Libri di Marcello Zane
Franciacorta e Sebino. I tesori nascosti
Marcello Zane
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 360
La guida alle atmosfere di un territorio dalla bellezza diffusa, fra ville di delizia, vigneti del noto Franciacorta e l'azzurrità del lago d'Iseo.
Valle Trompia. I tesori nascosti
Marcello Zane
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 322
Una guida ai luoghi, alle atmosfere e all'arte di Valle Trompia (Brescia). Oltre 300 immagini inedite, schede di approfondimento, cosa vedere. Fotografie Bamsphoto.
Design. Grandi designer e industria bresciana
Marcello Zane
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 64
Un excursus storico del rapporto fra designers come Gio Ponti, i fratelli castiglioni, Luigi Caccia Dominioni, Ico Parisi, Mario Botta, Carlo Hauner e altri, con il mondo delle imprese bresciane del Novecento
Bassa bresciana. I tesori nascosti
Marcello Zane
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 420
Una guida ai paesi, ai tesori e alle atmosfere della pianura bresciana. Con campagna fotografica rinnovata.
L'incursione aerea su Gavardo. 29 gennaio 1945
Marcello Zane
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Nuove informazioni provenienti da archivi americani e nazionali, le testimonianze dei sopravvissuti, inedite fonti iconografiche ricostruiscono la terribile giornata del bombardamento compiuto su un piccolo paese del Bresciano che provocò 52 vittime e la distruzione dell'abitato.
Brescia sotto/sopra. La città e i suoi canali
Marcello Zane
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 116
Una guida agile e completa per conoscere e percorrere, sopra e sotto la città, i suoi molti canali millenari.
Dizionario storico dell'informatica in Italia
Marcello Zane
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 314
Oltre mille voci - aziende, centri di calcolo, modelli, enti e periodici - che hanno caratterizzato la nascita e i primi sviluppi dell'informatica nazionale. Non la narrazione di tecnologie e funzionamenti, ma itinerari, produzioni, commercializzazioni e promozione all'avviarsi dell'era del calcolatore.