Libri di M. Onza
Roma nera. Viaggio nel cuore del movimento neonoir romano
Massimo Onza
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 236
Roma, luglio 1993. Al tavolino di un bar di Trastevere, all'aperto, davanti a freddi boccali di birra, siedono Dario Argento con la figlia Asia e un gruppo di giovani scrittori, registi e sceneggiatori. Da quell'incontro nasce un movimento letterario e culturale destinato a durare oltre un decennio: il neonoir. Attraverso numerose antologie, collane editoriali, trasmissioni radiofoniche, spettacoli ed eventi, quel movimento ha saputo inventare un metodo creativo specifico attraverso il genere nero e la sua reinterpretazione, un modo di leggere e criticare il presente per dare forma alle nuove ossessioni della contemporaneità, mettendone a nudo i limiti e sviscerandone con violenza le ipocrisie.
Auditing and management control
D'ONZA RAKIPI
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 638
Estinzione dell'obbligazione pecuniaria e finanziamento dei consumi. Il pagamento con la carta
Maurizio Onza
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 200
La prevenzione delle frodi aziendali. Alle radici della responsabilità sociale
Giuseppe D'Onza
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 172
La frode è un fenomeno patologico che caratterizza le aziende socialmente irresponsabili e può pregiudicare la loro caratteristica fondamentale di "istituti economici atti a perdurare". I casi Enron e Arthur Andersen, due imprese che per effetto degli illeciti hanno cessato la loro attività, evidenziano inequivocabilmente la pericolosità del fenomeno e le sue conseguenze negative in termini di distruzione di ricchezza per una pluralità di portatori di interessi. Questi due casi sono la punta di un iceberg dalle dimensioni indefinite e gli illeciti, anche quando non determinano la disgregazione dell'azienda e producono un incremento dei risultati nel breve termine, costituiscono una minaccia per l'equilibrio economico durevole. Emerge, dunque, l'importanza di gestire un tema complesso come le frodi, attraverso un approccio proattivo in cui la politica di prevenzione è l'aspetto fondamentale. Come analizzato nel testo, molte realtà sembrano carenti sotto questo profilo e maturano una coscienza del problema soltanto dopo la manifestazione dell'illecito. La prevenzione richiede, invece, lo sviluppo di un processo accurato di analisi delle cause delle frodi, delle loro modalità di manifestazione per individuare le leve di gestione più efficaci.
L'apporto d'opera e servizi nelle società di capitali. Strutture e funzioni
Maurizio Onza
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 238
L'opera si pone l'obiettivo di analizzare i regimi giuridici specifici delle società di capitali per 'apportare l'industria' ovvero per acquisire opere e servizi
Waste management. Un'analisi delle aziende dell'area lucchese
Marco Allegrini, Giuseppe D'Onza
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 162
Il lavoro analizza le aziende che operano nel ciclo integrato della gestione dei rifiuti della Provincia di Lucca. Lo studio, realizzato grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Cassa di Risparmio di Lucca, intende esaminare in una prospettiva economico-aziendale gli assetti istituzionali, la struttura tecnico-produttiva, i meccanismi di funzionamento e le innovazioni introdotte dalle unità produttive che intervengono nelle fasi di raccolta, trasporto, trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti. La finalità dell'indagine è prevalentemente descrittiva e, partendo dai dati raccolti nel corso dell'analisi empirica, questo lavoro propone una chiave di lettura su tre fattori chiave che caratterizzano il profilo manageriale delle aziende operanti nel settore dei rifiuti: la natura e la dinamica delle relazioni intercorrenti fra le imprese che costituiscono la rete del valore; la gestione dell'innovazione, che nelle sue molteplici sfaccettature (di servizio, di processo, manageriale ecc.), rappresenta una variabile chiave per migliorare i risultati delle unità aziendali e le esternalità prodotte per il sistema socioambientale; in ultimo, l'analisi delle performance, secondo una logica Triple Bottom Line, nell'ottica di valutare la validità delle innovazioni e delle strategie implementate e di favorirne, ove necessario, un nuovo orientamento.
Il sistema di controllo interno nella prospettiva del risk management
Giuseppe D'Onza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: 274
Buddhismo
Mariangela D'Onza Chiodo
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 144
Uno sguardo storico (i precedenti storico-religiosi e la vita del Buddha) apre questa prospettiva sul buddhismo; il libro passa poi ad analizzare la dottrina, le regole del sanga, le fonti di questa religione, terminando con un confronto tra buddhismo ed occidente.
L'internal auditing. Profili organizzativi, dinamica di funzionamento e creazione del valore
Giuseppe D'Onza
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 192
L'internal auditing costituisce un'attività che nel corso degli ultimi anni ha vissuto una fase di intenso sviluppo in numerosi Paesi, tra i quali l'Italia. Nella nostra Penisola la sua presenza si riscontra in un numero sempre più elevato di aziende di medio-grande dimensione, anche non quotate nei mercati azionari, e la sua operatività presenta delle caratteristiche sensibilmente diverse rispetto al passato. Se la scelta di istituire l'internal auditing (IA), in molti casi, sembra essere stata dettata dall'esigenza di dar risposta ad alcuni cambiamenti normativi, in una prospettiva di medio-lungo termine le sue possibilità di sviluppo dipendono dalla capacità di riuscire a creare valore per l'organizzazione in cui è inserita, contribuendo a migliorare la qualità dei sistemi di controllo interno, di risk management e di corporate governance. Tale capacità diviene maggiormente importante nei periodi di crisi come quello attuale, in cui le organizzazioni sono portate a ridurre i costi di struttura tra i quali rientrano anche quelli sostenuti per l'IA.
Saggezza buddhista
Mariangela D'Onza Chiodo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 155
Raggruppati secondo grandi tematiche che permettono una connessione interna di generi letterari talora notevolmente diversi, parabole, aneddoti, sentenze, poemetti, favole animalistiche, questi saggi essenziali hanno anche la funzione di illustrare i fndamenti della dottrina e la loro applicazione pratica. Essi abbracciano, quanto a contenuto, i punti cardini dell'etica buddhista ma al tempo stesso attingono all'immenso repertorio narrativo e sapienziale che la cultura indiana fin dall'antichità ha raccolto e tramandato. Tutte le traduzioni qui presentate sono state condotte sulle edizioni critiche dei testi pubblicate dalla Pali Text Society di Londra.