Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Lama

Chi fa sindacato comunica. Suscitare interesse, persuasione e fiducia nell'era della social reputation

Chi fa sindacato comunica. Suscitare interesse, persuasione e fiducia nell'era della social reputation

Luigi Lama

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 128

Chi fa sindacato comunica. Sempre. Meglio cercare di farlo bene. La comunicazione di un sindacalista ha due modalità fondamentali. Una è la relazione faccia a faccia con lavoratori e pensionati, iscritti e non, cittadini utenti dei servizi. L'altra è tramite i media. Due modalità con caratteristiche diverse e strettamente intrecciate fra loro, che si alimentano a vicenda, entrambe necessarie. Questo manuale presenta semplici principi generali ed elementi teorici, utili per analizzare e interpretare i comportamenti comunicativi altrui e propri ed esercitarli in modo consapevole ed efficace. Approfondimenti sono dedicati al parlare in pubblico e alla persuasione. É scritto con Alberto Campaioli il capitolo sul rapporto con i media tradizionali e nuovi. I due capitoli finali sono rivolti a due modalità di comunicazione fondamentali nell'attività sindacale: la riunione e l'assemblea. Dodici brevi video lezioni sono abbinate al testo. Presentazione di Daniela Fumarola. Prefazione di Carlo Sorrentino.
15,00

Economia e società. Elementi di macroeconomia

Economia e società. Elementi di macroeconomia

Luigi Lama

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2017

pagine: 152

Un manuale, nato dall'esperienza di formazione sindacale, che fornisce gli strumenti utili per comprendere il dibattito e le decisioni di politica economica. Con un linguaggio chiaro e rivolto ai non addetti ai lavori, il volume presenta l'economia in modo da renderla comprensibile a chi non ha competenze specifiche in materia. Lo scopo è quello di rendere il lettore in grado di comprendere i molteplici risvolti di questa materia, evitando eventuali pericoli e individuando possibili opportunità, ed essere attore informato e consapevole delle proprie scelte. La prima parte del volume illustra una sintesi dei momenti principali nella storia dell'attività economica umana, in particolare i più recenti, e ricostruisce le tappe fondamentali del pensiero economico. La seconda parte analizza alcuni concetti fondamentali di macroeconomia.
16,00

Elementi di economia. La dimensione sociale delle attività economiche

Elementi di economia. La dimensione sociale delle attività economiche

Maurizio Benetti, Marco Forlani, Luigi Lama

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2005

pagine: 126

Il linguaggio economico e gli strumenti dell'economia sembrano spesso qualcosa per pochi iniziati. Lo scopo di questo libro è permettere ai lettori in generale e agli operatori sociali in particolare di accostarsi alla trattazione dei temi economici in maniera chiara e semplice, priva di eccessivi tecnicismi, ma capace di rendere anche la complessità di alcuni temi economici. Dopo un inquadramento generale di natura storica vengono trattati i vari aspetti di un sistema economico: l'analisi della contabilità nazionale e il ruolo dei vari attori economici (famiglie, imprese, Stato, sistema finanziario e banca centrale) senza tralasciare anche gli aspetti delle economie aperte che interessano nell'odierna realtà globalizzata.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.