Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Giavini

Nan ga def? Verso una nuova Europa se vogliamo. Riflessioni da un dialetto «europeo»

Nan ga def? Verso una nuova Europa se vogliamo. Riflessioni da un dialetto «europeo»

Luigi Giavini

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 56

"Il nuovo titolo a firma di Luigi Giavini non solo aggiorna il Dizionario della lingua bustocca, realizzato ormai più di trent'anni fa, ma arricchisce il panorama della 'passione per la nostra Busto' con una prospettiva attualissima: quella dell'incontro con l'altro, in particolare quella dell'incontro fra culture. Sono infatti diverse storie di immigrazione e integrazione bustocca quelle che Giavini raccoglie appassionatamente e che ci regala con grande emozione. Nan ga def? in senegalese Wolof significa come stai? ma è anche il soprannome di Moussa, incontrato e intervistato dall'autore per le strade di Busto..."
15,00
Cirléi. Pensieri in volo

Cirléi. Pensieri in volo

Luigi Giavini

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 104

18,00
Una lacrima di blu. Colori, tessuti, imprese. La memoria del lavoro nelle parole di ieri

Una lacrima di blu. Colori, tessuti, imprese. La memoria del lavoro nelle parole di ieri

Luigi Giavini

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

Le mutate condizioni economiche del mondo globale sono un fattore non trascurabile del rinnovato interesse per la nostra storia tessile. La riscoperta e lo studio di bellissime stampe su tessuto e di ricette di tintoria, tornate in auge sull'onda delle richieste di tinture con coloranti vegetali, hanno riportato nella giusta luce il fascino di un settore manifatturiero antico quanto l'umanità. Luigi Giavini, con le sue poetiche e ironiche pagine, ci riporta indietro negli anni e ripete l'incantesimo del suo grande Raso da 8. Come allora, la sua magica "macchina del tempo" ci riporta ad anni in cui la quotidianità dei bustocchi era imperniata su quella sequenza di fasi di produzione del tessile che oggi chiamiamo "filiera": filatura, tessitura, tintura, stamperia, confezione e spedizione si svolgevano tutte nella nostra terra. Leggendo queste pagine, inoltre, non può sfuggire un messaggio forte e chiaro di fiducia rispetto alla crisi, al disconoscimento delle capacità, alle guerre di qualità e di prezzi: la speranza nelle nuove generazioni, nelle capacità dei tecnici di domani più attrezzati e forse bravi più di quelli del passato.
25,00
Ravie. Lo stupore dal presepe alla croce

Ravie. Lo stupore dal presepe alla croce

Luigi Giavini

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 52

Nel corso della vita capita a volte di imbattersi in persone e cose che vengono considerate come normali incontri nell'ambito della quotidianità, ma che poi - a distanza di anni - tornano a ripresentarsi, forti dei valori e dei significati che rappresentano. Il nuovo libro di Luigi Giavini, dal titolo "Ravie. Lo stupore dal presepe alla croce" nasce proprio da una di queste vicenda. "Ravie" è una figura ricorrente nel Presepe e nella letteratura popolare provenzale: è quella donna inginocchiata davanti alla Natività con le braccia levate verso il cielo in segno di meraviglia. Giavini l'ha vista tante volte, ma probabilmente non l'ha mai considerata banale, si ad bambino che da adulto. Nel corso di un convegno della Famiglia Bustocca sui dialetti, il professor Gian Battista Roggia aveva presentato un canto piemontese occitano che raccontava la vicenda di Gesù dalla nascita alla croce. Uno scritto ricco dal punto di vista umano, teologico e spirituale, che il professore aveva poi donato a Giavini. Non molto tempo fa, lo scritto è stato recuperato da Giavini che l'ha riconsiderato in tutto il suo reale valore, per un nuovo impegno letterario.
15,00
Il colore dell'aurora. La rivoluzione cromatica della chimica moderna

Il colore dell'aurora. La rivoluzione cromatica della chimica moderna

Luigi Giavini

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 160

La storia del passaggio dai coloranti tessili naturali a quelli sintetici, indagata a partire dallo studio di alcuni campionari industriali degli anni tra il 1858 e il 1910 - gli anni appunto della svolta epocale nella industria tintoria. Il passaggio ai coloranti sintetici, con la storia della scoperta e della creazione di alcune delle tinte principali il colore dell'aurora appunto - segna la possibilità di una produzione più regolare ed economica dei colori in tutti gli usi tessili, quindi anche nell'abbigliamento, con enormi ripercussioni nel campo della moda e del costume. Il racconto storico di Giavini è accompagnato, come sempre, da una ricchissima carrellata di immagini. Un vero e proprio arcobaleno di colori ricostruisce l'intero spettro cromatico della produzione tessile dell'epoca. Con una prefazione di Ermanno Barni Professore Ordinario di Chimica Organica nell'Università di Torino.
44,00
Memoria e speranza. Dal fronte della Grande Guerra. Diari di due «nemici»

Memoria e speranza. Dal fronte della Grande Guerra. Diari di due «nemici»

Luigi Giavini

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 72

Riflessioni sulla prima grande guerra, vista e vissuta dalla trincea, dal fronte, dal campo di prigionia di due mondi diversi, opposti, ma così simili e ugualmente condivisi; le osservazioni di Luigi Giavini nascono dal raffronto e incontro di stralci di diari appartenenti a due "nemici" che svelano entrambi, nel corso delle pagine del libro, tutta la loro interezza, debolezza e umanità: il bustocco Battista Giavini, zio del padre dell'autore, e Rudolf David, tedesco, prigioniero nel lager di Busto Arsizio. Le pagine dei diari sono permeate dalla grande storia, dalla fatica di combattimenti continui, dalla sofferenza fisica e dal costante pensiero alla famiglia, agli affetti più cari, alla vita vera. Nonostante tutto, il male, la violenza e la prepotenza della guerra sono affrontati e combattuti dai due "protagonisti" attraverso piccoli gesti semplici, grazie al sentimento di compassione e di condivisione che permette di rimanere saldi, in piedi, vivi. Un libro di memoria, per non dimenticare e censurare nulla, ma insieme di speranza, d'attaccamento alla vita e di incessante dignità umana.
18,00
La fiaba del cotone. Viaggio nel mondo fantastico di marchi, segni ed etichette tessili del XIX e della prima metà del XX secolo. Ediz. italiana e inglese

La fiaba del cotone. Viaggio nel mondo fantastico di marchi, segni ed etichette tessili del XIX e della prima metà del XX secolo. Ediz. italiana e inglese

Luigi Giavini

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 191

La storia del tessile cotoniero, narrata attraverso un'inedita collezione di marchi e di etichette dei prodotti delle aziende italiane. Queste piccole opere d'arte erano spesso realizzate da disegnatori e veri e propri artisti che, con la loro fantasia, suscitavano la curiosità ed attiravano l'attenzione dei potenziali clienti del tessuto in ogni parte del mondo. Soprattutto le etichette nell'800 e nei primi decenni del '900 erano come un diario di viaggio che portava nelle case immagini coloratissime e accattivanti di ogni luogo e popolazione. Con più di 400 illustrazioni inedite.
50,00
Trama e ordito di una città. Da Busto Arsizio viaggio nella storia dei fustagni di Lombardia

Trama e ordito di una città. Da Busto Arsizio viaggio nella storia dei fustagni di Lombardia

Luigi Giavini

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 136

«Mille anni di storia tessile indagati con il rigore della ricerca ma soprattutto con la passione di chi porta nel cuore una tradizione di lavoro e imprenditorialità che ha reso celebre la nostra comunità. Busto Arsizio è il perno di questa storia, ma Giavini va ben oltre scoprendo legami fittissimi non solo con Milano e la Lombardia, ma anche con i mercati esteri dove troviamo bustocchi in posizioni di prestigio, le più impensate. [...] Insomma è un affresco ricco di personaggi: dai tessitori ai garzatori, dai mercanti ai tiraferro (per me davvero una scoperta!), dai venditori di bombace ai fustagnari antichi e moderni, è tutto un susseguirsi di "incontri" che lasciano stupiti». (Dalla Presentazione di Angelo Belloli)
40,00
Spira aprile maggio nasce. Millenni ritrovati, memorie

Spira aprile maggio nasce. Millenni ritrovati, memorie

Luigi Giavini

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 148

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.