Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Varriale

Technology in organisation. Digital transfomation and people
22,00
Sistemi di valutazione, misurazione e controllo delle performance delle risorse umane nelle aziende di servizi

Sistemi di valutazione, misurazione e controllo delle performance delle risorse umane nelle aziende di servizi

Assunta Di Vaio, Luisa Varriale

Libro: Libro rilegato

editore: RIREA

anno edizione: 2018

pagine: 142

Le risorse umane concorrono a definire la performance aziendale in un'ottica di vantaggio competitivo duraturo e non facilmente imitabile. Il presente lavoro fornisce una lettura delle risorse umane in diversi contesti organizzativi, precisamente della loro complessa gestione, adottando una prospettiva economico-aziendale, dove si ricercano, si indagano e si propongono strumenti strategici e operativi capaci di valorizzare le stesse risorse umane, definendo adeguati processi di valutazione, misurazione, controllo e reporting della propria performance.
25,00
L'organizzazione degli eventi

L'organizzazione degli eventi

Luisa Varriale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XI-191

Uno dei principali filoni di studi che ha per oggetto l'organizzazione e la gestione degli eventi è rappresentato dall'event management. I contributi prevalenti di tale filone tendono ad associare l'approccio del project management alla complessa attività di organizzazione e gestione degli eventi, concependo l'evento quale progetto in virtù della presenza di numerose e consistenti similarità. L'event management lamenta una prospettiva di analisi prevalentemente gestionale e di matrice piuttosto operativa trascurando l'analisi e lo studio delle preordinate condizioni di carattere organizzativo legate all'evento. L'approccio organizzativo allo studio degli eventi che caratterizza il presente lavoro permette di operare un'analisi più ampia e completa con una prospettiva che non è deterministica come prevalentemente si presenta l'approccio gestionale dell'event management ma che lascia spazio ad un interessante e stimolante dibattito scientifico sul tema, fonte di ulteriori spunti di riflessione. Il presente lavoro, allo scopo di soddisfare i nuovi fabbisogni conoscitivi, adotta un approccio di studio esplorativo, con un disegno di ricerca di tipo qualitativo, che utilizza la metodologia del multiple case-study. Tale approccio di studio ha condotto alla costruzione di uno schema riepilogativo di tre diverse ed alternative tipologie di configurazione organizzativa per gli eventi: organizzazioni specialistiche, organizzazioni interne e organizzazioni ad hoc.
18,00
Il mentoring nell'organizzazione aziendale

Il mentoring nell'organizzazione aziendale

Luisa Varriale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XI-164

Il mentoring è considerato dagli operatori aziendali quale efficace strumento di gestione delle risorse umane nell'ambito dei diversi contesti organizzativi. Il presente lavoro propone una review della letteratura sul mentoring, evidenziandone punti di forza e di debolezza, al fine di consentire una più chiara rappresentazione del fenomeno. Il mentoring è concepito quale relazione a carattere dualistico o pluralistico, ad elevato potenziale di sviluppo personale e professionale, il cui obiettivo è sostenere la crescita di una o di entrambe le parti in posizione di mentor e protégé. Il mentoring viene analizzato in relazione alle sue implicazioni organizzative, individuando aree significative di intervento e applicazione nei contesti aziendali. Sono state, infatti, individuate possibili aree di sviluppo del mentoring nei processi di apprendimento organizzativo, nei processi di leadership, nelle politiche del diversity management e del work-life balance, nei processi di carriera e nelle attività di reclutamento e selezione. Il lavoro è supportato da un multiple case study in cui sono stati considerati casi di studio tratti dalla letteratura scientifica e dall'osservazione empirica. Dall'analisi condotta sono emerse alcune criticità dei framework prevalenti in letteratura, da cui l'esigenza di fornire ulteriori chiarimenti sul tema, nonché un'esauriente sistematizzazione dei contributi in una prospettiva organizzativa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.