Libri di Marco Costantini
Kant, i filosofi, i visionari
Marco Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 140
Prendendo in esame il decennio 1756-1766 del pensiero di Kant, il volume ritaglia un percorso che attraversa le tematiche filosofiche della cosmologia, della metodologia e dell’epistemologia. Un’analisi attenta dei testi mostra che tali tematiche non si susseguono semplicemente nell’orizzonte del pensiero di Kant, ma si intrecciano e si modificano, talvolta imponendo limiti le une alle altre. Dopo lo scritto accademico sulle monadi fisiche, Kant affronta la questione del metodo avviando una riforma della filosofia volta a liberare quest’ultima dai mondi-di-pensiero dei sistemi razionalistici. Il paradosso di una metafisica che diviene tanto più folle quanto più tenta di spiegare razionalmente la follia dei visionari è il tema al centro dell’ultimo scritto kantiano trattato nel volume, del quale si dà un’interpretazione originale che tenta di risolvere molte delle difficoltà fino ad oggi sollevate dalla critica.
Riscatto d'amore
Marco Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: SBS Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 360
La felicità, un'essenza sfuggente, ma bramata da tutti. Talvolta, tra le mani, sembra materializzarsi, per poi sgretolarsi come sabbia tra le dita. Ciò che resta è il rimpianto per non essere riuscito a trattenerla. È da questo precipizio di sensazioni che il romanzo di Marco Costantini prende forma: dalla cruda lacerazione di una perdita, all'incarnazione di un nuovo amore. Le prime pagine accolgono un'ombra di angoscia, la sparizione di un'anima speciale. E poi, con un lieto ritorno, il protagonista maschile riporta il bambino alla luce. Ed è lì, nel loro congiungersi che si palesa la madre del piccolo. Un incontro che fiorisce in un'amicizia e, col passare del tempo, in qualcosa di più profondo. La ricomposizione della felicità non si presenta come un'ardua sfida, richiede solo di scrutare il mondo con sguardo ritrovato, di abbracciarlo senza riserve. Così si scoprono quei fiori, nel giardino che riflette l'anima, resistendo alla penombra dei giorni. La leggenda del Lago torna di nuovo a vivere e oggi, quei fiori custoditi dal nome di Pina, rispondono ai nomi di Leonardo e Giampaolo, perché vita e morte sono segni di speranza. Che i fiori possano far vivere nei cuori.
L'angelo di stoffa
Marco Costantini
Libro
editore: SBS Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 94
Federico Bini vive a Lavinio insieme alla nonna Sandra e la madre Vanessa e soffre della mancanza del padre, un uomo che ha deciso di sparire senza lasciare traccia. Nonostante la sua assenza, la famiglia gode della protezione di un pupazzo di stoffa, un angelo protettore che nonna Nannarella, madre di suo padre, ha regalato a Federico quando era piccolo. Al pupazzo, però, si scuciono le braccia e Federico non ha il cuore di rivelare la notizia alla nonna per non causarle una sofferenza. Pronto a ripararlo o a ritrovarne uno simile, passa in rassegna i negozi di giocattoli della sua zona, finché in uno di questi incontra la piccola Rebecca. Nasce, in lui, un amore a prima vista. Senza essere riuscito nel suo intento il giovane decide di fare visita al collezionista dal quale nonna Nannarella aveva preso il pupazzo. Non lo trova, ma al suo posto conosce Zii Nello, il vicino di casa dell'uomo: un anziano senza famiglia, altruista e sempre pronto a rivolgere una preghiera a Dio. Anche questa volta Zii Nello non si tira indietro e decide di aiutare il giovane permettendogli, grazie al suo contributo, di trovare un sostituto del suo angelo ormai monco. Poco dopo, l'anziano sparisce improvvisamente. Federico lo ritrova in uno spiazzo di campagna, inerme. In quel momento scopre che Zii Nello soffre della morte di Daniele, suo figlio, e capisce che l'anziano sta vivendo un lutto ancora irrisolto. Nel tentativo di salvarlo, il giovane perde il pupazzo appena ritrovato. Quale sarà il finale di questa inattesa congiuntura? Riuscirà adesso l'angelo a proteggere Zii Nello e Federico?
Senza più cadere
Marco Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2017
pagine: 119
Per ogni detenuto scrivere in carcere significa mettersi a nudo su un foglio bianco, con tutte le sue sofferenze e le sue emozioni. Ho inizialo a scrivere per non morire ogni giorno dentro queste quattro mura. Anzi, è grazie alla scrittura che sono riuscito a vivere e a evadere dal grigiore delle alte mura del carcere, dove la vita non è vita. “Senza più cadere” raccoglie pagine di vita, lascia intravedere la possibilità di vedere qualcosa di nuovo, oltre quelle sbarre che vorrebbero toglierti la fiducia, alimentata sempre di più dall'amore cocciuto, sano, insistente. Scrivere mi ha aiutato a sperare e mi auguro che la lettura di queste pagine vi farà assaporare il profumo della libertà.
I fiori di Pina
Marco Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2021
pagine: 364
"La felicità è qualcosa di non tangibile, ma a cui tutti aspiriamo. A volte riusciamo a stringerla tra le mani, ma come la sabbia scivola via tra le dita e l’unica cosa che resta è il rimpianto di non averla saputa trattenere; è proprio da questo presupposto che parte il mio romanzo: dal dolore per una perdita, alla rinascita per un nuovo amore. Inizio il mio romanzo con un momento di disagio, per la scomparsa di un bambino, è un bimbo particolare, alla fine viene ritrovato dal protagonista maschile del romanzo. Ed incontra per la prima volta la mamma del piccolo. Iniziando così un’amicizia che con il tempo diventa altro. Ritrovare la felicità non è difficile, basta solo guardare il mondo con occhi diversi ed essere aperti ad esso. Trovare quei fiori, nel giardino giusto, senza farsi oscurare dalle difficoltà della vita. I fiori di Pina oggi hanno un nome, Angela e Miriam."
Dieci stupide idiozie
Marco Costantini
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2014
pagine: 128
Un libro composto da dieci racconti frutto di fantasia, ma che prendono spunto da fatti realmente accaduti e da fenomeni che riguardano il mondo di oggi. Dal tema del femminicidio alla forza di un papà che deve affrontare la vita con un bambino autistico, da un racconto di guerra alla vera storia della Gioconda, dal racconto fantastico di un venditore di dolciumi, noto politico, compagno di viaggio dell'autore nelle patrie galere, al monologo di una segreteria telefonica. Soltanto una, tra quelle raccontate, è la vera storia dell'autore: al lettore il compito di scoprire quale.