Libri di Marco Bottai
Sentirsi pisani
Marco Bottai, M. Grazia Gerace
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 76
Il libro è uno studio di una trilogia sul tema del rapporto fra cittadini e territorio, analizzato alla luce di dati empirici nell'ambito territoriale del comune di Pisa. I dati provengono da un'indagine campionaria diretta e vertono su tre aspetti specifici del modo di vivere e interiorizzare l'ambiente: la migratorietà; la mobilità giornaliera; il radicamento e l'immobilità. Il volume è dedicato al senso di appartenenza attraverso l'immagine che il residente ha del suo comune e al radicamento nel comune stesso misurato con l'affezione ai luoghi, la soddisfazione della sistemazione abitativa, le prospettive migratorie.
Il turismo al di là dei dati ufficiali. Risultati di indagini campionarie a Campo nell'Elba
Marco Bottai, Manola Neri, Adriana Zippo
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 136
Fondamentale risorsa per l'intero Paese, il turismo diventa base economica quasi esclusiva per tante località, come Campo nell'Elba. Con accurate rilevazioni campionarie questa ricerca tenta di correggere le informazioni carenti ed integrare quelle mancanti. Un'analisi puntigliosa dei dati ufficiali e i risultati di un'altra indagine campionaria sulla soddisfazione dei turisti completano questo studio, che ha l'ambizione di fornire informazioni più precise su quanto si pensava di sapere e notizie utili su quello che si sapeva di non conoscere sul turismo a Campo nell'Elba.
Atlantino demografico. Comune di Pisa
Marco Bottai, Nicola Salvati
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 102
L'Atlantino demografico vuole essere un prodotto essenzialmente illustrativo e divulgativo. Il decoupage territoriale è ispirato alle Utoe (unità territoriali organizzative elementari) in cui il comune di Pisa, come ogni altro, è articolato ai fini della programmazione e gestione urbanistica. La successione di carte tematiche, corredate da brevi commenti, è arricchita occasionalmente da scorci di approfondimento. Vengono esaminate le principali variabili demografiche sia dinamiche che strutturali. Uno spazio specifico è riservato all'analisi della mobilità, intesa come interscambio di popolazione con l'esterno del comune, ma soprattutto come redistribuzione fra le aree del comune stesso.