Libri di Marcelle Padovani
Cose di Cosa Nostra
Giovanni Falcone, Marcelle Padovani
Libro: Libro in brossura
editore: RIZZOLI
anno edizione: 2017
pagine: 190
La penna è quella della giornalista francese Marcelle Padovani, ma la voce narrante è quella di Giovanni Falcone. Le venti interviste diventano materiale per dettagliate narrazioni in prima persona che si articolano in sei capitoli, disposti come altrettanti cerchi concentrici attorno al cuore del problema-mafia: lo Stato. Un'analisi che parte dalla violenza, dai messaggi e messaggeri, per arrivare agli innumerevoli intrecci tra vita siciliana e mafia, all'organizzazione in quanto tale, al profitto - sua vera ragion d'essere - e, infine, alla sua essenza: il potere. Una testimonianza resa da Falcone dopo aver lasciato Palermo nel 1991.
Giovanni Falcone. Trent'anni dopo
Marcelle Padovani
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2022
pagine: 187
1992-2022. Sono trascorsi trent’anni dalla strage di Capaci nella quale persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Quel crimine – insieme all’uccisione di Paolo Borsellino, avvenuta meno di due mesi dopo – rappresentò una cesura storica destinata a imprimersi in modo indelebile nella memoria collettiva di un Paese e obbligò uomini e donne a una presa di coscienza nei confronti della lotta alla mafia. Bisognava dire «basta», perché da quel momento Cosa nostra sarebbe diventata una «cosa» di tutti, nessuno escluso. Negli anni a seguire, la figura di Giovanni Falcone è stata più volte celebrata in occasione di anniversari che hanno contribuito a tenerne vivo il ricordo e a consegnarlo alle nuove generazioni. Con intenti sempre nobili, ma con esiti spesso discutibili, ammantati di cliché e messaggi privi di sostanza. E dunque, al di là del semplice esercizio della memoria, ci sono alcune domande che dovremmo porci per dare senso al tempo e permettere all’esperienza passata di rivivere attivamente nel presente: che cosa resta oggi dell’insegnamento di Giovanni Falcone? In quale modo il suo esempio, il suo «metodo» e la sua idea di Antimafia possono trovare applicazione nel contesto attuale della lotta al crimine organizzato? Marcelle Padovani – che nel corso della sua carriera giornalistica conobbe e lavorò con Giovanni Falcone – tenta in queste pagine di «attualizzare» il pensiero del grande magistrato e di comprendere l’influenza esercitata dalla sua eredità. Tessendo ricordi, aneddoti e colloqui con alcuni uomini di giustizia, l’autrice riesce a intrecciare passato, presente e futuro, a «celebrare l’Antimafia di oggi senza dimenticare di rendere omaggio a quella del passato». Il risultato è un libro che va oltre le facili celebrazioni e che ha il merito di fare «il punto sull’acquisito, l’immutabile, il positivo» della giustizia. Sempre in compagnia di Giovanni Falcone. Del suo ricordo, ma anche del suo esempio concreto, presente, vivissimo.
Mafia, mafie
Marcelle Padovani
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 143
L'Italia e la sua mafia, o l'Italia e le sue mafie? La siciliana Cosa Nostra non regna più incontrastata sulla Penisola. Ha infatti subito la repressione seguita ai feroci attentati del 1992-93 - che costarono la vita ai giudici Falcone e Borsellino - ma anche la concorrenza di altre organizzazioni che, ispirandosi al suo modello, si sono affermate nel Mezzogiorno. Come la Camorra napoletana, che ora ama farsi chiamare "'O Sistema", e la 'Ndrangheta calabrese, un tempo conosciuta per i rapimenti in Aspromonte e che oggi controlla l'80% del traffico mondiale di cocaina. In questo volume, Marcelle Padovani presenta un saggio lucido e informato sul nuovo mondo delle mafie, sulle loro strutture organizzative e attività economiche, sui loro legami con il mondo politico, la Chiesa e i cugini americani, e sulla loro capacità di diventare fenomeni "ordinari e invisibili", riuscendo a radicarsi ben oltre i confini nazionali. Con l'ausilio di repertorio documentale e iconografico, ci fa capire soprattutto che la mafia non è sempre un anti-Stato ma, in alcune regioni dell'Italia meridionale, rischia quasi di diventare l'unico Stato veramente esistente.
Cose di Cosa Nostra
Giovanni Falcone, Marcelle Padovani
Libro: Copertina morbida
editore: RIZZOLI
anno edizione: 2012
pagine: 190
La penna è quella della giornalista francese Marcelle Padovani, ma la voce narrante è quella di Giovanni Falcone. Le venti interviste diventano materiale per dettagliate narrazioni in prima persona che si articolano in sei capitoli, disposti come altrettanti cerchi concentrici attorno al cuore del problema-mafia: lo Stato. Un'analisi che parte dalla violenza, dai messaggi e messaggeri, per arrivare agli innumerevoli intrecci tra vita siciliana e mafia, all'organizzazione in quanto tale, al profitto - sua vera ragion d'essere - e, infine, alla sua essenza: il potere. Una testimonianza resa da Falcone dopo aver lasciato Palermo nel 1991.
Cose di Cosa Nostra
Giovanni Falcone, Marcelle Padovani
Libro: Copertina morbida
editore: RIZZOLI
anno edizione: 2004
pagine: 177
La penna è quella della giornalista francese Marcelle Padovani, ma la voce narrante è quella di Giovanni Falcone. Le venti interviste diventano materiale per dettagliate narrazioni in prima persona che si articolano in sei capitoli, disposti come altrettanti cerchi concentrici attorno al cuore del problema-mafia: lo Stato. Un'analisi che parte dalla violenza, dai messaggi e messaggeri, per arrivare agli innumerevoli intrecci tra vita siciliana e mafia, all'organizzazione in quanto tale, al profitto - sua vera ragion d'essere - e, infine, alla sua essenza: il potere. Una testimonianza resa da Falcone dopo aver lasciato Palermo nel 1991.