Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigina Battistutta

Fiabe e leggende del Tagliamento

Fiabe e leggende del Tagliamento

Luigina Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il Tagliamento è la grande strada d'acqua che attraversa tutto il Friuli, da nord a sud, partendo dalle sorgenti sotto il Passo della Mauria, ancora in territorio veneto, e sfociando, nel mar Adriatico, tra Lignano e Bibione. Luigina Battistutta segue il viaggio avventuroso del "Fiume dei Tigli" con una particolare sensibilità di ascolto e di sguardi, raccogliendone le leggende, le fiabe, le storie sussurrate. Il libro è tutto un intreccio di racconti che narrano di giganti, salvàns, linci e lontre parlanti, aganes e draghi, ma anche di Attila e dei Turchi, di vagabondi e traghettatori, di cuochi e tessitori; di nonne e nonni, di fanciulle e bambini. L'autrice intesse realtà e fantasia, storia e invenzione; mescola le tradizioni ancestrali del Friuli con i propri sogni e la propria dimensione interiore, dando vita a un vero e proprio viaggio, accompagnata dagli abitanti delle acque del grande fiume.
15,00
Dio creò il mondo, il diavolo il tempo

Dio creò il mondo, il diavolo il tempo

Luigina Battistutta, Alfredo Stoppa

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 221

In questa storia si narra la vicenda oscura e inquietante di Tristano, mastro orologiaio di raffinata arte, capace, a suo dire, di costruire le pendole migliori al mondo, oggetti mirabolanti in grado non solo di superare in bellezza e precisione ogni altro orologio esistente, ma di fermare lo scorrere delle ore se non addirittura di comandare il tempo. Eresia? Opera del diavolo? Accusato dai suoi invidiosi rivali, Tristano e la giovane sposa Ada finiscono sotto le grinfie della Santa Inquisizione. Tutta la vicenda prende avvio e si svolge nei primi anni del Seicento in un piccolo paese appeso al cielo, lassù fra nuvole e monti. Dopo 400 anni nello stesso paese passa i suoi giorni un bizzarro uomo, uno stravagante artista che nelle notti senza stelle manipola orologi e pendole, traffica fra ingranaggi e lancette e si aggira, irrequieta presenza, nelle vie del pacifico borgo. Di nome, costui, fa... Tristano. Ah, il tempo cosa può fare! Una agguerrita giornalista, inviata nel paese degli orologi per scrivere il solito, scontato articolo sull'arte orologiaia e sulla bellezza del luogo, finirà (per caso o per volontà?) per imbattersi nell'eccentrico orologiaio. Tristano è solo un folle? Uno dei tanti "strambi" che si aggirano per la via? Cosa si cela al ticchettio dei tanti orologi che picchiettano il tempo e martellano i pensieri degli uomini? Streghe, demoni, gatti inquietanti, nani balzani saltellano fuori come molle dalle pagine e si mescolano con timidi paesani, osti chiacchieroni, sacrestani balbuzienti, riempiendo il libro di intriganti suggestioni, di improvvise visioni, di inquietanti sorprese.
15,00
Il mercante delle Alpi

Il mercante delle Alpi

Luigina Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2011

12,00
Fiabe e leggende del Cadore

Fiabe e leggende del Cadore

Luigina Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2007

pagine: 192

13,00
Caterina, la contrabbandiera friulana

Caterina, la contrabbandiera friulana

Luigina Battistutta

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2007

pagine: 176

Caterina è una giovane contadina friulana come tante: vive, in famiglia, un'infanzia e un'adolescenza segnate dalla semplicità, nel contesto di un Friuli ancestrale e totalmente agricolo che è in balia, verso la metà del Settecento, dei prepotenti locali al servizio della Repubblica di Venezia. La sua piccola storia si snoda dentro il costume e le tradizioni della Pedemontana friulana, tra Spilimbergo e Maniago: Caterina è nata a Sequàls, villaggio allo sbocco della Val Tramontina. Nel 1746 si abbatte su questi luoghi una terribile carestia per cui Andrea, padre di Caterina, deve arrangiarsi con il contrabbando per sfamare la famiglia. Anche Caterina, per sfuggire alla "giustizia" del conte Mainardo da Spilimbergo e dei suoi sbirri, si dà alla macchia e al commercio illegale. La "banda" della contrabbandiera friulana percorre un Friuli terragno e religioso dove i pievani sono spesso i difensori di un popolo rustico e fiero; Caterina sarà costretta a uccidere uno sgherro che tenta di violentarla: per l'omicidio, sarà condannata dal tribunale di Udine all'impiccagione.
16,00
Fiabe e leggende della Livenza

Fiabe e leggende della Livenza

Luigina Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2005

pagine: 200

13,00
Il griot e altre storie senegalesi

Il griot e altre storie senegalesi

Luigina Battistutta, Mor Sow

Libro: Copertina rigida

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 96

"Ma il mio vero maestro è stato babbo Idrissa. Da lui ho imparato che la musica è storia, e la storia è vita, finché le storie degli uomini trovano un canto e una melodia, non moriranno". Queste le parole di Lamin giovane Griot, il cantastorie che ci accompagna in Senegal e ci fa conoscere la sua cultura, ma anche i desideri e le emozioni dei protagonisti di questi racconti.
15,00
La bambina che non parlava

La bambina che non parlava

Luigina Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2017

pagine: 168

13,00
Fiabe e leggende triestine e giuliane

Fiabe e leggende triestine e giuliane

Luigina Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2007

pagine: 208

10,50
La magica notte di Natale

La magica notte di Natale

Clement C. Moore, Luigina Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Nord-Sud

anno edizione: 2004

pagine: 20

I bambini dormono già nei loro letti, ma la quiete della notte di Natale viene interrotta da un rumore: cosa sarà, chi sarà? È lui, è Babbo Natale che scende lungo il camino e lascia in ogni casa dolci e regali! Le sue renne volano leggere, tirando la slitta carica di doni lungo i sentieri del cielo e portano il buon vecchio di casa in casa, di tetto in tetto, per regalare a ogni bambino del mondo un balocco, un sorriso. Questo racconto è un adattamento di 'A visit from St. Nicholas', poesia divenuta ormai un classico negli Stati Uniti, che Clement Clarke Moore scrisse per i suoi bambini la viglia di Natale del 1822. Luigina Battistutta ha curato l'adattamento del testo. Età di lettura: da 3 anni.
6,00

Fiabe e leggende del Tagliamento

Luigina Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2009

pagine: 174

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.