Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Luisa Ceccarelli Lemut

I canonici della cattedrale pisana. Genesi e sviluppo dell'istituzione canonicale sino alla fine del Duecento

I canonici della cattedrale pisana. Genesi e sviluppo dell'istituzione canonicale sino alla fine del Duecento

M. Luisa Ceccarelli Lemut, Stefano Sodi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 98

"Il volume prende in esame la storia della canonica del duomo di Pisa partendo dal collegio dei chierici che almeno dall'età longobarda affiancò il vescovo nel governo della diocesi [...]. La novità di questo studio consiste nel fatto che per la prima volta è stata analizzata l'intera vicenda del Capitolo nelle sue diverse articolazioni e nella complessità dello sviluppo istituzionale. [...] Sono state prese in considerazione le dinamiche inerenti alla sua formazione e organizzazione interna: la fissazione del numero dei canonici, il progressivo intervento esterno nelle nomine, il problema della residenza e del cumulo dei benefici, la provenienza geografica e sociale dei suoi membri, fino a delineare la fortuna ecclesiastica di alcuni di essi, elevati alla dignità episcopale, al cardinalato o addirittura al papato. [...] Il saggio si sofferma sul fondamentale ruolo educativo e culturale rivestito dal Capitolo in città almeno a partire dall'XI secolo, mettendo in evidenza alcune figure di poeti, scrittori, giuristi e docenti che costituivano il nerbo di quella schola cattedrale, principale luogo di formazione culturale prima della nascita dell'università. [...] Una più attenta conoscenza delle nostre radici storiche potrà facilitare ed arricchire una buona ed efficace testimonianza di servizio, stimolando anche ulteriori approfondimenti non solo in sede locale ma anche nel più vasto contesto italiano, ove lavori attenti all'aspetto istituzionale sono ancora piuttosto rari, e significative comprensioni." (Mons. Egidio Crisman)
12,00
La chiesa di Pisa dalle origini alla fine del Duecento. Pisanorum ecclesia specialis sancte Romane Ecclesie filia

La chiesa di Pisa dalle origini alla fine del Duecento. Pisanorum ecclesia specialis sancte Romane Ecclesie filia

Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Stefano Sodi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 471

"Siamo di fronte a un’opera storica che ha fatto dell’accertamento documentario la primaria preoccupazione e che appare costruita attraverso un costante riferimento alle fonti. Essa nasce da una lunga, paziente, sistematica raccolta di risultanze testuali, che comporta un’analoga modalità di accostamento da parte del lettore, chiamato ad affiancare gli autori nel lavoro di progressiva costruzione del mosaico, tessera dopo tessera. Accostare queste pagine è un’esperienza che genera una meraviglia crescente, quanto più si assiste al progressivo trasformarsi di materiali variegati in una unitaria e splendida immagine, nella quale ogni elemento assume – nella sua individualità – una specifica collocazione, e nel contempo precisa e rende più decifrabile l’insieme. Ma non meno straordinaria è la sensazione – che col procedere delle acquisizioni si determina – di aver raggiunto una percezione estremamente sicura dei lineamenti di quell’immagine, tanto da sentirsi come immersi in essa e divenuti in qualche modo di essa compartecipi. La successione dei capitoli è concepita secondo una prospettiva strettamente istituzionale. Ma i problemi, coi quali siamo chiamati a confrontarci, vedendone i concreti riflessi nei personaggi e nelle strutture, sono le grandi questioni che hanno segnato la storia della Chiesa in Occidente (e non solo) tra tarda antichità e medioevo."
35,00
La Chiesa delle origini e la Sindone
10,00
Pisa e le sue chiese. Dal Medioevo a oggi

Pisa e le sue chiese. Dal Medioevo a oggi

M. Luisa Ceccarelli Lemut, Marco Manfredi, Stefano Renzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 159

Il volume offre un percorso selettivo nella storia del ricco patrimonio ecclesiastico e di religiosità della Chiesa pisana, isolando momenti di passaggio particolarmente significativi e interessanti, capaci di determinare i caratteri della storia cittadina dalle origini fino ai tempi più recenti. Agili schede accompagnano e approfondiscono l'itinerario attraverso un complesso stratificato di chiese, veri e propri tesori che hanno segnato in profondità il passato e l'identità di Pisa e dei suoi cittadini, influenzando anche la rappresentazione che della città si è venuta consolidando nell'immaginario internazionale. Nonostante i segni lasciati dalla storia, dalle riforme alle rivoluzioni, dalle guerre alle ricostruzioni, che certamente hanno eroso l'antico dominio sullo spazio urbano da parte della Chiesa a vantaggio del potere secolare, lo sguardo posato dal viaggiatore su Pisa è rimasto a lungo legato a un'immagine connotata proprio dal suo denso reticolo di antiche chiese. Quella, per usare le parole della lirica dedicata a Pisa dal poeta russo Sergej Gorodeckij ancora agli inizi del Novecento, di una città imprigionata nella sua "sacra veste di pietra".
14,50
Breve storia di Volterra. Ediz. inglese

Breve storia di Volterra. Ediz. inglese

M. Luisa Ceccarelli Lemut, Alessandro Furiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 136

7,00
Storia illustrata di Volterra

Storia illustrata di Volterra

M. Luisa Ceccarelli Lemut, Marinella Pasquinucci, Alessandro Furiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 184

18,90
Il territorio nell'età antica. Un'eredità di lungo periodo
14,00
Medioevo pisano. Chiesa, famiglia, territorio

Medioevo pisano. Chiesa, famiglia, territorio

M. Luisa Ceccarelli Lemut

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 560

31,00
Pisa e l'Oriente latino dalla I alla III crociata

Pisa e l'Oriente latino dalla I alla III crociata

M. Luisa Ceccarelli Lemut

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 74

Nel corso dell'XI secolo Pisa, dopo aver realizzato il salto di qualità verso una politica più aggressiva e intraprendente, aveva ormai consolidato la propria posizione di grande potenza marittima nel Mediterraneo occidentale: la partecipazione alla I Crociata segnò l'avvio d'intense e importanti relazioni, di carattere non solo militare o commerciale, ma anche culturale e religioso con l'Outremer, come nel Medioevo era detto il territorio siro-palestinese conquistato dai Crociati. In questa sede è preso in considerazione il XII secolo, e in particolare da un lato la partecipazione alla I e alla III Crociata, in cui i Pisani svolsero un ruolo importante, mentre non presero parte, almeno in forma ufficiale e organizzata, alla II, dall'altro i legami sviluppati con l'arrivo nella nostra città dall'Oltremare dei nuovi Ordini assistenziali e militari dei Giovanniti e dei Templari e con la presenza di culti e reliquie collegati o provenienti dalla Terrasanta.
12,00
Tra pieve e castelli. Società e insediamento nel Medioevo
12,00
La Chiesa di San Paolo all'Orto e la gipsoteca di arte antica

La Chiesa di San Paolo all'Orto e la gipsoteca di arte antica

M. Luisa Ceccarelli Lemut, Chiara Balbarini, Fulvia Donati

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 58

La chiesa di S. Paolo all'Orto, nota dal 1086, fu sede di una canonica regolare, cui nel 1479 si sostituirono le monache domenicane di S. Agostino di via Romea. In seguito alle riforme ecclesiastiche promosse dal granduca Pietro Leopoldo, nel 1785 il monastero fu trasformato in conservatorio, ossia in educandato per le fanciulle, e nel 1789 la chiesa perse le prerogative parrocchiali. Soppressa nel 1808, la chiesa fu ripristinata nel 1819. Definitivamente chiusa al culto nel 1950 e adibita a vari usi impropri, è stata restaurata nel 1992 e dal giugno 2005 è sede della Gipsoteca di Arte antica dell'Università di Pisa, ricca raccolta di calchi in gesso nata alla fine dell'Ottocento per l'insegnamento delle discipline dell'Archeologia nell'Italia post-unitaria.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.