Libri di M. De Giorgi
Il disegno del prodotto industriale. Italia (1860-1980)
Vittorio Gregotti
Libro
editore: Electa
anno edizione: 1989
pagine: 376
Suddiviso in tre sezioni, 1860-1918 (a cura di Manolo De Giorgi), 1919-1945 (a cura di Andrea Nulli) e 1946-1980 (a cura di Giampiero Bosoni), il volume scandaglia, settore per settore, tutti gli ambiti della produzione industriale in cui lo stadio del progetto ha via via assunto le caratteristiche che oggi sono comunemente associate al termine "design". Dagli ombrelli alle biciclette, dal dibattito sulle arti decorative alla produzione di arredamento della casa popolare, dalle locomotive alle macchine per il caffè, dalla Topolino alle macchine Olivetti, l'avventura del disegno industriale italiano e dei suoi protagonisti famosi in tutto il mondo trova una sistemazione enciclopedica in questo libro.
Terzo trasportato: tutela e risarcimento del danno
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il sistema normativo del risarcimento danni da circolazione stradale è materia complessa e articolata. Tra i soggetti che rivestono il ruolo di vittima di un sinistro cagionato da altri vi è il terzo trasportato. Il volume offre al Lettore, operatore pratico del settore (quale avvocato, magistrato, perito), un valido strumento per orientarsi tra le diverse tesi che, nella quotidianità delle aule di giustizia, si sono sviluppate nel tempo e si trovano, oggi, ad affiancarsi e a volte a sovrapporsi. L'opera muove così dalle categorie generali, descrivendo il contratto di trasporto e offrendo la corretta qualificazione giuridica di terzo trasportato, per poi affrontare compiutamente l'analisi degli strumenti che l'ordinamento mette a disposizione di detto soggetto. Particolare attenzione è dedicata alla fattispecie del concorso del terzo trasportato nella causazione dell'evento dannoso e all'operatività, e alla rilevanza, del cd. caso fortuito. Chiudono il volume gli interventi sui profili procedimentali e processuali per il risarcimento danni nonché la trattazione dei danni risarcibili.
La musica greca antica
Martin L. West
Libro: Libro rilegato
editore: Milella
anno edizione: 2017
Poche sono le civiltà antiche, che come quella greca attestano una realtà artistico-culturale e sociale così fortemente legata alla musica. La posizione di centralità occupata dalla musica greca è chiaramente attestata dalla sua costante presenza in tutte le più importanti manifestazioni della vita sociale e religiosa. La presente monografia ci propone un'indagine storico-musicologica di grande profilo, mirata alla rappresentazione globale della vita letteraria e artistico-musicale dell'antica Grecia, dedicando particolare attenzione sia alle problematiche teorico- dottrinali che a quelle propriamente legate alla prassi esecutiva, con tutte le loro implicanze organologiche, acustiche e paleografico-musicali. In tal senso è permesso al lettore moderno di rivisitare in tutte le tappe del suo divenire il fenomeno musicale greco, per riscoprirne a pieno la grande portata, quale potente strumento di comunicazione e coesione culturale del mondo ellenico.
Vizi e difformità delle opere. Responsabilità dell'appaltatore, del direttore dei lavori e del progettista nell'appalto privato e di opere pubbliche
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-384
L'opera, adottando un taglio pratico-operativo, passa in rassegna le questioni giuridiche di maggiore rilevanza nella pratica sottese a quello che può certo dirsi uno dei contratti più diffusi nel mondo produttivo: l'appalto. Accanto alla figura dell'appalto privato - della quale sono trattati i temi tradizionali della difformità e dei vizi dell'opera, del contenuto della garanzia per i difetti, della rovina e dei difetti di cose immobili, della responsabilità dei subappaltatori, del direttore dei lavori e del progettista - si è allocata l'analisi degli appalti di opere pubbliche, avuto particolare riguardo alle fattispecie di responsabilità ad essi sottese. Filo conduttore dell'argomentare del manuale è la ricerca di soluzioni interpretative attinte dalla casistica giurisprudenziale. Ogni capitolo è infatti corredato da una raccolta delle più recenti ed interessanti pronunce della giurisprudenza sia di merito che di legittimità. A conclusione del volume, una bibliografia raccoglie le opere citate nella parte autorale, utili per letture di approfondimento e ricerca cui il lettore voglia dedicarsi.
Le società cooperative. Tipi di cooperative. Strumenti di tutela. Aspetti civili, concorsuali, tributari e penali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXXII-1576
Una prestigiosa opera collettanea che tratta delle società cooperative muovendo, nella sua prima parte, dalla disciplina che di esse detta il Codice Civile, per poi affrontare l'operatività, rispetto alle stesse, delle norme sulle procedure concorsuali. Segue, nella seconda parte dell'opera, la disciplina dei vari tipi di cooperative (agricole, di consumo, di produzione e lavoro, di trasporto, edilizie, editoriali, femminili, miste, onlus, mutue assicuratrici), nella terza parte, la tutela del socio lavoratore, nella quarta parte, gli aspetti contabili e il trattamento fiscale e, infine, nella quinta parte, i profili di diritto penale. Ogni argomento è trattato con riflessioni non solo teoriche ma anche, e soprattutto, pratiche tenendo conto della giurisprudenza, sia di merito che di legittimità. Il volume si arricchisce di un formulario che contiene oltre cento formule, tutte di immediata personalizzazione, che offrono al professionista, chiamato quotidianamente a doversi confrontare con una normativa di riferimento, spesso farraginosa, un valido punto di riferimento nelle stesura di diversi atti. Completa l'opera una raccolta per esteso della più recente ed interessante giurisprudenza di legittimità riportata, unitamente al formulario, nel Cd-rom allegato. L'indice analitico, a conclusione del testo, facilita la ricerca dei temi e degli istituti di maggiore interesse.
Manuale pratico-operativo del giudice di pace. Aspetti civili, penali, amministrativi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXIV-758
Un'opera collettanea che offre una prospettiva completa sul Giudice di Pace il cui ruolo va sempre più crescendo sia nel giudizio civile che in quello penale. Si affrontano, nella prima parte del volume, l'ordinamento, la competenza in materia civile, il procedimento civile, il giudizio secondo equità e, infine, il procedimento penale davanti al Giudice di Pace. Segue una seconda parte, dedicata ai profili operativi, che ha ad oggetto i temi, tutti trattati avuto riguardo alla competenza del Giudice di Pace, dell'immigrazione, delle opposizioni alle sanzioni amministrative, dei sinistri stradali, dei protesti, della competenza in materia penale, delle questioni condominiali, del processo previdenziale ed assistenziale. Ogni tema è affrontato con riflessioni non solo teoriche ma anche, e soprattutto, pratiche tenendo conto degli apporti della giurisprudenza sia di merito che di legittimità. Completano l'opera un formulario, con formule immediatamente personalizzabili, ed una raccolta per esteso della più recente ed interessante giurisprudenza di legittimità, riportati nell'allegato Cd-rom così da tradurre in termini pratici la parte autorale e dottrinale di ogni singolo capitolo. L'indice analitico, a conclusione del testo, facilita la ricerca dei temi e degli istituti di maggiore interesse. Aggiornato alla Legge n. 120 del 29 luglio 2010 ("Disposizioni in materia di sicurezza stradale") e al Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010.