Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Sartori

Gestire le malerbe in agricoltura biologica

Gestire le malerbe in agricoltura biologica

Giuseppe Zanin, Francesco Tei, Luigi Sartori, Andrea Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume illustra le strategie agronomiche, meccaniche e fisiche di gestione delle malerbe in un’ottica di agricoltura biologica ma pienamente utilizzabili anche in agricoltura convenzionale. Partendo dall’inquadramento bio-ecologico, i diversi capitoli espongono, a seguire, le azioni proattive che rendono il terreno meno adatto alle malerbe, le misure preventive per il contrasto alle infestanti, prima e durante la semina, e gli interventi diretti (meccanici e fisici). La descrizione delle diverse attrezzature meccaniche per gli interventi diretti valorizza in particolare le condizioni che ottimizzano l’abbinamento attrezzatura-utensili-infestazione-coltura-terreno.
30,00
Credo la Chiesa

Credo la Chiesa

Luigi Sartori, Carlo Molari, Rinaldo Fabris

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1985

pagine: 120

9,50
Musica sacra dell'Ottocento trevigiano

Musica sacra dell'Ottocento trevigiano

Pietro Sartori, Luigi Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: Diastema

anno edizione: 2021

pagine: 176

Con questa edizione moderna di tre lavori inediti di Pietro e Luigi Sartori (prima metà dell'Ottocento) prosegue il progetto di riscoperta e valorizzazione delle partiture sacre delle grandi famiglie trevigiane. Si tratta della corposa Messa a tre voci eguali per soli, coro maschile, corni ed organo di Pietro Sartori (1794-1866), del "Tantum ergo" per basso solista, coro maschile ed organo e del "Qui tollis" per due bassi a cappella, corni, organo e contrabbasso di Luigi Sartori (18117-1844). Quella dei filarmonici Sartori rappresenta un prezioso cammeo di una produzione molto ampia, spaziante dalla musica vocale a quella strumentale, nella quale sono evidenti i rimandi alla classicità settecentesca e all'incipiente romanticismo, testimonianza significativa di una vivacità compositiva locale che attesta quanto la musica fosse parte importante del tessuto religioso e sociale. Introduzione di Giuliano Simionato e trascrizione di Carlo Steno Rossi.
15,00
Dossier sui laici

Dossier sui laici

Severino Dianich, Luigi Sartori, Domenico Mogavero

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1987

pagine: 176

12,00
L'unità della Chiesa. Un dibattito e un progetto

L'unità della Chiesa. Un dibattito e un progetto

Luigi Sartori

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 240

Due processi della storia contemporanea sembrano chiamarsi e provocarsi a vicenda: quello del progressivo superamento dei blocchi (ultimo residuo di soggetti storici particolari e chiusi, dopo il declino degli Stati) per arrivare all'identità del 'genere umano' quale effettivo unico 'soggetto storico'; e quello dell'ecumenismo inteso e vissuto come impegno per un cammino di riconciliazione fra chiese e fra cristiani per giungere a formare una sola chiesa dopo tanti secoli di separazioni. La sete di unità, dunque, nonostante sintomi di separatismi e particolarismi egoistici, attraversa tutta la nostra epoca. C'è, però, il rischio di soffocare, in nome dell'unità, la ricchezza di tante diversità originali che la storia finora ha maturato, matura o può ancora maturare nel proprio seno. Ecco, dunque, l'urgenza di ripensare il processo di unificazione delle chiese (e delle culture e nazioni) perché non sbocchi in una meta mortificante. Il presente studio intende recensire e discutere gli sviluppi promettenti che la teologia ecumenica (anche nei suoi momenti di più duro dibattito) sta offrendo in questa materia. Apparentemente, studio settoriale sul terreno specifico dell'ecumenismo; ma, di fatto e in profondità, riflessione teologica di respiro universale che tocca l'essenza stessa della fede cristiana e della realtà e missioni della chiesa.
17,00
Teologia nel quotidiano

Teologia nel quotidiano

Luigi Sartori

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 128

1,55
Il Dio di tutti. Intervista e scritti inediti

Il Dio di tutti. Intervista e scritti inediti

Luigi Sartori

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 200

Questo volume, oltre a raccogliere preziosi testi di Sartori mai pubblicati sullo spirito conciliare, contiene una fondamentale intervista originale, densa come un testamento, in cui, accanto ai suoi temi essenziali, svolge con libertà la sua ultima profetica provocazione: la conoscenza di Dio è sempre più grande dei nomi che gli diamo.
15,00
La «Lumen gentium». Traccia di studio

La «Lumen gentium». Traccia di studio

Luigi Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 230

Il presente commento, frutto dell'insegnamento dell'autore e della sua diretta esperienza conciliare, è stato fin dal 1966 un punto di riferimento per generazioni di studenti laici, sacerdoti e religiosi. Offre una chiara visione sulla struttura e sul disegno complessivo della "Lumen gentium", ricostruendone lo sviluppo in un attento esame dei vari capitoli.
12,00
La promessa pace

La promessa pace

Luigi Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 80

I testi sulla pace che presentiamo sono ricavati da scritti ancora dattilografati di Luigi Sartori, e solo alcuni sono stati inseriti in pubblicazioni ormai introvabili. Per l'attualità delle loro tematiche essi costituiscono un'occasione per riflettere e dimostrare come la storia per il cristiano è il "luogo" in cui riconoscere i segni dei tempi e le devianze ecclesiali dalla fedeltà a Cristo e al vangelo.
10,00
La passione di credere. Testi sulla fede

La passione di credere. Testi sulla fede

Luigi Sartori

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 120

Un grappolo di testi sulla fede raccolti tra i numerosi scritti di un teologo che ha attraversato, con intraprendenza, le sfide ecclesiali e culturali del Novecento. La freschezza delle intuizioni rimane inalterata a distanza di anni e rinvigorita dal ricordo di amici e discepoli che riascoltano la voce di un maestro della rifl essione e della testimonianza cristiana.
11,90
Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all'incontro

Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all'incontro

Jacques Dupuis

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 504

Il volume si presenta come una rassegna di tematiche monografiche sulla teologia delle religioni e si caratterizza per un orientamento pastorale: intende proporre piste di riflessione per condurre verso una valutazione teologica più positiva delle religioni mondiali e per indurre ad atteggiamenti concreti più aperti nei riguardi dei loro seguaci. Rispetto al pensiero sviluppato nell’opera precedente, Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso (Queriniana, Brescia 1997, 20034), l’autore vi cura aspetti nuovi e mette in rilievo sfumature diverse. Egli scrive sempre, nondimeno, nella prospettiva di un pluralismo religioso di principio, cioè previsto da Dio nel suo unico disegno di salvezza che abbraccia la storia dell’umanità. E, così pure - sul fondamento di una cristologia trinitaria e pneumatica -, ribadisce la convinzione di una complementarità reciproca, pur asimmetrica, fra la tradizione cristiana e le altre tradizioni religiose (che contengono “elementi di verità e di grazia”). Questa complementarità, per la quale può aver luogo una condivisione di valori salvifici, base di un autentico dialogo interreligioso, può senz’altro essere fonte di un arricchimento vicendevole. Non è forse Dio “più grande del nostro cuore” (cfr. 1 Gv 3,20), e il suo piano di salvezza più grande delle nostre idee teologiche?
29,00
Agricoltura di precisione. Concetti teorici e applicazioni pratiche

Agricoltura di precisione. Concetti teorici e applicazioni pratiche

Matteo Bertocco, Luigi Sartori, Bruno Basso

Libro

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2014

pagine: 168

Questo libro raccoglie le maggiori tecnologie di precisione usate in agricoltura: a partire dai sistemi globali di posizione, gli strumenti per la misurazione della variabilità, il telerilevamento, i sistemi di informazione geografica. Alla gestione e analisi delle mappe segue poi la creazione di mappe di prescrizione e infine un'ultima parte dedicata all'informatizzazione e alla tracciabilità.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.