ipoteche della tradizione sulle élites cittadine si presentano infatti molteplici e ancora fortissimi, facendo del caso pisano uno spaccato forse emblematico di una 'cultura della tradizione' diffusa e circolante in molte città della provincia italiana nei decenni della cosiddetta Restaurazione.
25,00
Storia illustrata di Carrara

Storia illustrata di Carrara

Alessandro Volpi, Marco Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il doppio binario di immagini e testo, caratteristico delle storie illustrate di Pacini Editore, questa volta racconta la vicenda di una città molto particolare: Carrara. Se ne traccia un profilo di lungo periodo, dalle sue origini sorte attorno allo scalo romano di Luni, fino alla recente ed attuale crisi del settore lapideo. Proprio il marmo, risorsa naturale che ha reso celebre la cittadina apuana è il protagonista assoluto di questo volume. E così, al ritmo del lavoro in cava, vengono scandite le tappe della storia di Carrara e dei processi di costruzione della sua immagine ormai famosa nel mondo.
29,00
Padre Marcolini. Un dono di Dio e un profeta del suo tempo
6,50
Pisa e le sue chiese. Dal Medioevo a oggi

Pisa e le sue chiese. Dal Medioevo a oggi

Marco Manfredi, M. Luisa Ceccarelli Lemut, Stefano Renzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 159

Il volume offre un percorso selettivo nella storia del ricco patrimonio ecclesiastico e di religiosità della Chiesa pisana, isolando momenti di passaggio particolarmente significativi e interessanti, capaci di determinare i caratteri della storia cittadina dalle origini fino ai tempi più recenti. Agili schede accompagnano e approfondiscono l'itinerario attraverso un complesso stratificato di chiese, veri e propri tesori che hanno segnato in profondità il passato e l'identità di Pisa e dei suoi cittadini, influenzando anche la rappresentazione che della città si è venuta consolidando nell'immaginario internazionale. Nonostante i segni lasciati dalla storia, dalle riforme alle rivoluzioni, dalle guerre alle ricostruzioni, che certamente hanno eroso l'antico dominio sullo spazio urbano da parte della Chiesa a vantaggio del potere secolare, lo sguardo posato dal viaggiatore su Pisa è rimasto a lungo legato a un'immagine connotata proprio dal suo denso reticolo di antiche chiese. Quella, per usare le parole della lirica dedicata a Pisa dal poeta russo Sergej Gorodeckij ancora agli inizi del Novecento, di una città imprigionata nella sua "sacra veste di pietra".
14,50
Breve storia di Carrara

Breve storia di Carrara

Alessandro Volpi, Marco Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2006

pagine: 223

7,50
Dal pane alla politica. L'opposizione alla guerra nella Toscana tirrenica (1917-18)

Dal pane alla politica. L'opposizione alla guerra nella Toscana tirrenica (1917-18)

Marco Manfredi, Emanuela Minuto, Matteo Caponi

Libro: Copertina morbida

editore: ETS

anno edizione: 2019

pagine: 129

Il 1917 è stato un anno di svolta fondamentale nella storia della prima guerra mondiale e più in generale nella storia del Novecento. Eventi eccezionali come la rivoluzione russa, l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, la gravissima crisi alimentare e la rotta di Caporetto sottoposero a molteplici tensioni e a notevoli sfide i "fronti interni", intensificando il senso di stanchezza verso le condizioni sempre più dure imposte dal conflitto. I contributi presenti nel volume cercano di cogliere l'impatto di quei drammatici eventi e le molteplici forme assunte dal diffuso desiderio di pace in un microcosmo territoriale della Toscana tirrenica. Dopo quasi due anni di rassegnazione o di proteste sommesse, nelle province di Livorno e di Pisa donne, uomini e ragazzi, nelle campagne come nelle città, tornarono a manifestare con notevole forza la propria opposizione alla guerra. Rivolte per il pane, forme di ostruzionismo e atti di sabotaggio quotidiani, scioperi, agitazioni di segno politico, preghiere sospese fra aspirazioni di pace e l'obbedienza dovuta allo stato di guerra contribuirono a un mutamento del clima generale con cui le autorità e la società in guerra furono chiamate a fare i conti fino al termine del conflitto.
13,00
Politica e rappresentanza nella Toscana granducale

Politica e rappresentanza nella Toscana granducale

Marco Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 76

In Toscana ha pesato negativamente il momento storico in cui si svolsero le prime consultazioni municipali, caratterizzato come fu dall'innegabile involuzione autoritaria seguita al tramonto delle speranze quarantottesche. Questo breve lavoro di ricerca, inserendole nel più ampio quadro cronologico e politico del biennio riformatore, cerca di mostrare quanto l'episodio, pur analizzato da un osservatorio particolare, risulti utile per valutare aspetti rilevanti dell'attuale dibattito storiografico sul Risorgimento, a cominciare dall'effettivo grado di maturazione e di modernità della cultura politica di un ceto dirigente non certo irrilevante fra quelle "consorterie" regionali che avrebbero contribuito a fare l'Italia Unita.
5,50