Libri di Luigi Mazza
Il sacello del Milite ignoto. Nel centenario della deposizione
Luigi Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: Esperidi
anno edizione: 2021
pagine: 286
"Ritengo che i cimiteri di guerra sono simili a campi di grano falciati ancora verdi": con queste toccanti parole, l'autore introduce il suo volume che, dopo una disamina dei fatti storici che portarono alla Grande Guerra, descrive il "problema" dell'individuazione di luoghi degni per la sepoltura delle migliaia di caduti, indicando e descrivendo i sacrari italiani partendo dal Sacello del Milite Ignoto. Una sorta di viaggio nella Storia e nelle storie di tanti, come quella delle undici salme riesumate per individuare tra loro quella destinata al Sacello della capitale, o la storia della "madre" Maria Bergamas. Corposa è la documentazione relativa ai Sacrari militari di Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Con queste pagine, adeguatamente illustrate, Mazza intende celebrare, nell'anno del Centenario della deposizione del Milite Ignoto, il sacrificio, il valor militare e l'umanità di coloro che patirono e offrirono se stessi alla patria.
Governo del territorio e pianificazione spaziale
Luca Gaeta, Umberto Janin Rivolin, Luigi Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: CittàStudi
anno edizione: 2021
pagine: 496
Per insediarsi e convivere stabilmente le società umane organizzano e controllano lo spazio. Devono cioè distribuire le attività e gli edifici che le accolgono, distinguere i luoghi destinati alle attività private da quelli destinati alle attività comuni, consentire gli spostamenti, regolamentare la costruzione di edifici e infrastrutture. Da sempre lo strumento usato per l?organizzazione e il controllo dello spazio è il piano. La pianificazione spaziale è dunque il sapere tecnico che elabora gli strumenti e le modalità di configurazione dello spazio: modelli insediativi, piani, parametri e regole d?uso del suolo, progetti. Il governo del territorio ? espressione che dal 2001 ha sostituito il termine «urbanistica» nella Costituzione italiana ? è il processo decisionale col quale il potere politico assegna i diritti d?uso e di trasformazione del suolo, servendosi della pianificazione spaziale. In un tempo d?incertezza e, per molti aspetti, di crisi della cultura della pianificazione spaziale, accademica e professionale, questo manuale mette in evidenza le ragioni e le funzioni sociali, economiche e istituzionali dei piani e dei sistemi di governo del territorio, e ne descrive criticamente caratteri e contenuti attraverso l?esame di casi italiani e stranieri, antichi e recenti.
Governo del territorio e pianificazione spaziale
Luca Gaeta, Umberto Janin Rivolin, Luigi Mazza
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2017
pagine: 468
Per insediarsi e convivere stabilmente le società umane organizzano e controllano lo spazio. Devono cioè distribuire le attività e gli edifici che le accolgono, distinguere i luoghi destinati alle attività private da quelli destinati alle attività comuni, consentire gli spostamenti, regolamentare la costruzione di edifici e infrastrutture. Da sempre lo strumento usato per l'organizzazione e il controllo dello spazio è il piano. La pianificazione spaziale è dunque il sapere tecnico che elabora gli strumenti e le modalità di configurazione dello spazio: modelli insediativi, piani, parametri e regole d'uso del suolo, progetti. Il governo del territorio - espressione che dal 2001 ha sostituito il termine "urbanistica" nella Costituzione italiana - è il processo decisionale col quale il potere politico assegna i diritti d'uso e di trasformazione del suolo, servendosi della pianificazione spaziale. In un tempo d'incertezza e, per molti aspetti, di crisi della cultura della pianificazione spaziale, accademica e professionale, questo manuale mette in evidenza le ragioni e le funzioni sociali, economiche e istituzionali dei piani e dei sistemi di governo del territorio, e ne descrive criticamente caratteri e contenuti attraverso l'esame di casi italiani e stranieri, antichi e recenti.
Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio
Luigi Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2015
pagine: 199
Il legame tra forme di cittadinanza e ordinamento territoriale risale all'origine della nostra civiltà, a quella fase in cui le società antiche si stabilizzarono, dando vita alla necessità di organizzarsi nello spazio. Già allora la divisione del territorio in aree specifiche, destinate a gruppi sociali diversi (militari, religiosi, guerrieri, artigiani, agricoltori) e organizzati gerarchicamente, mostrava la complessa relazione tra lo spazio e il potere, una relazione destinata a complicarsi ulteriormente nel tempo. Pur non presentandosi come un racconto storico, il libro ripercorre le tappe del legame tra ordinamenti territoriali e cittadinanza, muovendosi tra archetipi, riferimenti concreti ed episodi significativi nel campo del governo del territorio, dove l'organizzazione dello spazio diventa il centro dei programmi politici di riforma. Ciò che emerge con forza è dunque la natura politica del governo del territorio, concetto piuttosto recente, preferibile a quello di urbanistica, poiché presenta caratteri più netti e definiti. Con questa espressione, pertanto, è possibile identificare i processi politici che sviluppano e legittimano le trasformazioni urbane e territoriali.
La città come progetto e spazio politico e di rappresentazione
Luigi Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 42
Viaggio in un Islam sconosciuto. Libero pensiero e pensiero diverso
Luigi Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: Tempesta Editore
anno edizione: 2012
pagine: 352
Questo libro è un contributo per abbattere le frontiere invisibili che separano l'Occidente dall'Islam. E per raggiungere questi obiettivi bisognerà seguire tre vie: conoscenza, ragione, critica. Solo attraverso la conoscenza, infatti, si potrà ricucire un rapporto reso impossibile dalla paura del "diverso". Solo attraverso la ragione si potranno superare l'odio e il rancore che dividono da secoli l'uomo arabo dal resto del mondo. Solo utilizzando una critica costruttiva che vada a intaccare le antiche certezze islamiche si potrà trovare quellapace che nel corso dei secoli è diventata sempre più sinonimo di utopia.
Prove parziali di riforma urbanistica
Luigi Mazza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 152
Il volume raccoglie alcuni scritti pubblicati fra il 1995 e il 2003 sui problemi dell'urbanistica milanese e, in particolare, sulle ragioni e sui caratteri della parziale riforma introdotta con l'adozione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Milano (2000), nonché sui primi esiti dell'applicazione delle nuove procedure.
Piano, progetti, strategie
Luigi Mazza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 152
Questo libro raccoglie saggi pubblicati dal 1995 al 2002 sui caratteri del piano regolatore, sulle relazioni tra regole e strategie, sulla pianificazione strategica, e sulla riforma del piano e del sistema di pianificazione.
Progettare squilibri
Luigi Mazza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Caratteri e natura del piano regolatore, relazioni tra regole e strategie e disegno della pianificazione strategica, riforma del piano e del sistema di pianificazione, sono i temi principali di questa raccolta. Attraversano i temi principali le questioni del rapporto tra politici ed esperti, della consistenza e della riproducibilità del sapere tecnico, e quindi la discussione del ruolo e della responsabilità dell'esperto, della giustificazione e dell'efficacia delle sue proposte, del rapporto tra sapere e decisione. Il volume raccoglie gli scritti pubblicati da Luigi Mazza in diverse occasioni fra il 1983 e il 2002.